TUTTE LE NOTIZIE
-
"Da Tiziano a Caravaggio a Tiepolo"
Più di settanta capolavori italiani dal '500 al '700 per la mostra allestita a Stupinigi dal 16 novembre al 16 febbraio 2003. Sgarbi, ideatore della mostra, ha voluto portarla in Italia dall' Austral... -
Il progetto di "Anamorphosis"
L’idea guida è la creazione non di un contenitore per manufatti storici ma di un museo della storia. -
Il Museo della Civiltà Ellenica
Arte.it presenta il Museo della Civiltà Ellenica di Atene nato dal progetto del gruppo dei greci di Anamorphosis; studio di quattro architetti che lavorano ad Atene tra tradizione ed innovazione, tra realtà e simbolismo. -
100 scatti per il cinema italiano
In mostra a Torino, presso la Fondazione italiana della fotografia, la mostra "100 scatti per il cinema italiano, il lavoro artistico del fotografo di scena, 1990-2002". L'esposizione testimonia da un... -
L'infanzia negli occhi di Francesco Zizola
"Stati d'infanzia, storie di bambini": questo il titolo della mostra di Francesco Zizola inaugurata in occasione della prima edizione nazionale del Premio Antonio Russo, giornalismo e Reportage. Il ce... -
Toscana Fotografia 2002
Due anni fa a Firenze è nata la biennale della fotografia contemporanea. La nuova edizione coinvolge anche la provincia di Prato. Il tema è "Le identità culturali" e raccoglie 19 mostre di artisti ... -
Caccia all'arte a Palazzo Braschi
L'ultima domenica di ogni mese vengono svolte a Palazzo Braschi visite guidate rivolte ai bambini tra 7 e 11 anni. Gli appuntamenti, della durata di due ore, propongono alcuni temi collegati alle coll... -
Mirò in mostra a Salerno
Sara' inaugurata il prossimo 16 novembre a Salerno presso il Complesso di Santa Sofia l'esposizione “Mediterraneo Mirò” dedicata al celebre artista spagnolo. Oltre cento opere, molte delle qual... -
Vittorio Zecchin in mostra a Venezia
Al museo Correr di Venezia sono esposte centocinquanta opere in vetro di Murano, dalle coloratissime murrine ai raffinati incisi, e inoltre arazzi, argenti, ricami, mobili e la ricomposizione del cicl... -
L'arte come gioco
Tre importanti musei d'arte italiani aprono le porte ai più giovani (6-14 anni) per convincerli che possono essere dei veri luoghi di divertimento. Ai Musei Capitolini di Roma, al museo Capodimonte a... -
AostArte: Montagne da cima a fondo
Sabato 23 novembre verrà inaugurata “Mystic Mountains”, la prima mostra della rassegna espositiva “Da Cima a Fondo”, nell’ambito del Progetto Valle d’AostArte. Cin... -
Van Gogh e il suo tempo
L'età di Van Gogh non tralascia nessun periodo e tema attraverso il quale si sviluppa l'itinerario, creativo ed esistenziale insieme,del grande artista. -
L'impressionismo
Il movimento impressionista si è formato a Parigi tra il 1860 e il 1870, e si è presentato per la prima volta al pubblico nel 1874 con una mostra di artisti "indipendenti" presso lo studio del fotografo Nadar. -
L'impressionismo e l'età di Van Gogh
La Casa dei Carraresi a Treviso ospita dal 9 novembre al 30 marzo: “L'impressionismo e l'età di Van Gogh” . In mostra 161 opere, tra dipinti, sculture, disegni, con capolavori provenienti dai più importanti musei internazionali. -
Il profondo spazio fantastico nella personale di Graeme Todd
Per la sua seconda personale romana l'artista scozzese presenta una serie di dipinti su tavola, per realizzare i quali ha preso ispirazione da alcuni bozzetti teatrali trovati in Italia. Queste opere,... -
"Arte in memoria"
La manifestazione, curata da Adachiara Zevi, si divide in due mostre ed affronta il tema della memoria. I luoghi sono due: da una parte quelli antichi degli scavi di Ostia, dove nel Campidoglio o nell... -
Le incisioni di Picasso all'Istituto Cervantes
Le quarantaquattro incisioni, in mostra dal 7 novembre all'istituo Cervantes, provengono da Malaga, dalla casa natale di Pablo Picasso (1881-1973), ora museo che porta il suo nome. Le incisioni, meno ... -
I pixel di Sergio Lombardino
Vive e lavora a Cerveteri. Si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Roma e ha conseguito il diploma quinquennale nel corso di pittura e affresco murale presso la Scuola delle Arti Ornamentali. -
La materia di Emanuela Lena
Lavora inizialmente modellando la creta. Dal 1996 orienta la ricerca verso una "pittura materica" che accoglie in sé l'idea del fare scultoreo. -
La ricerca di Luigi Mulas
La sua ricerca artistica si muove sulla problematica distinzione tra oggetto artistico e manufatto artigianale, tra unicità estetica e riproducibilità mercificata. -
Coniunctio oppositorum
È questo un momento della nostra storia recente in cui la coppia oppositorum ‘pubblico/privato’ si dispiega in tutta la sua forza dialettica e appare decisiva per i futuri sviluppi di ordine politico e sociale. -
Pubblico e Privato
Dal 9 novembre a Roma presso la Galleria Il Sole una collettiva singolare dedicata a tre artisti straordinari: Emanuela Lena, Sergio Lombardino e Luigi Mulas. Le opere verranno esposte in due sedi diverse: una pubblica (la galleria) e l’altra privata (l’abitazione). -
A Roma la prima antologica di Ettore De Concilis
Si inaugura oggi a Roma, nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, la prima grande antologica di Ettore De Concilis, pittore avellinese che, pur avendo esposto nelle più prestigiose galler...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti