TUTTE LE NOTIZIE
-
Riparte il Premio Scipione
Il Premio Scipione, dallo pseudonimo del pittore di Scuola romana Gino Bonchi, è stato istituito nel 1955 e nonostante abbia avuto solo quattro edizioni in cinquant’anni, continua a esercitare un ruolo rilevante nel panorama artistico italiano. -
Tina Modotti a Trieste
Inaugurata al Teatro Miela di Trieste una mostra antologica dedicata alla fotografa friulana Tina Modotti. A Trieste sarà esposta una serie di opere da poco riscoperte tra le carte della suocera, olt... -
I Faraoni a Palazzo Grassi
Il Faraone, il sovrano dell'antichità custodi di misteri, sarà al centro di una grande mostra che si svolgerà dal 9 settembre al 25 maggio 2003 a Venezia, a Palazzo Grassi, che torna sul tema delle... -
Gabriele Basilico a Torino
Diverse città europee analizzate dal punto di vista del passaggio dall'era industriale a quella post-industriale, questo il filo rosso della mostra di Gabriele Basilico allestita presso la Galleria C... -
In mostra il primo libro stampato in Italia
Le tre opere in latino scritte da Cecilio Firminio Lattanzio nel I secolo d.C., in mostra a Subiaco. Si tratta del "Lattanzio" il primo libro stampato in Italia, il 29 ottobre 1465, da due chierici te... -
IL MERCATO
A giugno del 2001 si contavano complessivamente oltre 11,3 milioni di utenti che si connettono da casa, dall’ufficio e da scuola più volte a settimana. Circa 17 milioni e mezzo di famiglie possiedono un Pc. In termini assoluti 7 milioni di italiani hanno accesso a Internet direttamente da casa. -
Cenni biografici
Fin dalla più tenera età la vita di Antonio Ligabue(1899-1965) è stata costellata da difficoltà e problemi. -
Ligabue Sculture e disegni
Palazzo delle Feste di Bardonecchia presenta un’interessante esposizione dedicata alle sculture e ai disegni di Antonio Ligabue. -
Luzzati in mostra a Dobbiaco
Mozart nelle interpretazioni di Lele Luzzati, il grande compositore visto dagli occhi di un altro grande maestro sarà il protagonista di una mostra in programma dall'1 al 29 agosto a Dobbiaco, al caf... -
Una mostra da cani
Il migliore amico dell'uomo immortalato da Cristina Belletti per "Una mostra da cani", allestita dal 12 luglio all'Hotel de Russie di Roma, in occasione della settimana dell'alta moda. La rassegna pro... -
Michelangelo in soffitta
Straordinario ritrovamento di un disegno attribuibile a Michelangelo. E'capitato a Sir Timothy Clifford, storico dell'arte scozzese, mentre rovistava tra vecchie scatole di disegni al museo Cooper Hew... -
Cenni biografici
Kounellis ha introdotto anche la musica nelle sue opere, come in "Nabucco" (1970) e "Apollo" (1973) con le performance di veri musicisti, ed ha lavorato a lungo come scenografo nella "Vita di Artaud" di Mario Diacono alla Filarmonica di Roma (1968). -
Atto unico
L’ “Atto unico” di Jannis Kounellis è a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. "Si tratta di un labirinto, e in alcuni punti del percorso ho pensato di mettere delle opere che ho eseguito negli anni passati" spiega Kounellis. -
Cenni biografici
Quello del labirinto è uno dei temi che più appassionano Jannis Kounellis, che anche a Parigi ne ha realizzato uno, alla Galerie Lelong. Così come il viaggio (titolo di una delle sue più celebri opere, del 1969), la nave ed il mare. -
Un viaggio dagli incontri inattesi
Nell’itinerario pensato da Kounellis, come in ogni viaggio, arriva il momento degli incontri inattesi. Così, improvvisamente, si aprono spazi, a volte dietro l’angolo, altre volte in prospettiva, in fondo al corridoio. -
L’“Atto unico” di Kounellis
L’“Atto unico” di Jannis Kounellis è a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. "Si tratta di un labirinto, e in alcuni punti del percorso ho pensato di mettere delle opere che ho eseguito negli anni passati" spiega Kounellis. -
Siena: restauro per il Palazzo del Capitano
Quasi ultimato il restauro di uno degli edifici più importanti di Siena, il palazzo del Capitano. I lavori, per oltre 600.000 Euro, dovrebbero infatti terminare fra settembre ed ottobre. La costruzi... -
Brancaleoni, abiti e gioielli di un nobile casato
Un intero guardaroba composto da venticinque abiti d’epoca, risalenti al XVII e XVIII secolo, appartenuti alla famiglia Brancaleoni verrà esposto dal 14 luglio, per la prima volta, a Piobbico in provincia di Pesaro e Urbino, nelle splendide sale del castello del nobile casato. -
In rete Museo della Musica Africana
Nasce su Internet un museo virtuale della musica tradizionale africana. Dal 10 luglio, all'indirizzo internet www.cosv.org, si potrà accedere al mondo musicale dell'Africa, attraverso le immagini e i... -
Plessi "incendierà" le Scuderie Papali
Fuoco, acqua e materia questi i temi della mostra 'Paradisoinferno', protagonista Fabrizio Plessi, uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo, con cui le Scuderie Papali al Quirinale aprono ... -
La Fornarina a Mamiano di Traversetolo
Ultima tappa del tour dedicato a ''La Fornarina'' di Raffaello. La Fondazione Magnani-Rocca presenterà a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, a partire dal 10 luglio - e fino al 29 settem... -
Sezioni e servizi
Il progetto, ripartisce i 14.500 metri quadrati complessivi su tre livelli con diversa destinazione funzionale. -
Il Museo in cifre e curiosità
Un rapido cenno sulle cifre e le particolarità che hanno contraddistinto il progetto del polo culturale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti