TUTTE LE NOTIZIE
-
Grande Opera Italiana
Nuova mostra per Achille Bonito Oliva che presenta ''Grande Opera Italiana'', esposizione che sarà allestita a Napoli, negli spazi di Castel Sant'Elmo, dal prossimo 6 giugno e fino al 22 settembre. L... -
Crisi dei musei a New York
Dopo il terribile attentato dell'11 settembre i Musei di New York vivono un momento di crisi: nemmeno il Metropolitan è rimasto indenne. Il museo ha perso circa un milione di visitatori quest'anno c... -
Atto di vandalismo alla "Madonna del Cardellino"
"La Madonna del cardellino", opera del XVI secolo del pittore Paolo Morando, detto il Cavazzola, esposta al museo civico Castelvecchio di Verona, è stata sfregiata da ignoti in maniera grave. Lo sfre... -
La "Società mista" di Gunter Grass
Inaugurata 'Società mista' la mostra di Gunter Grass allestita nelle sale della Casa di Goethe a Roma, l'esposizione annuncia l'apertura di un museo a Lubecca interamente dedicato all'autore. La Guen... -
Riapre al pubblico il Duomo di Urbino
Il duomo di Urbino ha riaperto i battenti dopo anni di restauro per i danni provocati dal terremoto del 1997. La chiesa, innalzata da Francesco di Giorgio Martini per volere di Federico da Montefeltro... -
Perugia: il "centro del mondo"
Perugia, città di origini etrusche, vede il suo polo artistico nella piazza IV Novembre, in cui troneggia la Fontana Maggiore, capolavoro d’ingegneria e d’arte. -
La fontana di Perugia
13 febbraio 1278. La città di Perugia è riunita nella Piazza Grande, il fulcro attorno al quale ruota la vita del borgo umbro, dove affacciavano il duomo, il vescovado, il palazzo dei Consoli, quello del Podestà e quello del Capitano del Popolo. -
Il legno di Guglielminetti a Parigi
Eugenio Guglielminetti, il poliedrico artista astigiano che, a 81 anni, conserva una freschezza d'animo e un entusiasmo davvero invidiabili mentre fa visitare la sua esposizione a Parigi. Lo scultore ... -
I volti del potere
Una selezione di 32 ritratti della nobile famiglia Medici sarà esposta fino al 28 luglio nella Sala delle Reali poste degli Uffizi nella mostra ''I volti del potere''.... -
I tesori dei musei albanesi
Più di sessanta opere tra icone ed altri reperti di inestimabile valore storico artistico per la mostra “Albania tra la mezzaluna e la croce - Arte sacra dal XIV al XIX secolo”, allestita presso le sale della Mole Vanvitelliana di Ancona. -
Le opere in mostra
Il rinvenimento delle statue greche di grandi e medie dimensioni non è un avvenimento frequente. -
Dubuffet a Brescia
A Jean Dubuffet, uno degli artisti che maggiormente hanno caratterizzato la ricerca artistica del Novecento, è dedicata la mostra 'Dubuffet e l'arte dei graffiti', nel Palazzo Martinengo di Brescia d... -
Un fulmine colpisce l'obelisco di Axum
Durante un violento temporale nella notte tra il 27 e il 28 maggio, è crollata la parte superiore del monumento frantumandosi a terra in numerose parti. Dopo questo avvenimento sarà ancora più diff... -
Ad Arezzo i disegni di Leonardo
Dal 1 giugno fino al 30 settembre al Palazzo comunale di Arezzo saranno esposti un disegno autografo di Leonardo da Vinci per la messa in scena dell' Orfeo di Poliziano e la ricostruzione della macchi... -
"Pablo e Renato" secondo Antonello Trombadori
In mostra le fotografie di Antonello Trombadori che riprendono il pittore Renato Guttuso mentre ritrae il poeta Pablo Neruda nel suo studio di Villa Massimo a Roma, nel 1951. L'esposizione intitolata... -
Warhol a Los Angeles
Los Angeles sarà stata inaugurata la più grande mostra retrospettiva dedicata a Andy Warhol mai organizzata negli Stati Uniti. Verrano esposti 250 dipinti che comprendono i celebri ritratti di Maril... -
"Manifesta 4" a Francoforte
Dal 25 maggio fino al 25 agosto a Francoforte, MANIFESTA 4,la quarta edizione della biennale europea d'arte cotemporanea, ospita giovani artisti che vivono e lavorano in Europa. Per informazioni www.... -
Effetti speciali al Vittoriano
Effetti speciali di Carlo Rambaldi, per la celebrazione del 2 giugno, quando il Vittoriano sarà aperto al pubblico completamente con numerose mostre e iniziative.... -
Avanguardie artistiche del primo novecento
Il Museo del Corso di Roma continua la propria indagine sull'arte tra Otto e Novecento, proponendo un’accurata analisi su un percorso d'arte in Italia lungo mezzo secolo. -
''Automi.Meraviglie meccaniche francesi e tedesche" in mostra a Varese
Esemplari rari, meraviglie della meccanica, soprattutto di fabbricazione francese e tedesca, datati tra il 1870 e il 1920, si potranno ammirare alla mostra ''Automi.Meraviglie meccaniche francesi e te... -
"Cantiere show" di Filippo Lippi
Affluenza record al ''cantiere show'' per gli affreschi di Filippo Lippi nella cappella maggiore del Duomo di Prato. I visitatori avranno l'opportunità straordinaria di salire sui ponteggi per ammira... -
Poetry for peace
E' intitolato 'Poetry for Peace', l'ultimo progetto realizzato da Marco Nereo Rotelli per i Mondiali di calcio. L'allestimento, che verrà esposto a Seul dal 30 maggio al 30 giugno, consiste in ventiq... -
Il Teatro dell'Arte di Gian Marco Montesano
Dal 24 maggio a Bologna,sarà possibile visitare la mostra personale di Gian Marco Montesano. Curata da Vittoria Coen, l'esposizione comprende una quarantina di opere realizzate tra gli Anni ’80...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti