TUTTE LE NOTIZIE
-
L'origine e la storia della città
Prima i Malatesta, poi i Piccolomini e i Della Rovere per finire con la Santa Sede: lungo il corso dei secoli Mondavio è passata attraverso numerose dominazioni per diventare infine quel piccolo centro abitato che conosciamo oggi. -
Cosa visitare in città
Chiunque giunga a Mondavio ha un'occasione davvero rara di poter gettare uno sguardo sulle usanze e sulle tradizioni delle corti rinascimentali. -
La Rocca e altri monumenti
La poderosa Rocca di Mondavio fu edificata per volere di Giovanni Della Rovere dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini. -
L'estate nella Rocca
Appuntamenti, concerti ed eventi -
Un'estate ricca di appuntamenti a Mondavio
E' ricco il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno nell'arco dell'estate a Mondavio: occasioni di intrattenimento e culturali che si prestano per una gita suggestiva nella cittadina. -
C'era una volta ...un museo
Abbiamo incontrato Claudio De Santi, direttore del Museo della Rievocazione storica di Mondavio, un’istituzione che offre la possibilità di attraversare il tempo e la storia per accedere ad un mondo particolare e ricco di fascino. -
Nuova stagione di mostre al Castello di Rivoli
Un viaggio nel design anni Sessanta a ritmo di rock, un noto fotografo che racconta il Piemonte, due personali di giovani artisti pluri-premiati: il Castello di Rivoli spazia nei temi e nelle proposte... -
Torre di Pisa aperta anche di notte
In occasione del 'Giugno pisano', la torre pendente verrà aperta anche di notte. E' la prima volta che accade nella storia del celebre monumento riaperto al pubblico dal dicembre scorso dopo un decen... -
Flora e Priapo tornano nel parco di galleria Borghese
Tornano le imponenti statue di Flora e Priapo nel parco di Villa Borghese. Le due opere non sono però quelle originali scolpite dal Bernini, bensì delle copie, dei cloni realizzati con avanzatissime... -
'Onde del Novecento'
Le opere dei maggiori esponenti dell'arte contemporanea italiana e internazionale, tra cui Warhol, Lichtenstein, Fontana, Cucchi, Burri saranno presentate all'interno della rassegna che Santa Severina... -
In libreria il Palazzo Reale di Milano
In contemporanea al restauro del Palazzo Reale di Milano, viene pubblicato un libro dedicato allo storico edificio a cure delle edizioni Skira. Il libro illustra attraverso l'esame degli arredi e dell... -
Aste a Milano
A Milano dalla prossima settimana saranno battuti all'asta alcuni capolavori d'arte classica del '900: lunedì Sotheby's con il 'Ritratto' della moglie di Alberto Savinio, un de Pisis, un Guttuso del ... -
Il Quattrocento a Camerino
Un laboratorio del primo Rinascimento rivive, attraverso le sue opere più rappresentative, con la mostra "Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca", in programma nella cit... -
Cenni biografici
Domenico Gargiulo nacque a Napoli il 1609 o il 1610 e deve il suo soprannome al mestiere del padre, fabbricante di spade. -
Boom a Pompei per la "Terme erotiche"
Sono diventate in pochi mesi uno dei luoghi più affollati dai turisti in visita agli Scavi di Pompei: le terme suburbane, dette 'terme del piacere' per i famosi affreschi erotici visibili negli spogl... -
Affluenza record a Trieste al Castello di Miramare
Oltre duemila visitatori, nel corso della settimana, alla mostra ''Le Arti di Efesto - Capolavori in metallo dalla Magna Grecia'', allestita nelle Scuderie del Castello di Miramare, a Trieste. Dall' a... -
Matisse e Picasso alla Tate Modern
Matisse e Picasso si incontrano alla Tate Modern, negli ampi saloni dell'ex centrale elettrica in riva al Tamigi, verranno esposti i loro capovalori uno accanto all'altro, per evidenziare le differenz... -
Eugenio Prati a Trento
Le più significative opere di Eugenio Prati (1842-1907) saranno esposte a palazzo Geremia, a Trento, fino ao al 30 giugno in una mostra, che celebra il 160/o anniversario della nascita del pittore tr... -
Visite regolate al Museo Egizio di Torino
Un provvedimento dei vigili del fuoco di Torino ha imposto, causa inadempienza alle norme anti-incendio, la limitazione dei visitatori per il Museo Egizio: le persone presenti nei saloni di uno dei m... -
Storia e capolavori della Pinacoteca di Pesaro
Opere della scuola marchigiana, emiliana e veneziana sono esposte al museo di Pesaro. Tra le altre spicca un capolavoro della pittura rinascimentale, “La Pala di Pesaro” del Giambellino (Giovanni Bellini). -
La città sotto la città
Al Museo nazionale di Reggio Calabria la mostra: ''La città sotto la citta''' dedicata a quelle città moderne il cui sottosuolo conserva notevoli testimonianze dei loro momenti più antichi. La most... -
''L'Impressionismo e l'età di Van Gogh''
Oltre 120 capolavori dell'Impressionismo, fra cui un dipinto ritrovato di Van Gogh , daranno vita a ''L'Impressionismo e l'età di Van Gogh'', l'attesissimo evento presentato a Roma l'8 maggio che sar... -
Robert Capa a Milano
Negli archivi della celebre società Magnum per la distribuzione fotografica giacevano 70 mila immagini scattate dal grande Robert Capa. La mostra 'Robert Capa. I volti della storia'allestita all'Aren...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti