TUTTE LE NOTIZIE
-
Gli ultimi intrventi
Nel 1971, sette anni dopo l’ultimo intervento conservativo, l’inquinamento ha già causato nuovamente segni di degrado delle pareti dipinte da Giotto. -
Tre secoli di restauri
Le vicende di restauro del ciclo di affreschi nella Cappella degli Scrovegni hanno una storia che prende il suo avvio tre secoli fa. -
Zenobia: la regina d'oriente
A Torino ospitata negli spazi di palazzo Bricherasio, una mostra che ripercorre la storia di una regina: “ Zenobia. Il sogno di una Regina d’Oriente”. -
GLI SCROVEGNI
Nel febbraio del 1300 Enrico Scrovegni acquistò il terreno con lo scopo di erigervi il proprio palazzo con annessa la cappella, detta anche dell’Arena poiché situata sul luogo di un antico anfiteatro romano. -
Musei: 1 euro per il 1° maggio
Sono un centinaio i musei e siti archeologici che resteranno aperti il primo maggio, al prezzo straordinario di un euro. L'iniziativa lanciata dal ministero per i Beni culturali, segue il successo del... -
Al Palazzo delle Papesse Barabara Kruger e Studio Azzurro
Una personale della statunitense Barbara Kruger e le opere del gruppo Studio Azzurro sono gli le esposizioni estive del Centro d'arte contemporanea Palazzo delle Papesse di Siena. Le due mostre, saran... -
A Torino "Big Social Game"
Torino diventa una scacchiera per il ''Big Social Game'' ovvero la seconda edizione della Biennale Internazionale Arte Giovane, quest' anno diretta da Michelangelo Pistoletto. Il titolo prende spunto ... -
Luce e pittura in Italia
Opere inedite o mai esposte di Fattori, Sironi, Balla, Boccioni sono in mostra alla Fondazione Adriano Olivetti di Roma prima di partire, insieme ad altri quadri per Bruxelles, Madrid, Londra, New Yor... -
"New York Renaissance"
La mostra "New York Renaissance" di Palazzo Reale offre una grande opportunità al pubblico dei giovani. A partire dal 30 aprile e per tutti i martedì fino a chiusura della mostra (15 settembre) ... -
La Mole Vanvitelliana
Il porto di Ancona è il luogo che meglio testimonia le vicende storiche e artistiche della città adriatica. -
Film in mostra
Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, all'interno della grande Aula del Tempio della Mole Antonelliana, per sei mesi a partire dal 24 aprile saranno esposti una quarantina di manifesti della france... -
"Parigi + Klein"
Una Parigi insolita e particolare, persone in fila per la metropolitana, le fan dei Rolling Stone, le sfilate del Gay Pride, i tifosi ubriachi di birra e tanto altro negli oltre cento scatti del fotog... -
Il Trecento Adriatico
Appuntamento a Rimini con la pittura veneziana del Trecento. A Castel Sismondo, nelle sale recentemente riaperte della Rocca Malatestiana, dal 19 agosto al 29 dicembre. La mostra, eccezionale per la q... -
Due mesi in Afghanistan
La vita a Kabul, tra le macerie e i mercati. I profughi, i combattenti, i prigionieri, i feriti e gli orfani. E’ il reportage fotografico del giornalista Alfredo Macchi, che sarà possibile vede... -
MEZZO SECOLO D'AUTO
Nella sua lunga carriera Giorgetto Giugiaro ha disegnato e progettato una moltitudine di carrozzerie realizzate dalle più famose case manifatturiere italiane e internazionali, dalla Ferrari alla Volkswagen. -
UNA GIORNATA TARGATA GIUGIARO
Una normale giornata italiana porta la firma di Giorgetto Giugiaro. Il maestro, celebre in tutto il mondo per il design delle automobili, negli ultimi anni ha ideato, progettato e realizzato numerosi oggetti, strumenti e prodotti che sono entrati ormai a far parte della vita di tutti i giorni degli italiani. -
''L'impressionismo e l'età di Van Gogh"
La mostra ''L'impressionismo e l'età di Van Gogh'', sarà allestita, dal 9 novembre 2002 al 30 marzo 2003 alla Casa dei Ferraresi a Treviso. Le opere esposte, provenienti da tutto il mondo, saranno c... -
Nella capitale un parco per la musica
Sarà inaugurato il 21 aprile l'auditorium di Roma, il nuovo grande spazio ideato da Renzo Piano ospita tre grandi Sale della musica, il Foyer, un parco archeologico, Archivi e Musei dell'Accademia di... -
Mecenati e pittori
A Villa Menafoglio Litta a Varese, il FAI dal 20 aprile al 14 luglio presenta ''Mecenati e pittori. Da Boccioni a Warhol: riflessioni sul ritratto del '900''. L'esposizione racconta il rapporto, spess... -
Snoopy a Roma
Il mondo di Snoopy, il cane più famoso della storia, e quello dei suoi amici 'Peanuts', rivive in una mostra che dal 24 aprile al 30 giugno sarà allestita a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, per l... -
Cenni biografici
Serena Nono è nata a Venezia nel 1964. E’ figlia di Luigi Nono e di Nurja Schoenberg, quindi nipote del grande maestro Arnold Schoenberg. -
Voci mute
Ad Ancona nelle sale della Mole Vanvitelliana è stata inaugurata da poco una personale dal titolo emblematico “Preghiera Silenzio”, dedicata alla pittrice veneziana Serena Nono. -
Il percorso artistico
Dalla facoltà di Fine Arts della Kingston University di Londra alle prime esposizioni agli inizi degli anni novanta.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti