TUTTE LE NOTIZIE
-
"Preghiera Silenzio"
In occasione della personale “Preghiera silenzio” allestita presso gli spazi della Mole Vanvitelliana ad Ancona, abbiamo incontrato Serena Nono, pittrice veneziana con un vivo rapporto tra arte e fede. -
Jiri Dokoupil a Bologna
A Bologna inaugurata la personale dell’artista Jiri Dokoupil presso le sale di San Giorgio in Poggiale a Bologna. L’esposizione consiste in quarantatre opere di piccole, medie e grandi dim... -
Omaggio a Zavattini
Allo spirito artistico di Zavattini è dedicata la mostra ''Omaggio a Za'' al Museo Bargellini di Pieve di Cento (Bologna), che celebra il centenario della nascita. Pittura, collezionismo ''minimo'' e... -
"Albania tra la mezzaluna e la croce"
Più di 60 icone ed altri reperti di inestimabile valore storico artistico saranno in mostra alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 19 aprile al 16 giugno 2002. La Mostra titolata “ALBANIA TRA L... -
Il signore degli elementi
Allo Spazio San Carpoforo saranno esposte le opere più significative dell’ultima produzione di Philip Tsiaras, artista greco-americano, già conosciuto ed apprezzato in Italia. La mostra è a c... -
Caravaggio "mostra impossibile"
Saranno presenti i 71 capolavori di Caravaggio, ancora esistenti e appositamente riprodotti da Rai Educational con avanzatissime tecnologie, alla prima 'mostra impossibile', che si svolgerà in ottobr... -
La bottega del futuro
“...la bottega del futuro sarà probabilmente quella che è sempre stata, un ambiente abbastanza abitabile nel quale ci sono tutti gli strumenti e potranno esserci le tempere, gli acquerelli, i colori a olio e anche il computer..." -
Cenni biografici
Angela Vettese è critica d’arte contemporanea per la "Domenica" del "Sole 24 ore" dal 1986 e per "Vernissage" dal 2000. -
I musei e l'arte contemporanea
"L’Italia ha una serie di piccole realtà che vengono misconosciute, si dice che in Italia non esistono musei di Arte Contemporanea, quando invece ne esiste una rete impressionante spesso con dei buoni propositi e delle buone volontà".Angela Vettese -
La Galleria degli Specchi
La "Galleria degli specchi" di Palazzo Spinola a Genova, fatta costruire da Maddalena Doria Spinola nel 1736,dopo un anno di restauri, riaprirà al pubblico proprio in occasione della settimana della ... -
'Dal futurismo all'astrattismo
L'arte in Italia, dall'inizio degli anni '10 alla fine degli anni '50, verrà raccontato dal 13 aprile al 7 luglio nella mostra 'Dal futurismo all'astrattismo' con cui il Museo del Corso di Roma prose... -
Una notte con Marilyn
Il mito della Monroe rivivrà nella mostra 'Una notte con Marilyn', allestita a Milano a Palazzo Reale. Vi sono esposte le immagini che il 17 novembre 1961 il giovane e promettente fotografo Douglas K... -
Le rose di Van Gogh
Le 'Rose Bianche' di Vincent Van Gogh alla National Gallery di Washington non erano bianche, ma rosse e rosa, secondo uno studio di un esperto di scienza del colore Usa. Il Rochester Institute of Tech... -
Appuntamento con la cultura
Nuovi appuntamenti in tutta la regione con mostre e iniziative culturali per il periodo primaverile. A seguire un elenco di informazioni utili relative agli eventi più significativi. -
'Restituzioni 2002'
'Restituzioni 2002', dal 13 aprile al 30 giugno a Vicenza, alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, anche quest'anno esporrà il risultato di un importante intervento di restauro quest'anno sranno p... -
Parmigiani incendia il Museo Fabre di Montpellier
Claudio Parmigiani, artista noto per le sue originali installazioni artistiche ha incendiato una parte del Museo Fabre di Montpellier, prima che chiudesse per lavori. L'artista 59enne ha dato fuoco al... -
Giovanni Lanfranco a Palazzo Venezia
La mostra “itinerante” dedicata a Giovanni Lanfranco è giunta nelle sale di Palazzo Venezia. Fiore all’occhiello dell’edizione romana, le cinque pale d’altare dipinte pe... -
Documenti inediti suEl Cid Campeador
Documenti inediti su El Cid Campeador, eroe nazionale spagnolo, saranno in mostra nella cattedrale di Salamanca a partire dalla metà di aprile. Per la prima volta gli archivi ecclesiastici faranno us... -
Giornata FAI nelle Marche
Sono 26 i tesori delle Marche che saranno visitabili domenica 24 marzo grazie alle giornate del Fondo ambiente italiano, che, con il supporto dei propri volontari e con la collaborazione delle pubblic... -
Scoperta città Inca in Perù
Un complesso archeologico peruviano di grandi dimensioni, è stato riportato alla luce in questi giorni in una foresta vicino alle rovine di Machu Picchu da una spedizione guidata dallo studioso brita... -
Umbria antica
L'importante ruolo rivestito dall'Umbria, dalla preistoria all'alto medioevo nello sviluppo culturale dell'Italia, nella mostra ''Umbria antica, Vie d'Acqua e di Terra'' allestita a Perugia nel Centro... -
Lanfranco a Roma
Dopo le tappe di Parma e Napoli, Palazzo Venezia ospita fino al 16 giugno la mostra che racconta, attraverso un'ottantina di oli e pale d'altare, quarant'anni di attività del genio del '600 nelle cor... -
Pollock a Venezia
Non solo l'action painting ma tutta la carriera artistica del grande pittore americano è in mostra al Museo Correr fino al 30 giugno. A Mestre una mostra dedicata agli altri newyorkesi del secondo do...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti