TUTTE LE NOTIZIE
-
Il percorso espositivo
L’itinerario dell’esposizione romana prende inizio con una sala prettamente didattica, la sala zero. -
La storia dei diamanti
Il termine diamante ha origine da due termini greci: “adamas” (indomabile) e “diaphanes” (trasparente). -
Cezanne e la critica
Se ci un fu qualcosa nella vita di Cezanne che non creò in lui alcuna preoccupazione fu la promozione delle sue opere. -
La baia di Marsiglia vista dall’Estaque
L’opera è una delle numerose vedute che Cezanne realizzò della Baia di Marsiglia: l’Estaque, piccolo villaggio all’estremità del golfo, fu luogo da lui particolarmente amato. -
Cenni biografici
Quella di Paul Cezanne fu un’esistenza concentrata quasi esclusivamente sull’esperienza creativa. Dipingere fu il suo modo di esistere. -
Cezanne “il padre dei moderni”
“Non è forse l’arte una forma di sacerdozio, che richiede al puro di cuore una consacrazione totale?” Paul Cezanne -
Cezanne a Roma
Dal 9 marzo al 7 luglio 2002 il Complesso del Vittoriano ospiterà un’attesissima mostra dedicata a Paul Cezanne. -
Diamanti
mostra Diamanti. Arte, Storia, Scienza -
Afghanistan, una storia millenaria
Arte afgana -
Ill Neoclassicismo a Milano
Milano mostra neoclassicismo -
Osimo: storia ed edifici profani
Alle spalle del Monte Conero, difronte a Castelfidardo, è situata la cittadina di Osimo, ricca di storia e ancora oggi culturalmente molto attiva. -
Le donne di Giò Ponti
Dall’inizio degli anni venti del secolo scorso Giò Ponti, appena uscito dal Politecnico, si occupa di architettura, di arredo ed in particolare lavora come direttore artistico alla manifattura ceramica di Doccia, la Richard-Ginori. -
GIO’ PONTI MAESTRO DEL DECO’
A Milano presso la Fondazione Biblioteca di Via Senato, una mostra dedicata a Giò Ponti. Presentati circa 90 pezzi tra ceramiche, disegni e scritti che documentano l'attività innovatrice del grande maestro durante gli anni Venti e Trenta. -
Cenni biografici
Chuck Close nasce nel 1940 a Monroe, nello stato di Washington. Fin dall'infanzia Close dimostra grande interesse e propensione per la pittura, interesse fortemente incoraggiato anche dai genitori. -
Close: lo stile e le tecniche
Sin dagli esordi della sua carriera, alla fine degli anni Sessanta, Chuck Close sembra aver avuto ben pochi dubbi nella scelta dei soggetti e dello stile delle proprie opere. -
I ritratti di Chuck Close
L'opera di Close viene in genere avvicinata dalla critica al Fotorealismo americano, ma la sua arte ha ascendenze più vaste. -
Le possibilità della tecnica
"La tecnica in sé non basta a garantire che l'opera sia interessante, non è come un esperimento scientifico, in cui a date premesse devono corrispondere dati risultati." Chuck Close -
UN NUOVO AUDITORIUM PER ROMA
Sarà un compleanno speciale il prossimo 21 aprile per la capitale, verrà infatti inaugurata, seppur parzialmente, la grandiosa struttura del nuovo auditorium progettato da Renzo Piano. -
Renzo Piano
Nato a Genova nel 1937, Piano si laurea in architettura nel 1964 al Politecnico di Milano dopo aver acquisito le prime esperienze al fianco di Franco Albini, Louis Kahn e Marco Zanuso. -
La Cina in Mostra aTorino
Quattromila anni di storia cinese in mostra a Torino. La collezione della Fondazione Giovanni Agnelli che sarà esposta a maggio a Palazzo Madama a Torino. Nel Salone del Senato i visitatori potranno ... -
Brazil body and soul
L’esperienza spirituale, l’unione di corpo e anima nell’arte e nella cultura del Brasile: questo il tema esplorato dall’esposizione dal titolo ‘Brazil, Corpo e Anima’. -
Dalle Strutturazioni ritmiche alle Essenzialità
Partecipe delle avanguardie artistiche italiane negli anni Sessanta, militante del “Gruppo 63” e del “Gruppo operativo R” Lucia di Luciano (Siracusa, 1933) torna a proporre i suoi lavori recenti in un’antologica di grande interesse. -
Appuntamenti da non perdere
Nuovi appuntamenti nel mese di Marzo con manifestazioni artistiche ed eventi culturali. A seguire un rapido cenno sulle principali iniziative.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti