TUTTE LE NOTIZIE
-
L'euro: occasioni di nuove immagini
Nei dodici paesi in cui dal primo gennaio 2002 ha corso legale la nuova moneta europea sono state scelte immagini diverse da raffigurare sui due lati degli otto pezzi (1,2,5,10,20,50 centesimi, 1 e 2 Euro). -
CASTEL DEL MONTE
Sul taglio più piccolo delle monete italiane per l’Euro, quella da un centesimo, è raffigurata la facciata del castello federiciano di Andria (1240-50). -
L’UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO
Sul verso della moneta italiana da un Euro c’è un’immagine famosissima legata alla cultura figurativa rinascimentale italiana. -
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
Sulle monete italiane del valore di 50 centesimi è raffigurata la statua equestre di Marco Aurelio e il disegno di Piazza del Campidoglio. -
Cenni biografici
Jean Michel Basquiat nasce a Brooklyn nel 1960: la sua vita può essere considerata un’opera d’arte per se stessa, tanto è un susseguirsi di eccessi e colpi di scena tali da farlo assurgere ai vertici del mondo dell’arte ancora in età giovanissima. -
Lo stile attraverso le tele
Sono una cinquantina le opere visibili nell'esposizione romana, rappresentative dell’intera produzione di Basquiat e dei suoi interessi artistici e letterari, sempre presenti nelle sue tele con citazioni, date o aforismi. -
New York anni '80
Erano anni particolari gli anni '80, in cui gli esponenti di spicco del mondo artistico potevano ottenere fortune immense grazie al grande risalto che veniva loro tributato dai media. -
Prorogata "Afriche" a Chieti
arte africana a Chieti -
Benvenuti e Chunya al Mart di Trento
Benvenuti e Chunya in mostra a trento -
Riaprono le domus del Celio
Domus Celio Roma -
Le stoffe pregiate di Georgina Spengler
L’artista, nata ad Atene nel 1959, ha trascorso un lungo periodo della sua vita in Ohio (USA), in Olanda e in Francia. E' residente a Roma da ormai molti anni. -
“La Ferronnière” di Frédérique Petit
Frédérique Petit è senza dubbio l’artista più originale presente alla mostra, non solo grazie alle sue opere preziose e raffinate, ma anche per il modo, del tutto personale, di presentarle allo spettatore. -
Salmon Alì: tappeti e kilim afghani
Salmon Alì è nato a Jagori, in Afghanistan, ed è arrivato per la prima volta a Roma nel 1975 su invito di Alighiero Boetti, incontrato a Kabul al “One Hotel” allora di proprietà dell’artista. -
Mostre ed eventi
Nelle principali città come nei centri minori il nuovo anno si è aperto all’insegna della cultura e dell’arte. Di seguito alcune brevi indicazioni su eventi di sicuro interesse. -
"Sangue e Arena" la mostra più visitata d'Europa
Mostra "Sangue e Arena" a Roma, record visitatori -
Cenni biografici
Alessandro Filipepi nasce a Firenze nel 1445, figlio di Mariano di Vanni Filipepi. -
LE INTERPRETAZIONI
La storia delle letture della “Primavera” di Botticelli è legata a doppio filo con la storia dell’iconologia. -
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
Sul finire degli anni Settanta del XV secolo (1477-78) il giovane Lorenzo di Pierfrancesco Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, commissiona, per la sua villa di Castello, un dipinto a Sandro Filipepi, meglio noto come Botticelli.. -
Torna agli Uffizi la "Pala di San Barnaba"
La "Pala di San Barnaba" agli Uffizi -
" Il Neoclassicismo in Italia"
Mostra "Il neoclassicismo in Italia" a Milano -
Museo d'arte grafica italiana in Libia
Museo d'arte grafica italiana a Bengasi -
Il padre del rinascimento marchigiano
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche. -
La città universitaria
Il fulcro della vita cittadina si svolge lungo il Corso, che attraversa la città per tutta la sua lunghezza, e nella piazzetta centrale dove si affaccia il Duomo, il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo Ducale, oggi sede dell’Università.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu