TUTTE LE NOTIZIE
-
Appuntamenti nelle Marche
Sono opere di scultura e grafica quelle che Romolo Augusto Schiavoni espone negli spazi dell'Atelier Arco Amoroso ad Ancona. -
La cappella Sansevero a Napoli
Raimondo di Sangro fu uno dei più eminenti personaggi dell’aristocrazia partenopea di metà Settecento. -
Il Palazzo della Signoria di Jesi
Il Palazzo della Signoria, costruito tra il 1486 e il 1498, in seguito alla distruzione del medievale Palazzo dei Priori, sulle fondamenta dell’antico teatro romano, è nel centro storico di Jesi, uno splendido esempio dello stile rinascimentale di Francesco di Giorgio Martini. -
LA MOLE ANTONELLIANA DA TEMPIO ISRAELITA A TEMPIO DEL CINEMA
La Mole Antonelliana fu costruita nel 1863 da Alessandro Antonelli come Tempio della Comunità Israelita di Torino. -
IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Il patrimonio del Museo Nazionale del Cinema ha avuto inizio con un pezzo di pellicola acquistato per 30 lire nel 1942 da Maria Adriana Prolo. -
Il trionfo delo scalpello
La Pudicizia di Corradini, per esempio, della tomba di Cecilia Gaetani, madre di Raimondo, porta con sé una lapide spezzata, rimando alla morte prematura della donna. -
Il percorso espositivo
Il percorso segue, su quattro livelli, il perimetro dell’edificio e, come una pellicola da film, svolge e riavvolge la storia del cinema internazionale. -
Kirchner a Milano
A Ernst Ludwig Kirchner fondatore dell'Espressionismo, è dedicata una grande mostra, allestita presso la Fondazione Mazzotta, che l'ha organizzata in collaborazione con la Provincia di Milano e il Go... -
"Altri animali" in mostra
Sei noti illustratori italiani sono in mostra dal 23 febbraio alla Galleria Contemporaneo di Mestre in un'esposizione dal titolo 'Altri animali'. Cento opere realizzate dagli illustratori Francesco Tu... -
Futuro Anteriore al Pecci di Prato
La fotografa nipponica, nata a Kobe nel 1967, si è diplomata nel 1991 all’Università di Belle Arti di Kyoto, città in cui oggi vive e lavora. -
L’ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA
Pochi conoscono questo luogo di Roma sistemato nei pressi di spazi certamente più frequentati come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Villa Giulia, la Facoltà di Architettura. -
Le opere in esposizione
Nel salone dell’Istituto sono presentati due enormi pannelli costituiti da quattro lastre ciascuno. -
Miwa Yanagi Eternal City
L’Istituto Giapponese di Cultura di Roma ospita l’esposizione fotografica dell’artista nipponica Miwa Yanagi. -
Restyling per il Palaexpo di Roma
Partiranno a giugno i lavori per il riassetto e la riorganizzazione degli spazi interni del Palaexpo. Il palazzo chiuderà i battenti subito dopo le mostre ''Il mondo dei videogame'' e ''William Klein... -
Restauro per il David del Verrocchio
Per il David del Verrocchio, statua custodita al Bargello di Firenze, iniziano i lavori di restauro per iniziativa e con il contributo della Banca Steinhauslin e di Progetto città. Si tratterà più ... -
Le immagini nella New Information Society
“Le immagini sono importanti perché offrono una stenografia concettuale e una semplificazione dei processi di maggiore complessità. Penso che tutti siano alla ricerca di immagini semplici che possano rappresentare il cyberspazio".Martin Dodge -
Atlante del Cyberspazio
Le mappe sono strumenti di conoscenza. Da millenni l’uomo ha provato a tracciare i segni per sintetizzare graficamente gli immensi spazi della sfera terrestre. -
Architetture sociali
I territori del cyberspazio, se virtualmente hanno spazi infiniti, nella realtà hanno confini ben netti e limitati, poiché includono solo paesi che hanno raggiunto un certo sviluppo tecnologico. -
In viaggio nel Cyberspazio
Arte.it, ha incontrato nella rete Martin Dodge, coautore dell’“Atlas of Cyberspace”. -
Alla scoperta delle chiese romaniche
La fine delle invasioni barbariche (IX-XI secolo), determinarono nelle Marche, tra l’XI e il XIII secolo, un improvviso risveglio delle arti, ed in particolar modo dell’architettura. -
Ligabue ad Arezzo
Il mondo di Ligabue, protagonista di una mostra che la Galleria comunale d'arte contemporanea di Arezzo ospiterà dal 10 marzo al 30 giugno. Saranno esposte circa ottanta opere tra oli, sculture, dise... -
L'arte a Macerata e dintorni
Molti sono i luoghi e gli edifici di grande interesse storico e culturale della bella città di Macerata, tra questi va subito annoverata una costruzione veramente originale, lo Sferisterio. -
Burri: il chirurgo della materia
“Il quadro è carne viva; l’artista è il chirurgo”. Così il critico J. Sweeney, nel 1955, racchiudeva in poche parole il tragico e violento significato dell’opera di un grande artista dell’ Informale in Italia: Alberto Burri.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti