TUTTE LE NOTIZIE
-
Passaggio in Liguria: Kandisky e altri russi
Rassehan artisti russi a Genova -
Espressionismo tedesco a Torino
mostra espressionismo tedesco a Torino -
...in figlia
Artemisia Gentileschi nasce a Roma l’8 luglio del 1593 da Orazio Gentileschi e Prudenza Montoni. -
Di padre...
Orazio Gentileschi nasce nel 1563 a Pisa: il padre, Giovanni Battista Lomi, è un orefice di origine fiorentina. -
Vektor al Museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano
Il progetto Vektor -
Tra plexiglas e colori
L’artista francese presenta, per la prima volta a Roma, una mostra personale di lavori, "Frammenti di spazi" realizzati durante il suo stage ad Hong Kong. -
C'era una volta Pinocchio
La Mostra Internazionale d'illustrazione per l'infanzia -
Museo nel Teatro Pergolesi di Jesi
Museo nel Teatro Pergolesi di Jesi -
Riapre casa di Goldoni a Venezia
Casa Goldoni a Venezia -
Le donne dei Malatesta
La storia delle principali donne malatestiane non può che iniziare con la prima moglie di Malatesta il “Centenario” (1212-1312), Concordia, figlia di un funzionario dell’impero di Federico II di Svevia. -
Verucchio
La storia del piccolo paese medievale di Verucchio, importante insediamento villanoviano tra il IX ed il VI secolo a.C., è indissolubilmente legata all’inespugnabile rocca che ne domina il paesaggio. -
I MALATESTA SIGNORI DI RIMINI
I Malatesta occupano un posto di primo piano nello scenario delle Signorie creatosi in Italia dopo l’età dei comuni. -
Cenni biografici
Seguace del pittore realista Christian Krohg, dotato di una particolare sensibilità per la psicologia dei suoi soggetti, Munch trascorse lunghi soggiorni a Parigi, Nizza e Berlino. -
A Giulio Paolini il Premio Koinè 2000
In omaggio alla riapertura di Palazzo Forti a Verona, Giulio Paolini ha realizzato sette “stanze” che propongono un’antologia scelta, un itinerario retrospettivo di quanto realizzato dall’inizio degli anni ’70 ad oggi. -
Le nuove acquisizioni di Palazzo Forti a Verona
“Come accordare un programma di acquisizioni con le risorse economiche, non ancora congrue ma finalizzate, a questa voce fondamentale di una pubblica istituzione ?” Giorgio Cortenova -
I Gentileschi a Roma
I Gentileschi in mostra a Roma -
Giuditta e l’ideale femminile secessionista
Molte sono le figure femminili simili alla Giuditta klimtiana che hanno polarizzato l’immaginario tardo ottocentesco. -
GUSTAV KLIMT
Gustav Klimt nasce il 14 luglio 1862 a Baumgarten, un sobborgo di Vienna da Ernst, orafo incisore della Boemia, e Anna, viennese di modeste condizioni. -
OSCAR KOKOSCHKA
L’artista nasce il 1° marzo 1886 a Pöchlarn, in Austria, sul basso Danubio. Ben presto la famiglia trasloca a Vienna; il padre, gioielliere, lo inizia all’arte del disegno e alle arti decorative. -
EGON SCHIELE
Come la vita, anche la fase creativa di Schiele fu breve, appena 10 anni. -
Frida Kalho alla GNAM di Roma
La mostra di Frida Kalho a Roma -
I musei archeologici piceni
Il territorio della provincia di Ascoli Piceno è stato il luogo dove nel primo millennio avanti Cristo è fiorita la civiltà picena, che negli ultimi anni è stata oggetto di una riscoperta dal punto di vista storico e archeologico. -
Luoghi rossiniani a Pesaro
L’edificio in cui Gioacchino Rossini è nato nel febbraio del 1792, dal 1904 è stato dichiarato monumento nazionale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti