TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
Il documentario ARTE E PROPAGANDA andrà in onda in prima visione tv mercoledì 16 aprile 2025 su RAI 5 alle ore 21.15 nel programma Art Night (canale 23 del digitale terrestre e 5023 di Sky)
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
Attraverso 23 opere di Vincent, tra le quali spiccano 14 dei ritratti dei Roulin, nonché opere d'arte olandesi e stampe xilografiche giapponesi, la mostra offre un dialogo con iconici capolavori della collezione del MFA e con una ventina di prestiti internazionali -
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
In mostra una selezione di oltre 70 opere, tra grafiche, dipinti, libri, arazzi e pezzi unici della Fundació de Arte Serra di Palma de Mallorca -
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
Balla, Carrà, Burri e Schifano sono solo alcuni dei maestri italiani chiamati a confrontarsi con l'artista statunitense, in nome della sua proverbiale curiosità.
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
Picasso, Mondrian, Modigliani, Munch brillano nei palinsesti di primavera.
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
Oltre 80 opere, in prestito da collezioni pubbliche e private, scandiscono un percorso cronologico che ripercorre le diverse fasi della produzione dell’artista, dai primi esperimenti dell’Aeropittura alle tele di grande formato raffiguranti le visioni aeree nel dopoguerra -
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
La città dei papi non fu solo un luogo di confronto per i migliori artisti europei, ma crocevia di idee, storie e personaggi provenienti da tutto il mondo allora conosciuto. -
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
Opere dal passato avventuroso, mostre che hanno cambiato la storia, nuove rivelazioni su artisti iconici: dagli Impressionisti a Schiele, da Warhol ai Masbedo, ecco i titoli da non perdere sul grande schermo.
-
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
A 135 anni dalla nascita della fotografa americana una mostra racconta l’apice della sua carriera tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento -
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
Il progetto avviato dal Mart di Rovereto propone una selezione di opere iconiche che mettono in luce l'influenza esercitata dalla cultura etrusca sui maestri italiani del Novecento -
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
Un anno di festa per la delizia dei Gonzaga: Tintoretto, Rubens, Correggio dialogano con gli affreschi di Giulio Romano, in attesa di un autunno dal sapore contemporaneo.
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
Il maestro macchiaiolo si racconta tra nuove ricerche e l'eredità nel Novecento, dalla pittura di Morandi al cinema di Visconti.
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
I documentari e le serie da non perdere in questo primo scorcio di primavera.
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
In mostra oltre cento opere, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Perugia, le Fondazioni e gli Archivi degli artisti e numerosi prestatori privati -
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
Accolta nella sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, la mostra personale dello scultore milanese abbraccia 50 lavori -
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
Reperti preziosi raccontano la cultura del cibo nella colonia vesuviana. Sullo sfondo, gli affreschi settecenteschi di una delle più belle ville del Miglio d'Oro. -
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
Inaugura la più grande mostra europea dedicata all’illustratore giapponese -
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
Dalla collaborazione con il Centro Studi Che Guevara dell’Avana e con gli eredi del Che, una mostra ricchissima e profondamente documentata svela storia e umanità del più celebre rivoluzionario del Novecento.
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
Un gioiello del Rinascimento prende il posto del Martirio di Sant’Orsola di Caravaggio, a Roma per la grande mostra di Palazzo Barberini.
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
La prima esposizione monografica dedicata al protagonista del momento più glorioso dell’arte milanese e sforzesca -
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
Con 179 gallerie da 31 paesi e 5 continenti, miart conferma il suo ruolo centrale nel panorama fieristico europeo tra grandi ritorni e new entries -
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
Rembrandt, Edward Hopper, Egon Schiele sono tra i protagonisti dei docufilm in onda dal 24 al 30 marzo.
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
Prima grande mostra in Italia per il Maestro ottantasettenne: 60 anni di carriera nei 90 scatti scelti dal curatore Denis Curti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !