TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Da non perdere nei prossimi mesi
Da Leonardo all’Arte Povera, l’Italia nel mondo in 7 mostre
Da Parigi a Tokyo, da Londra al Caucaso, l’interesse per il Belpaese attraversa generi, epoche e linguaggi.
-
Mondo | Dal 17 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 al Musée Marmottan Monet
Trompe-l’œil. L’arte dell’illusione, dal Cinquecento a oggi, va in scena a Parigi
Oltre ottanta lavori realizzati tra il XVI e il XXI secolo, provenienti da collezioni private e pubbliche europee e statunitensi, celebrano la tecnica pittorica che gioca con lo sguardo dell'osservatore -
Roma | Alle Terme di Diocleziano, sede del Museo Nazionale Romano
Nel Chiostro di Michelangelo antico e contemporaneo a confronto con l' "ottava testa" di Elisabetta Benassi
Le Terme di Diocleziano si arricchiscono dell’opera site-specific Camelopardalis (testa di Michelangelo), 2024 donata al Museo Nazionale Romano -
I programmi da non perdere dal 10 al 16 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Raffaello a Banksy
Documentari, biopic e approfondimenti dal contemporaneo all’archeologia, dagli old master al digitale.
-
Mondo | Dall’8 agosto al 27 ottobre a Londra
Alla National Gallery David Hockney incontra Piero della Francesca
Looking at Pictures on a Screen e My Parents del pittore, incisore, disegnatore, fotografo e scenografo britannico dialogano con il Battesimo di Cristo di Piero custodito alla National Gallery -
Roma | Le rivelazioni degli ultimi scavi
Ostia Antica: nuove scoperte raccontano la vita ai tempi dell’Impero. Aspettando l’apertura dell’Area Sacra
Restauro e prossima apertura al pubblico per uno dei complessi più suggestivi della città romana. -
I titoli da non perdere a giugno
L’Agenda dell’Arte - In libreria
Dai giardini segreti di Venezia a un insolito ritratto di Van Gogh, fino a uno psico-noir nel segno dell’arte.
-
Dal 26 settembre al 16 febbraio a Palazzo Pallavicini
Vita, arte, rivoluzione. Tina Modotti in cento scatti in arrivo a Bologna
Circa cento opere, tra fotografie e documenti, ripercorrono la vicenda umana di una donna coraggiosa e anticonformista -
Napoli | Ultime novità dal Parco archeologico di Pompei
Gli attrezzi di un carpentiere e un sacrario con pareti blu. Ecco gli ultimi ritrovamenti a Pompei e nella villa di Civita Giuliana
Se il quartiere servile della villa di Civita Giuliana ha restituito un telaio, alcune ceste, una lunga corda, pezzi di legno, a Pompei è riemerso di recente un nuovo ambiente dipinto in blu e interpretabile come un sacrarium -
Aosta | Dal 15 giugno la mostra Arcane Fantasie
Al Forte di Bard un’estate con Marino Marini, maestro del Novecento
Un viaggio a 360 gradi nell’universo dell’artista, tra la fascinazione per gli Etruschi e le suggestioni del circo, alla scoperta di un linguaggio unico nel panorama del XX secolo.
-
Firenze | In mostra a Palazzo Vecchio
Restaurato il bronzo di Giuditta e Oloferne, capolavoro di Donatello
Torna a splendere un’opera simbolo della libertà di Firenze, celebre per la potenza espressiva e l’originale iconografia nata dall’inventiva del maestro rinascimentale.
-
Udine | Il 14, 15 e 16 giugno
Ad Aquileia tornano le Giornate europee dell’Archeologia, tra aperture straordinarie e laboratori per bambini
La visita all’idrovora Ca’ Viola, la passeggiata guidata al Museo archeologico nazionale con la direttrice Marta Novello, l’Archeo Open Day ai cantieri di scavo sono alcune delle iniziative previste da un ricco calendario di appuntamenti -
Dal 3 all'8 giugno sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Caravaggio e Velázquez ai tesori dell'Ermitage
Su il film Sky Arte The Last Caravaggio – Merisi e Velázquez, due sguardi sulla realtà mette a confronto i capolavori del maestro italiano con quelli del collega spagnolo, evidenziando differenze e punti di contatto. Il documentario Michelangelo – Santo e Peccatore ripercorre invece la storia del mausoleo di Papa Giulio II
-
Roma | FuturBella, un progetto di Fondazione Alda Fendi - Esperimenti
Se Bella Baxter incontra Depero
Appuntamento da rhinoceros per un viaggio tra Futurismo e arti contemporanee che strizza l’occhio al successo cinematografico di Povere creature.
-
Mondo | Dal 21 giugno in mostra tre secoli di pittura
I colori di Venezia incantano Salisburgo
Capolavori di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Canaletto raccontano l’avventura artistica della Serenissima, evocando i legami della città di Mozart con l’Italia.
-
Roma | A Roma fino al 20 dicembre negli spazi espositivi in Piazza Navona
Un museo per l'École. In mostra per la prima volta la collezione archeologica dell'École française de Rome
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'École française de Rome sono esposti per la prima volta circa 200 reperti, tra sculture, terrecotte etrusco-laziali, vasi greci ed etruschi, documenti -
Firenze | Tra contemporaneo e Rinascimento il futuro del museo fiorentino
Helen Frankenthaler, Tracey Emin e Beato Angelico nel 2025 di Palazzo Strozzi
Lo spazio diretto da Arturo Galansino continua a esplorare l'arte recente con due mostre senza precedenti in Italia. Il finale è per un'icona del Quattrocento, al centro di un progetto molto atteso.
-
Napoli | Dal 28 maggio l’accesso al cantiere
Disegni di bambini, scene marine, due vittime dell'eruzione: a Pompei l'Insula dei Casti amanti apre al pubblico con nuove sorprese
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 18 sarà possibile accedere al cantiere di scavo attraverso un sistema di passerelle sospese -
Mondo | Dal 16 agosto al 1° dicembre al Kunstmuseum
Chaïm Soutine, artista controcorrente, si racconta a Berna
Il percorso abbraccerà una sessantina di opere che coprono l’intero arco della carriera dell’artista, russo naturalizzato francese concentrandosi sui primi dieci anni -
Roma | Il programma di Palazzo Bonaparte
Munch, Botero, gli Egizi: tre mostre da vedere a Roma nell’anno del Giubileo
Le prime anticipazioni dalla Capitale per il 2025.
-
I programmi da non perdere dal 27 maggio al 2 giugno
La settimana dell’arte in tv, da Piero della Francesca a Modigliani
Capolavori dalle storie rocambolesche, viaggi sulle tracce dei grandi maestri, idee per un emozionante weekend d’arte animano i palinsesti in attesa dell’estate.
-
Lucca | Dal 22 giugno al 30 settembre al Museo Stanze della Memoria
Dalla realtà al realismo. Ligabue e Guttuso si incontrano a Barga
In mostra una ventina di opere di due maestri che, sebbene distanti artisticamente e culturalmente, hanno raccontato la realtà ciascuno con il proprio bagaglio culturale, la sensibilità personale, il proprio vissuto -
Roma | A Roma dal 25 maggio al 25 agosto
Le identità del mondo in una mostra. A Palazzo Bonaparte trionfa il colore con un inedito Mario Testino
Con il suo ultimo progetto, A Beautiful World, il fotografo peruviano cerca e ritrova la bellezza nella diversità dei costumi tradizionali indossati dalle popolazioni di trenta paesi del mondo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !