TUTTE LE NOTIZIE
-
Bologna
Inaugura il Museo della Storia di Bologna
Verrà inaugurato il prossimo 27 gennaio il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio e aprirà al pubblico il 28 gennaio, dalle ore 18 alle ore 24, in occasione dell'Ar... -
Roma
Immagini e parole di Henri Cartier Bresson
Sarà inaugurata dal Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il prossimo giovedì 19 gennaio alle ore 18,00 la mostra 'Immani e parole' del 'padre nobile' del fotogiornalism... -
Padova
I colori del sacro. Aria
Il 20 gennaio 2012 aprirà a Padova la sesta edizione dei Colori del sacro, che avrà come tema l’Aria, a conclusione del ciclo tematico sugli elementi naturali. Per raccontare con i... -
Roma
Hirst arriva alla Gagosian di Roma
Alla Gagosian Gallery arriva la personale di Damien Hirst. “The Complete Spot Paintings 1986-2011”verrà presentata simultaneamente in tutte e undici le gallerie Gagosian nel mondo n... -
Ferrara
Ferrara. Salone dell'Arte e del Restauro
Ripartire dai Beni Culturali per migliorare la qualità della vita. La XIX edizione del Salone si terrà nel complesso fieristico della città estense dal 28 al 31 marzo 2012, e... -
Rimini
Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini
La mostra proposta a Castel Sismondo per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, è una imperdibile carrellata di autentici capolavori e, insieme, l’omaggio che grand... -
Padova
"I colori del Sacro" a Padova
“I colori del sacro” è il tema della sua sesta edizione della Rassegna Internazionale di illustrazione di Padova.“Abbiamo voluto – annuncia il Direttore del museo D... -
Chieti
A Chieti, il murale di Milwaukee di Haring
Fino al 19 febbraio 2012 presso i suggestivi spazi del Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - La Civitella di Chieti si potrà ammirare una delle più significat... -
Mantova
A Mantova il potere dei Gonzaga
Per la prima volta, al Museo Diocesano ‘Francesco Gonzaga’, 80 opere, tra gioielli, dipinti, armature, incisioni, tessuti, per lo più inediti, delineeranno la figura di Vincenzo I G... -
Architetture contemporanee in Alto Adige
Dall’11 febbraio al 6 maggio 2012, Merano Arte ospita la mostra Architetture recenti in Alto Adige 2006-2012. Curata da Flavio Albanese, la rassegna, organizzata in collaborazione con la Fondaz... -
Forlì-Cesena
Wildt a Forlì
Ad Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) genio dimenticato del Novecento italiano, Forlì dedica presso gli spazi del San Domenico (dal 28 gennaio al 17 giugno) una grande mostra. Curata da F... -
La Frick Collection a New York
Poco prima di morire nel 1919 Henry Clay Frick, ricco industriale di Pittsburgh, decise di destinare a museo la sua residenza di New York, “per incoraggiare e sviluppare lo studio delle belle arti”. -
Roma
Milton Gendel al Museo Carlo Bilotti di Roma
Fino all’8 gennaio 2012, data di chiusura della mostra di Milton Gendel attualmente in corso, al Museo Carlo Bilotti nel cuore di Villa Borghese, con lo stesso biglietto di ingresso al museo e a... -
Roma
Nuovo Anno gratis al Museo
Anche quest’anno il MiBAC apre straordinariamente i luoghi d’arte statali (musei e aree archeologiche) il primo giorno del nuovo anno (1° gennaio 2012) con ingresso gratuito per tutti.... -
Venezia
Biennale. "Illuminazioni" è la mostra più visitata
Con oltre 440.000 visitatori Illuminazioni, l'esposizione internazionale della 54°Biennale di Venezia, si attesta al primo posto della classifica, come mostra più vista del 2011.... -
Roma
"Frammenti" di Colosseo
Un'altra piccola caduta di frammenti di tufo ha interessato ieri il Colosseo, i vigili del fuoco dichiarano che una piccola parte di tufo si sarebbe staccata da un arco nella parte dell'Anfiteatro Fla... -
Roma
Le grandi Italiane al Vittoriano
Un altro evento a chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, la mostra allestita al Vittoriano fino al 20 gennaio accende i riflettori sul ruolo delle donne, protagoniste, ... -
Roma
Al via a Roma il mese della cultura serba
Martedì 27 dicembre 2011, presso il Museo della Civiltà Romana, sarà inaugurato il mese della cultura serba, un’interessante iniziativa che rientra nell’ambito d... -
Firenze
Un nuovo sito per gli Uffizi
Grafica rinnovata, consultazione facile ed immediata, maggiore attenzione alla facilità di uso da parte degli utenti. Queste alcune caratteristiche del nuovo portale Internet del Polo Museale f... -
Addio a Miklos Boskovits
Lo storico dell'arte Miklos Boskovits, tra i massimi esperti di pittura fiorentina e toscana fra Medioevo e Rinascimento, e' morto a Firenze all'età di 76 anni. Professore ordinario di storia d... -
Musei e aree archeologiche gratuiti a Natale e il 1 gennaio
Per promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano, anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha deciso di aprire straordinariamente i luoghi... -
Roma
La Gnam riapre con una grande restrospettiva dedicata a Gianfranco Baruchello
All’opera poliedrica e pioneristica di Gianfranco Baruchello la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma dedica una grande mostra che ripercorre tutte le fasi del lavoro dell'artista, sin ... -
Firenze
Aprono al pubblico le prime sale espositive dei Nuovi Uffizi
Dopo cinque anni di lavori che hanno interessato molte zone del complesso museale fiorentino, sabato 17 dicembre sono state aperte al pubblico le prime sale espositive dei Nuovi Uffizi, insieme ad una...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti