TUTTE LE NOTIZIE
-
Eurogeneration
I paesi della ‘vecchia’ e ‘nuova’ Europa attraverso lo sguardo di 14 fotografi, in una mostra nel museo In Trastevere di Roma. -
’60 Gli Anni Giovani. Musica, consumi, stili di vita.
Gli anni Sessanta sono gli anni dell’utopia e della passione, dell’impossibile che diventa possibile. Gli anni Sessanta hanno visto per la prima volta sul palcoscenico della storia emergere un nuo... -
Solstizio d’estate sul Tevere, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini.
Solstizio d’estate martedì 21 giugno ore 22 sulle banchine del Tevere tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini. E’ il primo intervento del Progetto culturale Tevereterno, ideato dall’artista Kristin Jo... -
'Volti' al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo
Per il periodo estivo il Museo di Fotografia Contemporanea propone due mostre dedicate al ritratto, composte da fotografie di autori che fanno parte delle collezioni del museo. Nella sede del museo,... -
Il mito Chanel a New York
Silhouettes lineari e sottili, abiti femminili e romantici. L'universo Chanel in mostra al Metropolitan di New York. -
Lo stile con due 'c'
"La moda passa, lo stile resta" una delle frasi più celebri di Mademoiselle è divenuta il motto leggendario per tutto il mondo della moda. Uno stile curato nei minimi particolari, ma mai eccessivo. -
Irriverente mademoiselle
Il fatto di mischiare il guardaroba dell'uomo e della donna, aggiungendo particolari preziosi come gioielli è soltanto uno dei motivi del successo di Mademoiselle Coco, lady Chanel -
Esposizioni Disegni nella scultura contemporanea a Carrara
'I disegni nella scultura contemporanea, da Fontana a Paladino' si svolgerà dal 26 giugno al 31 luglio a Carrara. L'esposizione, a Palazzo Binelli, propone artisti come Lucio Fontana, Fausto Melotti,... -
Fotografia A Taormina ritratti di leggende musicali
Palazzo Duchi di Santo Stefano, a Taormina, ospitera' la mostra 'Strange Angels', una raccolta di 79 fotografie scattate da Guido Harari. Dal 21 giugno si potranno vedere le foto dall'autore che ha im... -
Londra 'Viewpoints: Italy in black and white'
Apre al pubblico, alla Estorick Collection di Londra, la mostra 'Viewpoints: Italy in black and white' dedicata ai fotografi italiani. Oltre 100 fotografie in bianco e nero, selezionate dalla grande ... -
Furti d'arte Ritrovato il"Goya" rubato in Italia nel 2001
La polizia del Montenegro ha scoperto, durante una perquisizione, un quadro di Francisco Goya rubato alcuni anni fa in Italia. L'opera, un ritratto del Conte Ugolino, era stata rubata a Torino nel dic... -
Scultura Presentato inedito bassorilievo di Donatello
E' un'opera di Donatello il magnifico bassorilievo raffigurante 'La triplice incoronazione di Santa Caterina', scolpito a Roma nel 1430.Presentato alla stampa dal soprintendente Claudio Strinati, il b... -
Mostre Arte-pubblicità alla Galleria Tornabuoni di Firenze
La pubblicità in mostra con 'Non in vendita...la pubblicità ricorda' alla Galleria Tornabuoni di Firenze. La rassegna, curata dagli studenti dell'università di Firenze, comprende anche l'esposizion... -
Giovanni Boldini: retrospettiva alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna ospiterà dal 23 giugno al 25 settembre 2005 la mostra dedicata a Boldini tenutasi al Palazzo Zabarella di Padova dal 15 gennaio al 12 giugno di quest’anno. L... -
A Bergamo: Musei di Notte
La quinta edizione di Musei di Notte - manifestazione che propone al pubblico per tutta l’estate il sabato sera l’apertura straordinaria e gratuita dei Musei di Bergamo e provincia - propone ques... -
Frigo spazio alla creatività giovanile
Si apre il FRIGO della creatività giovanile e un'aria nuova rinfresca la prima calura estiva: giovedì 16 giugno, a partire dalle ore 20.00, inaugura il nuovo contenitore che Fiesta dedica alla music... -
Il Male
A Torino una singolare esposizione offre una ricognizione completa sulla rappresentazione del Male nell'arte. -
Freud, ritratto del reale
Il museo Correr di Venezia offre una mostra monografica dedicata al pittore Lucian Freud, figlio dell’architetto Ernst e nipote di Sigmund. -
Le ragioni dell'architettura
Il MAXXI di Roma dedica i suoi spazi alla mostra 'Le ragioni dell'architettura', antologica delle opere di Giancarlo De Carlo, tra i maestri del '900. -
Premio DAMS 2005: i vincitori
Diana Bomba (Multimedia), Gabriele Caia (Premio speciale Granarolo), Clara Carpanini (Arte), Cristina Mazza (Cinema), Caterina Pecchioli (Discipline comuni), Stefano Ruggeri (Teatro) e Alessandro Venz... -
Figure, oggetti, stanze nella pittura italiana
L’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” presenta, dal 10 luglio al 16 ottobre 2005, “Interni italiani. Figure, oggetti, stanze nella pittura italiana dagli anni Venti agli a... -
A Palazzo Venezia:“Dalla donazione Devanna - dipinti tra il ‘500 e il ‘900”
Giovedì 30 giugno 2005 si inaugurerà a Roma, nelle sale del Museo di Palazzo Venezia, la mostra “Dalla donazione Devanna - dipinti tra il ‘500 e il ‘900”, per iniziativa della Direzione Re... -
Biennale: femminile plurale
Tra vecchie critiche e nuove perplessità, si è aperta la 51/a Biennale di Venezia. 105 esibizioni, 419 artisti, 148 giorni: questi i numeri di una kermesse che non si nega certo alla spettacolarità.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti