TUTTE LE NOTIZIE
-
Brescia | In mostra al Museo di Santa Giulia fino al 20 febbraio 2022
Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara
Il ritrovamento di un dipinto perduto è l’occasione per conoscere un eclettico maestro del Cinquecento, tra sacro e profano, affreschi preziosi e opere da cavalletto dimenticate. -
Dal 22 al 28 novembre sul piccolo schermo e online
Da Signorelli a Marina Abramović e Zerocalcare, la settimana dell'arte in tv
Se Grandi Maestri - la nuova serie Sky Original che racconta la vita dei pittori attraverso i loro capolavori - accompagna gli spettatori alla scoperta di Luca Signorelli, Rai 5 celebra i 75 anni di Marina Abramovic con The Artist is Present di Matthew Akers, il videotestamento dell’artista regina della performing art -
Il docufilm di Ali Ray al cinema dal 22 al 24 novembre
Frida Kahlo - La nostra recensione
Da Phil Grabsky e Seventh Production, un documentario ad alta intensità per ritrovare l’essenza della pittrice messicana. -
Milano | Dal 19 novembre alla GAM i capolavori della Cassa di Risparmio di Tortona
A Milano due grandi collezioni raccontano il Divisionismo
Da Pellizza a Balla, da Segantini a Boccioni: un’indimenticabile stagione dell’arte italiana da scoprire in una mostra e in un’innovativa pubblicazione. -
Aspettando Frida Kahlo, al cinema il 22, 23 e 24 novembre
Parla la regista Ali Ray: "Vi racconto la vera Frida, intensa e fragile"
Prodotto da Phil Grabsky con la sua Seventh Art Productions, distribuito in Italia da Adler Entertainment, Frida Kahlo segna il debutto al cinema della collana ART ICONS, una serie di film documentari sulle icone indiscusse dell’arte -
Milano | Dal 19 novembre al 27 marzo 2022 alle Gallerie d’Italia di Piazza Scala a Milano
Tra i pennelli del Grand Tour, il sogno d'Italia da Venezia a Pompei
Circa 130 opere, provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo e da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, raccontano il belpaese secondo i grandi artisti -
Roma | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma fino al 30 gennaio
Antonietta Raphaël, la "straniera del paesaggio", si racconta attraverso lo specchio
L’esponente di spicco della Scuola romana in mostra attraverso dipinti, sculture e opere su carta, accompagnati da documenti, fotografie di famiglia, lettere e pagine dei suoi diari che raccontano la vita e la carriera della rivoluzionaria pittrice -
I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte - In libreria
I grandi dell'arte incontrano i linguaggi della narrativa e del fumetto, protagonisti di nuove, avvincenti storie o, semplicemente, di una vita da romanzo. -
Il documentario di Ali Ray sul grande schermo dal 22 al 24 novembre
Al via Art Icons: il vero volto di Frida si svela al cinema
Dal produttore britannico Phil Grabsky, il film “definitivo” sulla pittrice più amata di sempre. -
Mondo | Fino al 9 gennaio 2022 al Museo Thyssen-Bornemisza
La pittura italiana, da Beato Angelico a Giacomo Ceruti, va in scena a Madrid
Dieci capolavori in arrivo dal Museu Nacional d'Art de Catalunya (MNAC) per celebrare il centenario della nascita del barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza -
Udine | Dal 19 novembre al 10 dicembre nell'ambito del Piccolo Festival dell’Animazione
Quarant'anni di William Kentridge in mostra a Udine
All’interno del nuovo spazio Moroso di Tavagnacco, un’esposizione monografica di video-animazioni, realizzate dall’artista sudafrcano tra il 1975 e il 2020, accompagnerà il Piccolo Festival dell'Animazione, giunto alla XIV edizione -
I programmi dal 15 al 21 novembre
La settimana dell'arte in tv, da Correggio a Hokusai
Giganti della pittura, maestri del graphic novel, curiosità dal backstage dei musei e anteprime dai docufilm in uscita ci aspettano sul piccolo schermo. -
Venezia | Torna a splendere anche il fregio di Nicolò Bambini
La luce e le tenebre: Tiepolo restaurato a Palazzo Sandi
Come un’unica opera d’arte, le decorazioni del salone settecentesco celebrano il potere universale della parola e il prestigio di un’illustre famiglia di avvocati della Serenissima. Da scoprire nella sede dell’ANCE di Venezia. -
Pisa | Fino al 17 aprile
Keith Haring torna nella "sua" Pisa con una grande mostra a Palazzo Blu
Un percorso, a cura di Kaoru Yanase, presenta per la prima volta in Europa oltre 170 lavori provenienti dalla Nakamura Keith Haring Collection -
Brescia | Dal 13 novembre al 13 febbraio al Museo di Santa Giulia
La battaglia di Badiucao per i diritti umani (ri)parte da Brescia, nel segno dell'arte
Prima personale di impianto curatoriale di Badiucao in Occidente, La Cina non è vicina. BADIUCAO – opere di un artista dissidente, a cura di Elettra Stamboulis, ripercorre la carriera dell'artista attraverso 70 lavori -
Roma | Aperte le prenotazioni alle visite
Tra i misteri di Roma antica: apre al pubblico il Mitreo Barberini
Luogo segreto fin dall’antichità, il santuario è un gioiello raro grazie a un affresco raffigurante gli oscuri riti in onore del dio orientale. -
Padova | In mostra a Padova dal 29 gennaio
Dai romantici a Segantini. L'Ottocento va in scena con la collezione Oskar Reinhart
Al via la prima tappa del progetto “Geografie dell’Europa”, un viaggio nella pittura tra il XIX e il XX secolo con lo storico dell’arte e curatore Marco Goldin. -
Al Musée de la Romanité a Nîmes e al Bund One Art Museum di Shanghai
Gli Uffizi in trasferta, dalla Francia a Shanghai. I capolavori dell'arte si svelano al mondo
Dall’ 11 novembre all’8 marzo è attesa a Nîmes la mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane, organizzata agli Uffizi lo scorso inverno. Dal 2022 al 2027 i capolavori del museo fiorentino saranno al centro di tre mostre grazie a un accordo con il Bund One Art Museum di Shanghai -
Da Milano a Napoli le mostre di fotografia da non perdere
Da Lartigue a Depardon, cinque appuntamenti con i maestri dello scatto
Se Milano dà appuntamento agli appassionati di fotografia con La vita moderna di Depardon, la capitale ospita la più ampia retrospettiva mai realizzata in Italia sull' "enfant prodige" della fotografia -
Napoli | Dal 14 novembre alla Certosa di San Martino
Nel segno della Sibilla. A Napoli William Kentridge dialoga con le sculture della Cona dei Lani
Che sia governato dagli dei o da un algoritmo, il futuro è un enigma con cui ogni uomo è chiamato a confrontarsi. Lo racconta l’ultima installazione dell’artista sudafricano, tra riferimenti a Dante e rimandi a una grande opera del Rinascimento. -
Il guru della Pop Art protagonista delle mostre di novembre
Nel mondo di Andy Warhol, da Torino a Catania
I ritratti delle star, le icone della società dei consumi, ma anche la vita privata e i processi creativi: l’artista statunitense si svela tra opere celebri, serie poco note e scatti dei suoi amici fotografi. O, a sorpresa, nel confronto con Banksy e Schifano. -
Milano | Fino al 22 gennaio nella sede milanese della Banca
Giacomo Balla a Milano: le opere della Banca d'Italia si svelano in una mostra
A 150 anni dalla nascita dell'artista, la Banca d’Italia rende omaggio a Balla con una mostra che offre uno spaccato del suo universo poliedrico, dal monumentale Mare velivolato alla Seggiola dell’uomo strano -
Dall’8 al 14 novembre sul piccolo schermo
Da Duccio di Buoninsegna al Monet "perduto", la settimana dell'arte in tv
Se Sky Arte celebra i grandi maestri attraverso la pittura di Duccio di Buoninsegna, eletto dalla tradizione a primo maestro della scuola senese, Rai 5 esplora i segreti della fotografia con gli scatti di Uliano Lucas e le iconiche immagini di Elliott Erwitt
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti