TUTTE LE NOTIZIE
-
Bergamo | Dal 17 novembre al 14 marzo a Palazzo della Ragione
Magia Pop. Yayoi Kusama incanta Bergamo
Prima mostra in Italia per l’amatissima artista giapponese, che sbarca nella Capitale della Cultura 2023 con una delle sue suggestive Infinity Room.
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
Per tutto il Seicento i palazzi aristocratici di Genova si trasformano in residenze di impareggiabile eleganza, con facciate scenografiche, scaloni, cortili e impressionanti collezioni d’arte. Oggi 42 edifici sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. -
Roma | A Roma fino al 7 aprile
Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
Oltre 700 opere in mostra dialogano con gli oggetti delle collezioni permanenti e dei depositi del Museo -
Mondo | Nel 2024 una grande festa diffusa per i 250 anni dell’artista
La Germania celebra Caspar David Friedrich, icona del Romanticismo
Da Berlino ad Amburgo, fino alle montagne della Svizzera Sassone: mostre, eventi e itinerari nella natura sulle orme di uno dei più importanti pittori tedeschi.
-
50 capolavori della grande pittrice del Seicento
Artemisia Gentileschi: pittrice e donna consapevole a Palazzo Ducale di Genova
Artemisia e Genova, un binomio che aggiunge un tassello in più alla conoscenza della pittrice caravaggesca protagonista della mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione" dal 16 novembre a Palazzo Ducale. -
Roma | A Roma fino al 18 febbraio
Rubens superstar alla Galleria Borghese
Le 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo scandiscono la seconda tappa di RUBENS! La nascita di una pittura europea, il grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova che ripercorre i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del principe della pittura barocca -
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
Una mostra inedita, dal titolo Marionette e Avanguardia. Picasso Depero Klee Sarzi, coordinata da Bradburne, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani, racconta il modo in cui i grandi artisti del Novecento hanno riscoperto e utilizzato l’universo dei puppets -
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
Lucido, acuto, evocativo, il celebre reporter ha raccontato con originalità e immediatezza mezzo secolo di storia italiana (e non solo). -
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti
I docufilm, gli approfondimenti e le serie da non perdere.
-
Mondo | Dal 1° marzo al 30 giugno a Londra
Il ritorno di Angelica Kauffmann alla Royal Academy of Arts
Oltre 30 opere, tra dipinti storici, ritratti, autoritratti, scandiranno il viaggio di scoperta della pittrice svizzera -
Visita al KMSKA e alla mostra Turning Heads
Anversa capitale dell'arte: una mostra sui volti nella pittura dei grandi fiamminghi e un museo rinnovato
Fino al prossimo 21 gennaio al KMSKA di Anversa oltre 76 opere di Maestri fiamminghi e internazionali raccontano la presenza dei volti nell'arte in tutta la loro intrigante diversità. -
Milano | A Milano fino al 18 febbraio
Cento anni di Maria Callas. "La divina" in oltre 90 scatti alle Gallerie d'Italia
Un percorso a cura di Aldo Grasso presenta una selezione di 91 fotografie dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 -
Brescia | Brescia | Museo di Santa Giulia dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Libere, come le donne dell'Iran
Fondazione Brescia Musei apre una mostra al Museo di Santa Giulia dedicata alle donne iraniane e all'universo dell'arte militante al femminile -
Lucca | Nove tappe tra Versilia e Lucchesia
I luoghi di Catarsini: un nuovo cammino da percorrere in Toscana
Arte, storia e natura sulle tracce di un maestro del Novecento.
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Dai Sumeri al digitale, l'avventura della moneta va in scena a Palazzo delle Esposizioni
Un viaggio immersivo in nove sezioni tematiche accompagna i visitatori dall’antica Mesopotamia a oggi -
Trieste | Fino al 18 febbraio al Museo Revoltella
La vicenda umana di Ligabue in mostra a Trieste
Un itinerario cronologico scandito da oltre 60 lavori tra oli, disegni e sculture -
Milano | L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro
Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino
In arrivo il capolavoro del Battesimo di Cristo. E negli altri otto municipi una mostra diffusa sul tema dell’infanzia.
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere nella prossima stagione
Contemporaneo a Firenze. Un anno di mostre a Palazzo Strozzi
Da Anselm Kiefer a Helen Frankenthaler, il museo fiorentino torna ad aprire le porte ai big della scena internazionale.
-
Padova | A Padova dal 16 dicembre al 12 maggio
Da Monet a Matisse, la grande arte del Brooklyn Museum in arrivo a Palazzo Zabarella
59 opere provenienti dalla collezione europea del museo newyorkese raccontano la Francia, centro artistico del modernismo internazionale dalla metà dell’Ottocento alla metà del Novecento -
Dal 6 al 12 novembre sul piccolo schermo
"Banksy e la ragazza del Bataclan" e i luoghi dell'arte protagonisti della settimana in tv
Se Rai 5 ricorda il misterioso furto della porta del locale parigino, sulla quale Banksy aveva reso omaggio alle vittime dell’attentato terroristico, Sky Arte omaggia il Louvre e la Reggia di Caserta con un viaggio tra esperti e capolavori -
Verona | Dal 15 novembre al 14 febbraio al Palazzo della Gran Guardia
Robert Doisneau a Verona con oltre cento scatti
In mostra 135 immagini in bianco e nero, in arrivo dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge -
Mondo | Dal 18 novembre al 1° aprile nella città tedesca
Munch e la natura. In arrivo una mostra al Museo Barberini di Potsdam
Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private, la prima esposizione dedicata al rapporto tra il pittore dell’Urlo e il paesaggio invita ad approfondire i linguaggi artistici, le teorie scientifiche e filosofiche alla base dei suoi lavori -
Bologna | Un ricco programma culturale celebra il pittore barocco
Da Bologna a Cento, il grande ritorno del Guercino
Nel capoluogo una mostra foriera di sorprese, sul territorio itinerari ed eventi. E infine la riapertura della pinacoteca dedicata al maestro nella sua città natale.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !