TUTTE LE NOTIZIE
-
Le luci della Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta -
Canaletto all'asta per 2 miliardi
La vendita di un Canaletto all'asta di Chistrie's per due miliardi -
Un percorso a ostacoli
Il Museo ai numeri 12-13 e 14 di Lincoln’s Inn Fields si sviluppa su due piani, disseminati d’oggetti in ogni angolo e parete. Dimenticate il rigore degli allestimenti museali tradizionali e lasciatevi incantare da quello che era l’universo privato di Soane. -
Un eccentrico architetto
Soane nacque nel Berkshire nel 1753, figlio più giovane di un muratore. All’età di quindici anni divenne allievo dell’architetto George Dance e si trasferì a Londra dove si iscrisse ai corsi della Royal Academy. -
Sabato sera al museo
Musei statali aperti -
Michelangelo autore del crocifisso ligneo a Firenze
Crocifisso ligneo di Michelangelo -
Klimt, Schiele, Kokoschka
Mostra art nouveau espressionismo a Roma -
La mostra in 12 sezioni
La mostra, curata da Guglielmo Invernizzi, operatore culturale di Como, è divisa in dodici sezioni differenti. -
Esoterismo e cinema
Il videomontaggio a cura di Mario Bianchi, “Tremate tremate, le streghe son tornate!”, presentato alla mostra comasca, offre il fianco ad una rapida rassegna dei principali film a sfondo stregonesco presenti nella storia del cinema. -
Magia e stregoneria
Tutto ciò che è collegato agli aspetti del soprannaturale ha da sempre affascinato la mente umana, ma, nell’analizzare seppur brevemente un argomento che riempie intere biblioteche, il Medioevo va considerato come uno spartiacque. -
Figure senza volto
Riccardo Moncalvo, Mostra fotografica torino -
PALAZZO LEONI MONTANARI
Il palazzo prende il nome dalla famiglia Leoni Montanari che nella seconda metà del 1600 aveva raggiunto una solida posizione economica con la produzione e il commercio dei tessuti. -
IL FORO DI NERVA
Fu voluto e realizzato quasi completamente dall’Imperatore Domiziano, ma l’inaugurazione della struttura si ebbe solo dopo la sua morte, nel 97 d.C. con l’Imperatore Nerva. -
Il Foro di Traiano
L’ultimo cronologicamente e più grandioso dei fori Imperiali è quello costruito da Traiano. Iniziato nel 107 d.C. fu concluso e inaugurato nel 112 d.C., successivamente alle vittorie dell’Imperatore sui Daci. -
IL FORO DI CESARE
In una lettera ad Attico, Cicerone lo informa di aver comprato per conto di Cesare il terreno necessario alla costruzione di un nuovo Foro; siamo nel 54 a.C. -
TEMPLUM PACIS
In realtà è una grande piazza monumentale simile ad un Foro. Separato all’origine da quello di Augusto, venne poi collegato attraverso il Foro di Nerva, anche detto Transitorio, proprio per questa funzione. Fu voluto dall’imperatore Vespasiano tra il 71 e il 75 d.C. per commemorare la vittoria sugli Ebrei. -
XIV Biennale Internazionale degli Antiquari
14 biennale antiquariato -
Picasso privato
mostra picasso a milano -
Australian Aborigena Contemporary Desert Art
Nel corso dell’ultimo decennio il mercato artistico ha decretato il successo della pittura aborigena: si sono susseguite esposizioni a New York, Parigi, Londra, Dusseldorf, Sidney e l’Australia ha trovato negli artisti aborigeni i suoi vati. -
Tirelli: liberty emiliano
Liberty emiliano in mostra -
"Il rinoceronte" di Ionesco tra classico e techno
Il rinoceronte di Ionesco a Roma -
Raffaello
Raffaello nasce a Urbino nel 1483, figlio d’arte del pittore Giovanni Santi. Giovanissimo, viene accolto, su insistenze del padre, nella bottega del Perugino. -
Raffaello: un dio mortale
La straordinaria fama di cui Raffaello ha goduto, fin da quando era ancora in vita (almeno a partire dal periodo romano), ha alimentato una serie di mitologie sulla sua persona.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Palazzo Reale, Museo del Novecento, Gallerie d'Italia e Palazzo Citterio
Un'Olimpiade Metafisica si apre a Milano
-
A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee