TUTTE LE NOTIZIE
-
Cremona | Dal 9 aprile al 10 luglio Museo Civico Ala Ponzone
Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria in mostra a Cremona
L’opera più grande mai realizzata dalla pittrice, oggi patrimonio della chiesa dell’Annunciata di Paternò, racconta gli anni trascorsi in Sicilia da Sofonisba -
Milano | Dal 22 aprile all’11 settembre a Milano David LaChapelle. I Believe in Miracles
Dalle celebrities ai "miracoli". Al Mudec Denis Curti racconta la svolta religiosa di David LaChapelle
Curatore, assieme a Reiner Opoku, dell’attesa rassegna milanese, il direttore e fondatore della galleria di fotografia STILL parla del percorso che accoglierà oltre 90 lavori - tra grandi formati, scatti site-specific, nuove produzioni e una video installazione - al centro del nuovo universo dell’artista statunitense -
Roma | In mostra a Roma fino al 15 maggio
Zurbaran, Velasquez e Caravaggio si incontrano ai Musei Capitolini
Un dialogo nel segno della luce accende la Sala di Santa Petronilla. Ospite d’onore, l’onirico San Francesco arrivato dal Saint Louis Art Museum. -
Milano | Dal 28 marzo al 3 aprile: gli eventi imperdibili a Milano
Inaugura la BG Art Gallery. A Milano esplode la voglia di arte contemporanea
Mostre, visite guidate, aperture speciali e performance: istituzioni pubbliche e soggetti privati fanno squadra per la Milano Art Week. E inaugurano spazi nuovi, come la BG Art Gallery.
-
Mondo | Da Christie's per la Thomas and Doris Ammann Foundation
La Marilyn di Warhol all'asta dei record
La preziosa opera del fondatore della pop art andrà all'asta da Christie's a maggio 2022 -
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo Canova
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Acquistata dal suo attuale proprietario nel 2002, durante un’asta di statue da giardino, per poche migliaia di sterline, la scultura, realizzata alla fine della carriera del maestro di Possagno e a lungo ritenuta perduta, ha un valore stimato tra i 5 e gli 8 milioni di sterline -
Dal 21 al 27 marzo sul piccolo schermo e online
La settimana in tv si accende con Leonardo, Segantini, Masaccio
Se Sky Arte dedica il palinsesto a quattro donne unite dal capolavoro di Leonardo, Dama con l’ermellino, Rai 5 si sofferma sull’arte di Emilio Vedova. Con Rai Storia andremo alla scoperta della World Heritage List Unesco, mentre un Warhol mai visto sbuca dalla serie The Andy Warhol Diaries su Netflix -
I titoli da non perdere sul grande schermo
L'Agenda dell'Arte - Al cinema
I misteri del Salvator Mundi di Leonardo e l’audacia rivoluzionaria di Tintoretto si raccontano in sala. -
Roma | Visite guidate dal 18 al 20 marzo
La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore riapre per un weekend di archeologia e mistero
Un nuovo e suggestivo impianto di illuminazione svela i frutti del restauro e i tesori di un monumento unico al mondo. -
Udine | Tesori al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
La città dell’ambra
La felice posizione di Aquileia, terminale della “via dell’Ambra”, aveva permesso in età romana lo sviluppo di un importante centro di lavorazione della resina.
-
Firenze | Dal 19 marzo al 31 luglio a Palazzo Strozzi e ai Musei del Bargello
A Firenze la rivoluzione di Donatello, genio del Rinascimento
Un percorso in due sedi, che racconta un viaggio attraverso la vita e la fortuna del maestro fiorentino, accoglierà 130 capolavori in arrivo in città dai più importanti musei e istituzioni al mondo -
Dal 1° aprile al 10 maggio in mostra alla Galleria Bottagantica di Milano
Elena Gigli: "Vi racconto Balla al femminile, ritrattista dal vero tra luce e movimento"
Dopo quattro anni dalla rassegna Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo, la galleria milanese dedica una mostra alle declinazioni della femminilità interpretate dall’artista nel periodo divisionista di inizio Novecento e in quella figurativo-realista degli anni Trenta e Quaranta -
Udine | I tempi d'oro di Aquileia imperiale
Augusto cittadino illustre: cambia il volto di Aquileia
L’arrivo dell’Imperatore ad Aquileia verso la fine del I secolo a.C. inaugura un nuovo corso dell’edilizia pubblica e privata.
-
Entro il 2025 il raddoppio delle Gallerie d’Italia sul territorio nazionale
Da Torino a Napoli, inaugurano a maggio i due nuovi musei di Intesa Sanpaolo
Le storiche sedi bancarie si convertono all’arte: tutti i dettagli da Palazzo Turinetti e Palazzo Piacentini. -
Roma | A Roma un intervento a cura dell’Istituto Centrale per il Restauro
La Morte di Adone sotto una nuova luce. L'affresco del Domenichino torna a Palazzo Farnese
L’affresco staccato torna nella Sala delle Firme nell’appartamento dell’Ambasciatore dopo aver recuperato l’originaria cromia grazie all’intervento finanziato, progettato ed eseguito dall’ICR, d’intesa con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma -
Roma | Alle Terme di Diocleziano e al Teatro dell'Opera
Ai Weiwei a Roma tra arte e teatro. In arrivo la Commedia umana e la Turandot
Dal 25 marzo al 3 aprile il complesso termale più esteso di tutta l’antichità accoglierà un’imponente scultura in vetro di Murano, mentre dal 22 al 31 marzo al Teatro dell’Opera andrà in scena la Turandot di Giacomo Puccini, per la regia dell’artista cinese -
I programmi da non perdere dal 14 al 20 marzo
Questa settimana in tv: i fratelli De Chirico, la black art e un lungo omaggio a Carmelo Bene
Ritratti d’artista, tour virtuali al museo, docufilm e rare immagini di repertorio raccontano l’arte sul piccolo schermo, dagli old master alle archistar, dal contemporaneo alla fotografia. -
Torino | Dal 27 maggio a Torino
Da Picasso alle donne. Al via il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli
Dal progetto Beyond the Collection che metterà di volta in volta un’opera della collezione in relazione con altri lavori provenienti da istituzioni internazionali, alle mostre dedicate ad artiste e artisti contemporanei, l’istituzione guidata da Sarah Cosulich annuncia importanti novità -
Treviso | Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio Canova
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Il progetto ideato da Vittorio Sgarbi e realizzato da Contemplazioni, in collaborazione con il Museo Gypsotheca Antonio Canova, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, vede il genio del marmo a confronto con gli scultori di oggi, da Marcello Tommasi a Girolamo Ciulla, da Giuseppe Bergomi a Jago -
Milano | Nel primo numero Antonio Marras, Paolo Canevari e Wu-Ming
Angelo Cricchi presenta "IRÆ", rivista d'arte e sostenibilità
Ecologico, ma soprattutto bello! È il nuovo progetto dell’inarrestabile fotografo romano, alla ricerca dell’estetica dell’Antropocene insieme ai protagonisti dell'arte. -
Roma | "London Calling", dal 17 marzo a Palazzo Cipolla
Da David Hockney a Damien Hirst, la scena contemporanea britannica si svela a Roma
Viaggio nella creatività made in London in compagnia di tredici grandi protagonisti dell’arte degli ultimi sessant’anni. -
Venezia | A Venezia una grande mostra dedicata alla fotografa
La Poesia dell'Istante: con Denis Curti, alla scoperta di Sabine Weiss
Per la prima volta in Italia, l’anima femminile della fotografia umanista francese si svela in un'intervista al direttore artistico della Casa dei Tre Oci. -
Roma | Dal 10 marzo la nuova stagione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Gli sguardi del MAXXI sul mondo, dall'Ucraina alla fotografia di Gianni Berengo Gardin e Daidō Moriyama
La mostra Ukraine: short stories. Contemporary Artists from Ukraine, una ricognizione sulla scena artistica ucraina attraverso le opere realizzate per la Imago Mundi Collection da 140 artisti, e ancora una full immersion nella Tokyo di Daidō Moriyama e del suo maestro Shōmei Tōmatsu, l’Italia dal dopoguerra ai nostri giorni nelle immagini di Gianni Berengo Gardin nell’agenda del museo romano
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !