L'opera era stata trafugata nel periodo nazista
La Germania restituisce alla Polonia un dipinto di Guardi

L'opera di Guardi che ritornerà a Varsavia
E. Bramati
01/04/2014
Durante il periodo nazista la Germania si era impossessata di numerose opere d'arte, trafugate da alcune tra le più importanti collezioni d'Europa con l'intento di realizzare il grande museo del Führer.
Ora, grazie anche all'impatto mediatico di alcune recenti vicende come il caso Gurlitt, Berlino si sta impegnando a restituire tutto ciò che di diritto spetta ai legittimi proprietari.
Alla fine di marzo anche una delicata opera di Francesco Guardi, noto artista veneziano del '700, è ritornata al Museo Nazionale di Varsavia, dalla quale era stata sequestrata nel 1939.
Il Ministro degli Esteri tedesco, Frank Walter Steinmeier, ha riposto nelle mani del suo collega polacco, Radoslaw Sikorski, il piccolo dipinto, che raffigura dei nobiluomini intenti a conversare ai piedi della scalinata di Palazzo Ducale.
In cambio di questo segno di cooperazione, la Germania spera a sua volta di riavere alcune opere, tra cui la collezione Berlinka, comprensiva di oltre 300 mila libri, disegni, manoscritti e perfino preziosi spartiti composti dalle mani di Mozart, Beethoven e Bach, che all'epoca erano stati trasportati verso est per essere portati in salvo dai bombardamenti.
Ora, grazie anche all'impatto mediatico di alcune recenti vicende come il caso Gurlitt, Berlino si sta impegnando a restituire tutto ciò che di diritto spetta ai legittimi proprietari.
Alla fine di marzo anche una delicata opera di Francesco Guardi, noto artista veneziano del '700, è ritornata al Museo Nazionale di Varsavia, dalla quale era stata sequestrata nel 1939.
Il Ministro degli Esteri tedesco, Frank Walter Steinmeier, ha riposto nelle mani del suo collega polacco, Radoslaw Sikorski, il piccolo dipinto, che raffigura dei nobiluomini intenti a conversare ai piedi della scalinata di Palazzo Ducale.
In cambio di questo segno di cooperazione, la Germania spera a sua volta di riavere alcune opere, tra cui la collezione Berlinka, comprensiva di oltre 300 mila libri, disegni, manoscritti e perfino preziosi spartiti composti dalle mani di Mozart, Beethoven e Bach, che all'epoca erano stati trasportati verso est per essere portati in salvo dai bombardamenti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori