Lovanio • Martirio di Sant'Erasmo, Dieric Bouts

Dieric Bouts, Martirio di Sant'Erasmo, Dettaglio, 1458, Lovanio, Collegiata di San Pietro (Sint-Pieterskerk) | Courtesy Visitflanders
INDIRIZZO: Lovanio, Sint-Pieterskerk, Grote Markt 1
DESCRIZIONE: Realizzato intorno al 1460, il Martirio di Sant'Erasmo, capolavoro di Dieric Bouts, è custodito, con l'Ultima Cena, nella Chiesa di San Pietro a Lovanio. La Confraternita del Santissimo Sacramento nel 1535 era già in possesso dell’opera, ma non sappiamo con certezza se sia stata la stessa confraternita a commissionarla.
Il pannello centrale del trittico raffigura la tortura di Sant’Erasmo, protettore dei marinai. Un attributo del santo è il cabestano, un argano sul quale venivano arrotolate le catene di ancoraggio. Secondo la leggenda, ripresa nel pannello centrale, le viscere del santo sarebbero state estratte dal corpo con l'aiuto di un verricello.
Erasmo subisce il martirio senza lasciar trapelare alcuna emozione.
Sui pannelli laterali sono invece raffigurati, a sinistra, San Girolamo e a destra Bernardo di Chiaravalle, fondatore dell'Ordine cistercense.
Più che raccontare l'orrore del martirio di Sant'Erasmo, Bouts cerca di porre enfasi sulla santità di Erasmo, Girolamo e Bernardo, presentando i tre personaggi come protettori e come oggetto di devozione.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere






