Cattedrale di San Bavone

Cattedrale di San Bavone (Sint-Baafskathedraal), Gand, Belgio | Foto: PMRMaeyaert, via Wikimedia Creatve Commons
INDIRIZZO: Gand, Sint-Baafsplein
EMAIL: sint-baafskathedraal@kerknet.be
TELEFONO: +32 9 225 16 26 | +32 9 269 20 45
APERTURA: Tutti i giorni 8.30 - 17
COSTO: Ingresso libero
SITO WEB: https://www.sintbaafskathedraal.be
DESCRIZIONE: Nel cuore antico di Gand, un gioiello del gotico brabantino. Le guglie di pietra bianca e la caratteristica torre-portico, le solenni navate e le cappelle punteggiate di opere d’arte sono testimoni della movimentata storia della regione: dall’ascesa di Carlo V, che trasferì qui i monaci di San Bavone, alle rivolte iconoclaste protestanti che distrussero le preziose vetrate offerte alla cattedrale da Maria d’Ungheria e Filippo II di Spagna.
Dipinti di Pieter Paul Rubens, Giusto di Gand e di altri grandi maestri fiamminghi adornano la chiesa, che affascina per sapienti giochi di luce e colore. Ma ad attrarre la maggior parte dei visitatori è un tesoro ancora più sorprendente: il Polittico dell’Agnello Mistico di Hubert e Jan van Eyck, capolavoro del Quattrocento europeo oggi incluso nella lista delle Sette Meraviglie del Belgio. Fino al 2020 la pala d’altare sarà in restauro presso il Museo di Belle Arti di Gand, dove il pubblico può osservare l’opera e i restauratori al lavoro.
Imperdibile a San Bavone è infine la visita alla cripta della cattedrale: per risalire il corso del tempo tra libri antichi, pergamene e calici pregiati, alla scoperta di strati risalenti a prima dell’anno Mille.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere






