Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal)

Cattedrale di San Salvatore (Sint-Salvatorskathedraal, Bruges | Foto:Wolfgang Staudt, via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Bruges, Sint-Salvatorskoorstraat 8
EMAIL: kathedraal.brugge@skynet.be
TELEFONO: +32 50 33 68 41
APERTURA: Lun - Ven 10 - 13 / 14 - 17.30 | Sab 10 - 13 / 14 - 15.30 | Dom 11.30 - 12 / 14 - 17
SITO WEB: http://sintsalvator.be
DESCRIZIONE: La Cattedrale di San Salvatore, prima chiesa gotica in laterizio costruita in Belgio tra il XII e il XV secolo su un precedente edificio romanico, divenne cattedrale dopo la distruzione della Chiesa di San Donaziano.
Il sobrio interno - a tre navate su pilastri a fascio coronati da finto triforio - è caratterizzato, all’ingresso, da un pontile in marmo bianco e nero con una statua di Artus Quellin il Giovane.
Il transetto destro accoglie le tele di Jan van Orley, Van Oost il Vecchio e il primo degli otto arazzi di Jasper van der Borcht conservati nella chiesa e che raccontano la storia di Cristo.
Stalli quattrocenteschi con gli stemmi dei cavalieri del Toson d’Oro, tombe e tele settecentesche caratterizzano il coro. Cinque cappelle a raggiera chiudono l’abside.
Dal transetto destro si accede alla Schatkamer, il tesoro della cattedrale, un piccolo museo distribuito in nove sale, che custodisce pitture e oggetti d’arte sacra. Di particolare rilievo, il Martirio di Sant'Ippolito di Dierick Bouts e il Polittico della Cena di Frans Pourbus.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere






