Sibylla Sambetha, Hans Memling

Hans Memling, Sibylla Sambetha, 1480, Olio su tavola, 26.5 x 38 cm, Bruges, ex Ospedale di San Giovanni, Hans Memling Museum
INDIRIZZO: Bruges, Ospedale di San Giovanni, Mariastraat 38
DESCRIZIONE: Una donna non eccessivamente bella, ma stretta con compostezza nel suo elegante abito viola scuro, il velo in testa, colletto bianco su corpetto rosso, sembra sporgersi dalla cornice del quadro come da una finestra. 
Le mani, sovrapposte una sull’altra, poggiano sulla cornice del quadro - che reca scolpita l’iscrizione SIBILLA SAMBETHA QUAE / EST PERSICA - in una sorta di efficace trompe-l’oeil. 
Quest'opera, un olio su tavola dalle piccole dimensioni, oggi conservato all’interno dell’ex Ospedale di San Giovanni, presso l’Hans Memling Museum, è stato realizzato dal maestro nel 1480. L’identità della giovane donna è ignota, nonostante si sia più volte cercato di associarla a diversi personaggi come ad esempio a Mary Moreel, figlia di un noto magistrato di Bruges. 
La pergamena scolpita sulla parte inferiore della cornice reca un'altra aggiunta successiva, il cui testo denuncia la Sibilla con le parole ECCE BEAST CONCVLCABERIS, GIGNETVR D [OMINJV (S) IN ORBEM TERRARVM ET GRIMIVM VIRGINIS ERIT SALVS GENTIVM, INVISIBLE VERBVM PALPABITVR.
 Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
						
						
							
								Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
								James Ensor
Biografia Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
						
						
							
								Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
								Jan van Eyck
Biografia Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
						
						
							
								Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
								Dieric Bouts
BiografiaNotizie
 Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artista
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
 Ad Anversa sulle tracce del Maestro
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
 Le Fiandre celebrano il maestro fiammingo
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
 L'Agnello Mistico torna a risplendere
L'Agnello Mistico torna a risplendere
 
						



 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					