Bassano del Grappa | Palazzo Sturm | 20 aprile 2019 - 19 gennaio 2020
Bassano del Grappa dedica la prima monografica mai organizzata in città al grande incisore tedesco.

Bassano del Grappa inaugura il ritrovato splendore dopo il recente restauro di Palazzo Sturm, sede del Museo Remondini, tra i pochi e i più ricchi musei in Europa dedicati all’arte della stampa, con una grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer (1471 - 1528), riconosciuto come l'emblema della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini svela per la prima volta al pubblico il tesoro nascosto della collezione Remondini: una raccolta di 214 incisioni del maestro di Norimberga, considerata, insieme a quella dell'Albertina Museum di Vienna, la più importante e completa al mondo.

Curata da Chiara Casarin, direttore dei Musei Civici di Bassano del Grappa, la mostra innesca un inedito cortocircuito tra epoche segnate da vette assolute di modernità e progresso, dall'Europa del Rinascimento alla fiorente industria tipgrafica bassanese tra XVII e XIX secolo capitanata dalla dinastia dei Remondini, tra l'antica arte incisoria, matrice primigenia di un immaginario visivo universale, e le sue interpretazioni nell'arte contemporanea.

Leggi anche:
Albrecht Dürer. La collezione completa dei Remondini
A Bassano, per la prima volta in mostra l'intero tesoro grafico di Dürer. La parola a Chiara Casarin, direttrice dei musei civici
Incontri e conferenze — Albrecht Dürer. La collezione Remondini
Albrecht Dürer: la collezione completa dei Remondini in mostra a Palazzo Sturm
ARTE.it con i Musei Civici di Bassano per Dürer
 

FOTO


Albrecht Dürer e il tesoro rivelato

Albrecht Dürer, Sacra Famiglia, Incisione a bulino, 122 x 155 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
Albrecht Dürer, Sacra Famiglia, Incisione a bulino, 122 x 155 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
   
 
  • Albrecht Dürer, Rinoceronte, Xilografia, 300 x 215 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, La donna, il Tempo e lo scudo della Morte, Incisione a bulino, 216 x 158 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Giuda e Tamar (La richiesta d'amore), 1495 circa, Incisione a bulino, 139 x 150 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Le quattro streghe, Incisione a bulino, 123 x 192 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Sacra Famiglia, Incisione a bulino, 122 x 155 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, San Girolamo nella cella, Incisione a bulino, 188 x 248 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, San Paolo, Incisione a bulino, 76 x 120 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
  • Albrecht Dürer, Frontespizio della piccola Passione, Incisione a bulino, 76 x 122 mm | Courtesy © Musei Civici di Bassano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia