Sumida Hokusai Museum di Tokyo | Dal 9 settembre al 1° ottobre e dal 3 al 22 ottobre 2017
La mostra Bicentennial of the Great Bodhidharma Hokusai the Performer. Electrifying Edo and Nagoya commemora un particolare evento della lunga e movimentata vita del maestro dell'Ukiyoe, protagonista di una vera e propria performance che ebbe luogo nel Tempio Nishi Honganji di Nagoya nel 1817.
Per l'occasione Hokusai dipinse un gigantesco ritratto di Bodhidharma, considerato il fondatore del Buddhismo Zen, che misurava all'incirca 18 x 11 metri, l'equivalente di 120 tatami, la cui esecuzione entusiasmò una vasta folla e venne inoltre pubblicizzata con un foglio realizzato dallo stesso Hokusai raffigurante un Daruma (Bodhidharma in giapponese) e recante le indicazioni sul luogo, il giorno e l’ora della performance.
Proprio a Nagoya risiedeva la casa editrice Eirakuya, dalla cui collaborazione con la casa editrice Kadomaruya di Edo (nome dell'antica Tokyo) nacque l'operazione editoriale che diede alla luce i Manga, rendendo celebre Hokusai anche al di fuori della capitale.
I circa 160 lavori in mostra al Sumida Hokusai Museum di Tokyo, nei due appuntamenti espositivi in programma dal 9 settembre al 1° ottobre e dal 3 al 22 ottobre 2017, lasciano intravvedere un inedito profilo di Hokusay nelle vesti di performer capace di assecondare la vitalità della città fortificata di Nagoya per far conoscere i sui Sketches by Hokusai (Hokusai Manga).
Vedi anche:
• Sumida Hokusai Museum - Tokyo
• Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
• In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
FOTO
Bicentennial of the Great Bodhidharma Hokusai the Performer, Electrifying Edo and Nagoya
Katsushika Hokusai, Il Fantasma di Okiku al Plate Mansion, dalla serie Cento Storie di Fantasmi (葛飾北斎「百物語 さらやしき) | Courtesy of The Sumida Hokusai Museum, Tokyo
COMMENTI
VEDI ANCHE











