Roma | Cinecittà si mostra tutto l'anno | Cinecittà Segreta fino al 28 aprile

La 'Fabbrica dei sogni' romana apre le porte al pubblico con Cinecittà si Mostra, la mostra permanente situata nel cuore della città del Cinema italiano e che ha un dipartimento educativo che la anima.

La mostra è l'unico modo per visitare Cinecittà ed è divisa in tre percorsi espositivi, che raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.

La visita inizia dallo storico ingresso razionalista di Via Tuscolana 1055 e prosegue nell’area verde del Parco, dove è possibile ammirare l’enorme e misteriosa testa della Venusia, realizzata da Giantito Burchiellaro per la scenografia de Il Casanova di Federico Fellini del 1976, per poi dividersi in tre diverse vie da percorrere.

Perché Cinecittà (1937-1943), allestita all’interno della storica Palazzina Fellini, un tempo Cinefonico degli Studios che ospitava le sale di doppiaggio e di missaggio, esplora la nascita di Cinecittà dagli anni trenta fino alla Seconda Guerra Mondiale, le ragioni del progetto architettonico e la figura del maestro Federico Fellini.

Girando a Cinecittà (1943-1990) è il secondo percorso che narra la storia delle produzioni più importanti che hanno fatto la storia del cinema e di Cinecittà. All’interno degli spazi della Palazzina Presidenziale, è possibile immergersi nella storia di grandi film e dei generi cinematografici, conoscere storie e curiosità attraverso un’accurata selezione di immagini, video, interviste e costumi originali indossati da grandi star come Liz Taylor, Totò, Claudia Cardinale, Richard Burton e molti altri.

Backstage - Un percorso didattico per Cinecittà permette invece di scoprire i mestieri del cinema ed entrare in sei sale interattive dedicate alla regia, alla sceneggiatura, al sonoro, alla realizzazione dei costumi e alla finzione cinematografica. Il percorso si conclude con l’ingresso nel Sottomarino del film U-571 di Jonathan Mostow che regala la sensazione di essere proprio dentro ad un film.

Ad accogliere i visitatori più giovani è invece la novità assoluta dell’area verde, il Play Garden, un’installazione ludica che riproduce la scritta Cinecittà dove ogni lettera diventa un gioco per i bambini in cui le forme sinuose e colorate delle lettere si integrano con i colori della natura e con le architetture del Parco, dando vita ad percorso all'insegna del divertimento.

Inoltre ad aprile 2018, con Cinecittà segreta per quattro weekend, dal 7 al 28, gli Studios aprono ai visitatori i luoghi dove il cinema prende vita con gli appuntamenti speciali nei luoghi più segreti degli Studios di Cinecittà, quelli riservati agli “addetti ai lavori”, i reparti scenografie, attrezzerie, Cinegarden e palazzine storiche.

Vedi anche:
Cinecittà. Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca
A Cinecittà in mostra 80 anni di storia italiana, tra cronaca e sogno
Cinecittà
 

FOTO


Cinecittà si mostra

Antica Roma, la Roma antica realizzata per l’omonima serie televisiva | Courtesy of Cinecittà si mostra
Antica Roma, la Roma antica realizzata per l’omonima serie televisiva | Courtesy of Cinecittà si mostra
   
 
  • Antica Roma, la Roma antica realizzata per l’omonima serie televisiva | Courtesy of Cinecittà si mostra
  • Firenze del Quattrocento, ricostruita per il film di Neri Parenti Amici miei-Come tutto ebbe inizio | Courtesy of Cinecittà si mostra
  • Il Tempio di Gerusalemme, realizzato per il film The Young Messiah uscito nel 2016 | Courtesy of Cinecittà si mostra
  • L'Attrezzeria dell’Antica Roma che attraverso statue, monili e oggetti d’arredo consente di conoscere il lavoro del set decorator, Visitabile solo in occasione di Cinecittà segreta | Courtesy of Cinecittà segreta
  • Antica Roma, la Roma antica realizzata per l’omonima serie televisiva | Courtesy of Cinecittà si mostra
  • Firenze del Quattrocento, ricostruita per il film di Neri Parenti Amici miei-Come tutto ebbe inizio | Courtesy of Cinecittà si mostra
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.