Catania | Palazzo della Cultura | Dal 16 giugno al 16 ottobre 2022

La verità oltre il glamour: la denuncia pop di Andrea Chisesi tra ciò che è stato e continua ad essere.

Fino al 16 ottobre 2022 il Palazzo della Cultura di Catania ospita Eteria, la suggestiva mostra di Andrea Chisesi, artista di origine palermitana noto per le sue cosiddette “fusioni”, ovvero la personale tecnica espressiva che unisce pittura, collage e fotografia in un continuo rincorrersi di simboli del passato e palesi manifestazioni del contemporaneo.

Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la rassegna, promossa dal Comune di Catania con la collaborazione di Materiarte, presenta oltra 70 opere dal forte carattere iconografico, dedicate ai Santi e Martiri protagonisti dei culti religiosi siciliani, da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tra i molti altri raffigurati e reinterpretati da Chisesi in chiave contemporanea attraverso un linguaggio dai forti accenti pop.

L'opera di Chisesi, caratterizzata dallo stratificarsi di numerosi passaggi e livelli, in un andirivieni continuo di strappi visivi tra frammenti di manifesti pubblicitari, dipinti e scatti fotografici, al di là di un'accattivante apparenza satura di colori e compositivamente armoniosa, deriva da un lungo percorso che narra storie universali di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite sacrificate e di giovani donne destinate a diventare mera merce di scambio in nome di un'inumana consuetudine sociale, un'Eteria appunto, che in greco antico sta ad indicare una “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”.

Vedi anche:
Andrea Chisesi. Eteria
 

FOTO


Eteria

Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
   
 
  • Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Cristo, 100 × 140 cm
  • Andrea Chisesi, Sant' Aagata
  • Andrea Chisesi, San Sebastiano (Omaggio al Sodoma), 2020,  60 × 80 cm
  • Andrea Chisesi, Santa Giovanna D'Arco, 2020, 60 × 80 cm
  • Andrea Chisesi, Madonna del Rosario, 2026, 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Son Sweet, 2016, 150 × 200 cm
  • Andrea Chisesi, Santa Lucia, 2021, 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Saman, 2022, 100 × 120 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.