Catania | Palazzo della Cultura | Dal 16 giugno al 16 ottobre 2022
La verità oltre il glamour: la denuncia pop di Andrea Chisesi tra ciò che è stato e continua ad essere.
Fino al 16 ottobre 2022 il Palazzo della Cultura di Catania ospita Eteria, la suggestiva mostra di Andrea Chisesi, artista di origine palermitana noto per le sue cosiddette “fusioni”, ovvero la personale tecnica espressiva che unisce pittura, collage e fotografia in un continuo rincorrersi di simboli del passato e palesi manifestazioni del contemporaneo.
Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la rassegna, promossa dal Comune di Catania con la collaborazione di Materiarte, presenta oltra 70 opere dal forte carattere iconografico, dedicate ai Santi e Martiri protagonisti dei culti religiosi siciliani, da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tra i molti altri raffigurati e reinterpretati da Chisesi in chiave contemporanea attraverso un linguaggio dai forti accenti pop.
L'opera di Chisesi, caratterizzata dallo stratificarsi di numerosi passaggi e livelli, in un andirivieni continuo di strappi visivi tra frammenti di manifesti pubblicitari, dipinti e scatti fotografici, al di là di un'accattivante apparenza satura di colori e compositivamente armoniosa, deriva da un lungo percorso che narra storie universali di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite sacrificate e di giovani donne destinate a diventare mera merce di scambio in nome di un'inumana consuetudine sociale, un'Eteria appunto, che in greco antico sta ad indicare una “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”.
• Andrea Chisesi. Eteria
FOTO
Eteria
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.









