Auditorium della Conciliazione Roma 2018
Prosegue allo storico Auditorium della Conciliazione a Roma lo strabiliante Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel, dedicato da Marco Balich all'ultimo capolavoro di Michelangelo realizzato per la Cappella Sistina.
Prosegue allo storico Auditorium della Conciliazione a Roma lo strabiliante Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel, dedicato da Marco Balich all'ultimo capolavoro di Michelangelo realizzato per la Cappella Sistina.
Lo spettacolo ruota attorno alla vicenda dell'incarico da parte di papa Clemente VII, eletto nel Conclave del 1523, di dare una nuova veste alla parte dell’altare della Cappella Sistina, giunto a Michelangelo, ben trent’anni dopo il termine dei lavori di decorazione della volta della Cappella stessa voluti dal papa Giulio II nel 1508.
Ed è così che dall'immensa energia sprigionata dall'affresco del Giudizio Universale, che rivela al mondo il tramonto del tempo degli uomini e delle passioni di fronte al trionfo dell'eternità divina, si dipanano vortici multidirezionali che travolgono tutti i sensi, dando vita ad un'inedita, mirabolante narrazione che coinvolge il sacro Libro della Genesi, le gesta romane del Buonarroti e l'antichissimo mistero del rito del Conclave, in un tumultuoso turbinio di luci, colori, giochi ottici, suoni e persino odori, culminante in una imponente Apocalisse.
La realizzazione di una tale immane macchina sensoriale, per la co-regia di Lulu Helbek e la supervisione teatrale di Gabriele Vaciesci, è stata resa possibile dall'incontro tra lo spirito visionario di Artainment Worldwide Shows e la consulenza scientifica dei Musei Vaticani, la cui attitudine avanguardistica prende voce, in un cortocircuito sonoro che arriva a toccare le corde dell'emozione, grazie alla versione, assolutamente contemporanea, della celeberrima sequenza medievale in lingua latina del Dies irae cantata dal grande Sting in persona.
Vedi anche:
• Visto dal pubblico – Nella platea del “Giudizio Universale”
• Metti una notte con Michelangelo, tra lo show Giudizio Universale e una visita alla Sistina
• "Giudizio Universale": quel libro visivo che svela i dettagli della Sistina
• Lo show "Giudizio Universale" fa bene ai giovani. Parola di prof
• La Cappella Sistina prima di Michelangelo: i capolavori del Quattrocento
• Michelangelo e la Cappella Sistina: all'Auditorium della Conciliazione la genesi del capolavoro diventa show
FOTO
Giudizio Universale: la storia di tutte le storie è POP
Michelangelo Buonarroti, Creazione di Adamo, 1511 circa, Affresco, 280 cm x 570 cm, Cappella Sistina, Musei Vaticani, Città del Vaticano, Roma
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.















