Il maestro del Rinascimento Italiano

L'incommensurabile talento di Raffaello Sanzio, "superstar del Rinascimento", "Principe delle arti", tra i più grandi pittori di utti i tempi.
 

FOTO


I grandi capolavori di Raffaello

Raffaello Sanzio, Lo Sposalizio della Vergine, 1504, Pinacoteca di Brera, Milano
Raffaello Sanzio, Lo Sposalizio della Vergine, 1504, Pinacoteca di Brera, Milano
   
 
  • Raffaello Sanzio, Lo Sposalizio della Vergine, 1504, Pinacoteca di Brera, Milano
  • Raffaello, La Velata, 1516 circa, Olio su tela,  60.5 x 82 cm, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
  • Raffaello Sanzio, La Madonna del Granduca, 1505-1506, Olio su pannello, 55 x 84 cm, Firenze, Uffizi, Galleria Palatina
  • Raffaello Sanzio, Madonna del Diadema Blu, 1510-1512, Olio su tavola, 44 x 68 cm, Museo del Louvre, Parigi
  • Raffaello Sanzio, La Fornarina, 1518-1519, Ritratto di Margherita Luti, amata e modella, figlia di un fornaio romano, Olio su tavola, 60 x 85 cm, Palazzo Barberini, Roma
  • Raffaello Sanzio, Autoritratto con un amico, 1518-1520, Olio su tela, 83 x 99 cm, Parigi, Museo del Louvre
  • Raffaello Sanzio, Madonna di Foligno, 1513-1514 circa, Musei Vaticani, Roma
  • Raffaello Sanzio, Salita al Calvario,1515-1517 circa, Museo del Prado, Madrid
  • Raffaello Sanzio, Madonna della Tenda, 1513-1514. Olio su tavola, 51.2 x68.5 cm. Alte Pinakothek, Monaco di Baviera
  • Raffaello Sanzio, San Michele sconfigge Satana, 1518, Olio su tavola, 160 x 268 cm, Museo del Louvre, Parigi
  • Raffaello Sanzio e Giulio Romano, Santa Margherita, 1518, Olio su tavola, 122 x 192 cm, Kunsthistorisches Museum, Vienna
  • Raffaello Sanzio, Visitazione, 1517, Olio su tavola, 145 x 200 cm,  Museo del Prado, Madrid
  • Raffaello Sanzio, La Visione di Ezechiele, 1518, Olio su tavola, 29.5 x 40.7 cm, Galleria Palatina, Firenze
  • Raffaello Sanzio, Madonna del Passeggio (1516-1518). Olio su tavola, 88 cm x 62 cm. National Gallery of Scotland, Edimburgo
  • Raffaello Sanzio, Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514-1515, Oio su tela, 67 x 82 cm, Museo del Louvre, Parigi
  • Raffaello Sanzio, Ritratto di Bindo Altoviti, 1515, Olio su tavola, 43.8 x 59.7 cm, National Gallery of Art, Washington
  • Raffaello Sanzio, Ritratto di Dona Isabel de Requesens, 1518, Olio su tavola, 95 x 120 cm, Museo del Louvre, Parigi
  • Raffaello Sanzio, Le Tre Grazie, 1503-1504, Olio su tavola, 17  x 17 cm, Chantilly, Museo Condé
  • Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena, 1514
  • Raffaello Sanzio, Madonna del Pesce, 1513-1514, Olio su tavola, 158 x 215 cm, Museo del Prado, Madrid
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.