Blogtour di ARTE.it tra Cefalù Madonie e Himera
Dal nostro diario di bordo, un carosello di visioni dal mirabolante Distretto Turistico di Cefalù Madonie Himera.
Una terra d’incanto che da tempi immemori ammalia i viandanti, che quando ci si arriva pare ancora di udire il canto delle sirene infrangersi sugli scogli o l’eco delle trombe di cavalieri normanni risonare per le valli.
Una storia le cui origini si confondono con il mito, narrata all’unisono dai suoi più valenti eredi e dalla potenza evocativa dei suoi scenari: capolavori dell’uomo e bellezze naturali, volte millenarie scavate nella roccia e torri normanne erette sui crinali di antichissime montagne, santuari greci e colonie romane, bagliori bizantini e trionfi barocchi, prodigi tecnologici di avanguardie storiche, apoteosi del gusto e preziosi tesori rurali. Un distillato di arti e saperi filtrato dai secoli, il cui sapore rimanda ad una favolosa terra di sogno che aspetta solo di essere esplorata.
Ringraziamo tutti i ciceroni che hanno accompagnato ARTE.it in questo viaggio, per l’accoglienza indimenticabile e le meraviglie che ci hanno svelato, augurando loro una fortunata navigazione:
Distretto Turistico di Cefalù Madonie Himera
Artemar
Comune di Caccamo
Comune di Aliminusa
Parco letterario Giuseppe Giovanni Battaglia
Comune di Alia
Comune di Temini Imerese
Termini D'Amuri
Comune di Cefalù
Comune di Caltavuturo
Tommaso Muscarella
Pasticceria Siragusa
Oleificio Ventura
Associazione Spinoso Palermitano
GS Carni
Rosamarina Lake
Associazione Amico Cavallo
Una terra d’incanto che da tempi immemori ammalia i viandanti, che quando ci si arriva pare ancora di udire il canto delle sirene infrangersi sugli scogli o l’eco delle trombe di cavalieri normanni risonare per le valli.
Una storia le cui origini si confondono con il mito, narrata all’unisono dai suoi più valenti eredi e dalla potenza evocativa dei suoi scenari: capolavori dell’uomo e bellezze naturali, volte millenarie scavate nella roccia e torri normanne erette sui crinali di antichissime montagne, santuari greci e colonie romane, bagliori bizantini e trionfi barocchi, prodigi tecnologici di avanguardie storiche, apoteosi del gusto e preziosi tesori rurali. Un distillato di arti e saperi filtrato dai secoli, il cui sapore rimanda ad una favolosa terra di sogno che aspetta solo di essere esplorata.
Ringraziamo tutti i ciceroni che hanno accompagnato ARTE.it in questo viaggio, per l’accoglienza indimenticabile e le meraviglie che ci hanno svelato, augurando loro una fortunata navigazione:
Distretto Turistico di Cefalù Madonie Himera
Artemar
Comune di Caccamo
Comune di Aliminusa
Parco letterario Giuseppe Giovanni Battaglia
Comune di Alia
Comune di Temini Imerese
Termini D'Amuri
Comune di Cefalù
Comune di Caltavuturo
Tommaso Muscarella
Pasticceria Siragusa
Oleificio Ventura
Associazione Spinoso Palermitano
GS Carni
Rosamarina Lake
Associazione Amico Cavallo
FOTO
IL DISTRETTO DELLE MERAVIGLIE
Duomo di Cefalù, nel cuore del Distretto turistico di Cefalù, Madonie e Himera. L'edificazione inizia nel 1131 per terminare 340 anni più tardi. La stratificazione storico artistica della Basilica rende questo monumento uno dei più preziosi dell'arte bizantino arabo-normanna. Patrimonio UNE
- 1 |
- 2 |
- 3 |
- 4 |
- 5 |
- 6 |
- 7 |
- 8 |
- 9 |
- 10 |
- 11 |
- 12 |
- 13 |
- 14 |
- 15 |
- 16 |
- 17 |
- 18 |
- 19 |
- 20 |
- 21 |
- 22 |
- 23 |
- 24 |
- 25 |
- 26 |
- 27 |
- 28 |
- 29 |
- 30 |
- 31 |
- 32 |
- 33 |
- 34 |
- 35 |
- 36 |
- 37
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.





































