Tintoretto. Un Ribelle a Venezia | Al cinema dal 25 al 27 febbraio 2019

Presto al cinema lo splendore della Venezia del '500 sarà teatro della versione cinematografica della vita del grande pittore definito da Jean-Paul Sartre “primo cineasta della storia”.

La tumultuosa esistenza del pittore veneziano approda sul grande schermo attraverso le sue opere viste da vicino come mai prima di oggi, in un racconto corale e appassionato a più voci che, a 500 anni dalla nascita, svela al grande pubblico l'ardore di un fuoco mai estinto.

Jacopo Robusti detto Tintoretto (1518 / 1519 - 1594) emerge dalla narrazione cinematografica con la naturale spregiudicatezza di una rockstar ante litteram, in tutto il suo furore di uomo tormentato e artista spregiudicato, protagonista di un'epoca abitata da giganti, come Tiziano e Veronese, delle cui prodezze artistiche e rivalità private la Serenissima fu fucina e teatro, conservando oltre i secoli l'impronta indelebile lasciata dall'inarrestabile "Tentor".

Amato da storici, scrittori e artisti, come Melania Mazzucco, autrice appassionata e avvincente di questa storia, Stefano Accorsi, che ne sarà la voce guida insieme a Helena Bonham Carter - nella versione in inglese - con la partiecipazione di Peter Greenaway, o lo stesso David Bowie, per cui il pittore ribelle fu modello da ammirare e fare proprio, figura anticonformista e profondamete moderna, imprevedibile rivale per i suoi contemporanei, Tintoretto incarna l'archetipo dell'outsider impudente, disposto a tutto per appagare la propria sete di immortalità, e proprio per la sua profonda umanità, capace di provare e suscitare intense passioni, oltre la durata della sua stessa vita. 

Il film Tintoretto. Un Ribelle a Venezia è prodotto da Sky Arte e arriverà al cinema solo per tre giorni, il 25, 26 e 27 febbraio. L’appuntamento si inserisce nel calendario della Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Per la stagione 2019 sarà nelle sale italiane in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it. Digital media partner è ARTE.it.

Leggi anche:
Tintoretto: Alberto Bonanni presenta la graphic novel di Sky Arte
Tintoretto. Un ribelle a Venezia - La nostra recensione
Melania Mazzucco racconta Tintoretto, l'"outsider" che ha dipinto la bellezza femminile con il suo sguardo non convenzionale
Stefano Accorsi dà voce all'arte e alla vita di Tintoretto
La Venezia di Tintoretto: tra chiese e sestieri sulle tracce dell'artista ribelle
Tintoretto “il Furioso”: storia di una rockstar col pennello
Tintoretto, il ribelle di Venezia presto nelle sale
Da Venezia a Washington nel segno di Tintoretto
 

FOTO


Il fuoco eterno di Tintoretto

Tintoretto, L’erezione del serpente di bronzo, 1575-1576, Sala Capitolare Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 520 x 840 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
Tintoretto, L’erezione del serpente di bronzo, 1575-1576, Sala Capitolare Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 520 x 840 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
   
 
  • Tintoretto, L’erezione del serpente di bronzo, 1575-1576, Sala Capitolare Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 520 x 840 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Immagine tratta dal film Tintoretto – Un Ribelle a Venezia, Scuola Grande di San Rocco, Venezia | © Sky Italia s.r.l. | Courtesy of Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, Allegoria della Felicità, 1564-1565, Soffitto sala dell'Albergo, Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, L'adorazione dei magi, 1582, Sala Terrena Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela 544 x 425 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, San Rocco in carcere confortato da un angelo, 1567, Presbiterio Chiesa di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 670 x 300 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Immagine tratta dal film Tintoretto – Un Ribelle a Venezia, Scuola Grande di San Rocco, Venezia | © Sky Italia s.r.l. | Courtesy of Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, La fuga in Egitto, 1582-1587, sala Terrena Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 580 x 422 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Immagine tratta dal film Tintoretto – Un Ribelle a Venezia, Scuola Grande di San Rocco, Venezia | © Sky Italia s.r.l. | Courtesy of Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, 1577 circa, Sala Capitolare Scuola Grande di San Rocco, Venezia, Olio su tela, 520 x 550 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
  • Tintoretto, La strage degli innocenti, 1582-1587Sala Terrena Scuola Grande di San Rocco,Venezia, Olio su tela, 546 x 422 cm | © Scuola Grande di San Rocco e Chiesa di San Rocco | Courtesy of Sky Italia s.r.l. Tintoretto – Un Ribelle a Venezia e Sky Arts Production Hub 2019
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista