Speciale Olanda
Linee, rettangoli, colori, a ritmo di jazz e boogie woogie. Un'arte universale, astratta, descritta da un armonioso equilibrio tra linee, colori e superfici, attraversa le tele di Piet Mondrian. Il genio dell'artista olandese innamorato dell'arte e della danza, emerge, oltre che dalle opere, dalla sua vita intensa, percorsa da una continua ricerca di equilibrio, perfezione formale, evoluzione stilistica, popolata da donne, artisti, amici di vecchia data, esaltata dal buon cibo.
Dalla passione impressionista per i paesaggi e i mulini della sua terra natale alle astrazioni geometriche e alla rivoluzionaria esperienza del De Stijl, il pittore di Amersfoort ha compiuto un intenso viaggio di scoperta attraverso l'arte moderna, convinto che un nuovo mondo fosse a portata di mano e che questo mondo necessitasse di una nuova arte, in totale rottura con la tradizione.
I suoi rettangoli rossi, gialli, blu, bianchi, le losanghe - le tele quadrate appese con un'inclinazione di 45 gradi quasi a formare un rombo - influenzarono negli anni '30 persino la casa di moda Hermès, che creò una linea completa di borse ispirate ai tagli di Mondrian. E forse anche di questo, l'artista austero e schivo, che visse in solitudine buona parte della sua vita, dotato di un ottimo gusto nel vestire, con i suoi cappelli alla moda e gli abiti chic, dovette andar fiero.
Da Parigi a New York passando per la moderna Londra, Mondrian ha tessuto un percorso alla ricerca di una continua perfezione.
Il suo Broadway Boogie-Woogie, esposto al MoMA, e l'incompiuto Victory Boogie-Woogie, conservato al Gemeentemuseum Den Haag de L’Aia, lontani dall'austerità quasi scientifica degli anni '30, riflettono l'ottimismo di quella musica e di quella città, New York, nella quale vennero realizzati e tra i cui locali l'artista trascorse i suoi ultimi anni di vita.
Dalla passione impressionista per i paesaggi e i mulini della sua terra natale alle astrazioni geometriche e alla rivoluzionaria esperienza del De Stijl, il pittore di Amersfoort ha compiuto un intenso viaggio di scoperta attraverso l'arte moderna, convinto che un nuovo mondo fosse a portata di mano e che questo mondo necessitasse di una nuova arte, in totale rottura con la tradizione.
I suoi rettangoli rossi, gialli, blu, bianchi, le losanghe - le tele quadrate appese con un'inclinazione di 45 gradi quasi a formare un rombo - influenzarono negli anni '30 persino la casa di moda Hermès, che creò una linea completa di borse ispirate ai tagli di Mondrian. E forse anche di questo, l'artista austero e schivo, che visse in solitudine buona parte della sua vita, dotato di un ottimo gusto nel vestire, con i suoi cappelli alla moda e gli abiti chic, dovette andar fiero.
Da Parigi a New York passando per la moderna Londra, Mondrian ha tessuto un percorso alla ricerca di una continua perfezione.
Il suo Broadway Boogie-Woogie, esposto al MoMA, e l'incompiuto Victory Boogie-Woogie, conservato al Gemeentemuseum Den Haag de L’Aia, lontani dall'austerità quasi scientifica degli anni '30, riflettono l'ottimismo di quella musica e di quella città, New York, nella quale vennero realizzati e tra i cui locali l'artista trascorse i suoi ultimi anni di vita.
FOTO
Il genio di Piet Mondrian
Piet Mondrian (1872-1944), Flowering apple tree, 1912, Oil on canvas, 107.5 x 78.5 cm, Gemeentemuseum Den Haag
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.




















