Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023

Alle Scuderie del Quirinale una grande mostra dedicata al tema del paesaggio con una vasta selezione di immagini dagli Archivi dei Fratelli Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea.

Nata dalla volontà di far conoscere al pubblico il ricco patrimonio fotografico di cui il nostro Paese dispone, attraverso un viaggio all’interno delle collezioni pubbliche di Fondazione Alinari e Museo di Fotografia Contemporanea, la rassegna intitolata Due secoli di paesaggi e visioni d'Italia. Le Collezioni Alinari e Mufoco alle Scuderie del Quirinale intende valorizzare sia la fotografia storica che quella contemporanea attraverso uno straordinario racconto della rappresentazione del paesaggio italiano, nel corso di quasi due secoli - dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri - sottolineandone le trasformazioni quanto i numerosi e diversi punti di vista. Un arco temporale significativo nonché coincidente con la storia stessa dell’“invenzione maravigliosa”, dagli albori fino ai giorni nostri.

Al centro dell’esposizione, dunque, il paesaggio, inteso come elemento identitario della cultura italiana nonché soggetto privilegiato delle sperimentazioni artistiche ottocentesche, sia in pittura che in fotografia. Paesaggio che nel corso degli ultimi cinquant’anni torna a rivestire un ruolo centrale nella fotografia italiana, dando vita ad una vera e propria scuola, riconosciuta in ambito internazionale.

La mostra offre una selezione di oltre 600 opere - fra dagherrotipi, primordiali negativi su carta e su vetro, diapositive, lastre, autocromie, stampe vintage e stampe fine art da negativo originale, fino alle stampe a colori in grande formato e alle modalità più contemporanee di presentazione delle immagini - che, oltre a consentire al pubblico di scoprire ed apprezzare una straordinaria varietà di materiali e tecniche, condurranno quest’ultimo attraverso un excursus dell’evoluzione delle modalità di rappresentazione del Bel Paese, apprezzandone una bellezza che lo ha proposto a lungo come modello per l’Occidente ma anche misurandosi con le sue contraddizioni.

 

FOTO


L'Italia è davvero un desiderio?

Vittorio Alinari, Isola di S. Pietro – Sardegna. Rocce Trachitiche, Isola di San Pietro, 26 maggio -12 giugno 1913, Stampa moderna ai sali d’argento su carta da negativo alla gelatina sali d’argento su vetro | © Archivi Alinari, Firenze
Vittorio Alinari, Isola di S. Pietro – Sardegna. Rocce Trachitiche, Isola di San Pietro, 26 maggio -12 giugno 1913, Stampa moderna ai sali d’argento su carta da negativo alla gelatina sali d’argento su vetro | © Archivi Alinari, Firenze
   
 
  • Vittorio Alinari, Isola di S. Pietro – Sardegna. Rocce Trachitiche, Isola di San Pietro, 26 maggio -12 giugno 1913, Stampa moderna ai sali d’argento su carta da negativo alla gelatina sali d’argento su vetro | © Archivi Alinari, Firenze
  • Wilhelm von Gloeden, Elegies, Taormina, 1900 | Courtesy © Archivi Alinari / Archivio von Gloeden
  • Luciano Ferri per Studio Villani, Albero nella neve, Stampa alla gelatina bromuro d’argento su carta | © Archivi Alinari / Archivio Villani
  • Olivo Barbieri, site specific_Milano 09, 2009 | © Olivo Barbieri / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano - Cinisello Balsamo
  • Fratelli Alinari, I faraglioni (The Faraglioni), Capri ante 1915, Negativo alla gelatina sali d’argento su vetro | © Archivi Alinari, Firenze
  • Stabilimento Giacomo Brogi, Piazzetta di San Marco con effetto di pioggia, Venezia 1910 circa, Stampa alla gelatina ai sali d’argento su carta | © Archivi Alinari, Firenze
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia