Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne | Da marzo a dicembre 2017

Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò
tra Amiens, Beauvais, Chantilly, Compiègne e 14 esposizioni satellite nei musei dell’Alta Francia, è un’esplorazione inedita delle collezioni pubbliche di pittura italiana conservate nei musei e nelle chiese della Piccardia.

Il titolo dell'iniziativa, promossa dall'INHA (Institut National d'Histoire de l'Art), si ispira ad una raccolta di racconti di Henry James (1843 - 1916) in cui l’autore descrive i monumenti e gli artisti della penisola con una scrittura affascinante ed evocativa. Presentando in quattro città - Amiens, Chantilly, Beauvais e Compiègne - i grandi centri della creazione artistica tra XIV e XVIII secolo, da Torino a Napoli, Ore italiane costituisce un duplice invito a viaggiare nel tempo e nello spazio. Più di 230 dipinti provenienti da 13 musei e 11 chiese permettono di cogliere la portata e la qualità delle collezioni piccarde, attraverso un preciso percorso cronologico.
Un viaggio nell’arte italiana in quattro grandi tappe.

Amiens, Musée de Picardie
I Primitivi (XIV - XV secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017

Chantilly, Musée Condé (Domaine de Chantilly)
Il Rinascimento (XVI secolo) | 24 marzo - 2 luglio 2017

Beauvais, MUDO-Musée de l’Oise and Le Quadrilatère
Il Naturalismo e il Barocco (XVII secolo) | 27 aprile - 17 settembre 2017

Compiègne, Musée national du Palais
Ore italiane: dipinti del XVIII secolo | 9 marzo - 21 agosto 2017

Vedi anche:
L’arte italiana sulle strade di Francia

Heures italiennes. Un voyage dans l'art italien, des Primitifs au Rococo
 

FOTO


Ore italiane. Un viaggio nell’arte italiana, dai Primitivi al Rococò

Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
   
 
  • Chantilly, Musée Condé | Alessandro Allori, Ritratto di giovane uomo, Rame, 34 x 48 cm, 1565-70, Laon | © C2RMF / Thomas Clot
  • Piero di Cosimo, Ritratto di Simonetta Vespucci, Conservato al Musée Condé, Chantilly, Francia
  • Compiègne, Musée National du Palais | Sebastiano Ricci, Ercole ai piedi di Onfale, 1701 circa, Olio su tela, 112 x 90 cm, Amiens, Musée de Picardie | Foto Marc Jeanneteau / Musée de Picardie (Lav 1894 - 268 )
  • Amiens, Musée de Picardie | Ambrogio Bembo (Cremona, attivo tra il1445 e il 1482), San Giuliano (San Giorgio?), 1445 - 1446, Tempera su tavola trasferita su tela, 32.5 x 75 cm, Fontaine-Chaalis, Abbaye royale de Chaalis, Musée Jacquemart André | © Studio Sébert - Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Geminiano di Bongiovanni Benzoni (Ferrara, attivo tra la fine del XV e l'inizio del XVsecolo), San Girolamo che legge Versi, 1490, Olio su tavola trasferito su tela, 49 x 64.5 cm, Fontaine-Chaalis, Abbaye royale de Chaalis, Musée Jacquemart André | © Studio Sébert ­- Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Luca Signorelli, (Cortone, 1450? ‐ 1523?), Vergine con il Bambino, san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista, 1490 circa, Olio su tavola, 54.5 x 83.5 cm, Fontaine‐Chaalis, Abbaye Royale de Chaalis, Musée Jacquemart‐André  | © Studio Sébert ‐ Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Amiens, Musée de Picardie | Stefano Sparano, (Documentato a Napoli e nel Regno dal 1506 al 1544-45), Pala d'altare: Annunciazione e Compianyo sul Cristo morto, Vergine con il bambino San Pietro e San Paolo, Il Sangue del Redentore circondato da dodici santi a destra e a sinistra, 1508-1509 circa, Tempera e fondo d'oro su legno di pioppo, 208 x 333 cm, Amiens, Musée de Picardie | © Musée de Picardie (Amiens) / Photo Marc Jeanneteau
  • Chantilly, Musée Condé | Raffaello, Madonna del Velo o di Loreto, Tavola, 90 x 120 cm, 1509, Chantilly | © RMN - Grand Palais (Domaine de Chantilly) / Harry Bréjat
  • Chantilly, Musée Condé | Francesco Francia,  Vergine col Bambino, Tavola, 44 x 57 cm, Chaalis | © Studio Sébert -­ Institut de France, Abbaye Royale de Chaalis
  • Chantilly, Musée Condé | Alvise Vivarini, La Vergine con il Bambino e santi, bois, 1500, Tavola, 99 x 144 cm
  • Compiègne, Musée national du Palais | Leonardo Coccorante, Naufragio nella tempesta, Soissons, musée Saint-Léger
  •  Compiègne, Musée national du Palais | Giovanni Antonio Pellegrini, Alessandro ddavanti al corpo di Dario, 1700 circa, Soissons, Musée Saint-Léger
  • Compiègne, Musée National du Palais | Francesco Guardi, Vista della foce di un canale, Olio su tavola, 26 x 17 cm, Amiens, Musée de Picardie
  • Compiègne, Musée National du Palais | Francesco Cipper detto Todeschini, Buveur, Amiens, Musée de Picardie
  • Compiègne, Musée National du Palais | Giovanni Paolo Spadino, Natura morta con melagrana spaccata, Beauvais, MUDO-Musée de l’Oise
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.