Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022

Un dipinto perduto e ritrovato, la duplice intuizione di una famiglia di storici dell'arte e un Museo d'avanguardia offrono l’occasione per conoscere un grande maestro del Cinquecento.

La rassegna Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara pittore manierista al Museo di Santa Giulia di Brescia dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022 si articola attorno al Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (1570-1574 circa) proveniente dalla casa d’aste Dorotheum, acquistato da Fondazione Brescia Musei per la collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo agli inizi del 2021 e presentato per la prima volta al pubblico.

A riconoscere l'opera come autografa di Lattanzio Gambara (1530 - 1574) e a rintranciarne la provenienza dalla ex Chiesa di San Bartolomeo a Brescia è stato lo storico dell'arte Marco Tanzi, curatore dell'esposizione, sulla scia di una primissima intuizione della figlia Beatrice, dando il la alla riscoperta di un grande pittore che ha saputo far proprie le più avanzate ricerche del Manierismo unendole alle tradizioni locali.

Sebbene lo stesso Giorgio Vasari definisse Gambara come “il miglior pittore che sia in Brescia”, la sua fama si eclissò in città dopo l’Ottocento. L'inedita mostra-dossier al Museo di Santa Giulia, racconta finalmente la personalità visionaria e multiforme del maestro bresciano, ripercorrendone la carriera dalla prima produzione di affreschi con soggetti profani fino alle ultime opere a tema sacro.

Leggi anche:
Lattanzio Gambara pittore manierista
Lattanzio Gambara, il pittore ritrovato. Intervista a Marco Tanzi
Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara
Brescia capitale culturale. La città "dirompente" tra identità e partecipazione
Brescia: La Cina (non) è vicina. Badiucao - Opere di un artista dissidente
Donne nell'arte. Un viaggio lungo quattro secoli da scoprire a Brescia
Brescia: Velàsquez per Ceruti
 

FOTO


Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

Lattanzio Gambara, La continenza di Scipione, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Lattanzio Gambara, La continenza di Scipione, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
   
 
  • Lattanzio Gambara, La continenza di Scipione, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Marco Curzio si getta nella voragine, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (?), 1570-1574 circa, Olio su tela, 185 × 139 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Provenienza: Brescia, San Bartolomeo, fino al 1797 circa; Vienna, Dorotheum, 10 novembre 2020
  • Lattanzio Gambara (Brescia 1530 circa - 1574), Autoritratto, 1561 - 1562, Affresco (strappo), 56.5 × 41.5 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Trasporto di Cristo nel sepolcro, 1560 circa,  Tela, 159 x 175 cm, Torino, Musei Reali
  • Vincenzo Campi da Lattanzio Gambara, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Olio su tela, 210 × 147 cm, 1580-1590 circa, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Provenienza: Pisa, Santo Stefano dei Cavalieri, fino al 1818; Pisa, Palazzo Reale, 1818
  • Lattanzio Gambara, Sepoltura di Cristo, 1550-1555 circa, Tela, 129 × 182 cm, Collezione privata, Provenienza: Brescia, San Giorgio (?); Nigoline di Corte Franca, Collezione Monti della Corte, almeno dal 1965
  • Lattanzio Gambara, Conversione di Saulo, Olio su tela, 170 × 250 cm, 1561-1562 | Courtesy BPER BANCA, Provenienza: Polirone, San Benedetto, almeno fino al 1800… Cremona, Collezione privata, 1988
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.