Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022

Un dipinto perduto e ritrovato, la duplice intuizione di una famiglia di storici dell'arte e un Museo d'avanguardia offrono l’occasione per conoscere un grande maestro del Cinquecento.

La rassegna Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara pittore manierista al Museo di Santa Giulia di Brescia dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022 si articola attorno al Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (1570-1574 circa) proveniente dalla casa d’aste Dorotheum, acquistato da Fondazione Brescia Musei per la collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo agli inizi del 2021 e presentato per la prima volta al pubblico.

A riconoscere l'opera come autografa di Lattanzio Gambara (1530 - 1574) e a rintranciarne la provenienza dalla ex Chiesa di San Bartolomeo a Brescia è stato lo storico dell'arte Marco Tanzi, curatore dell'esposizione, sulla scia di una primissima intuizione della figlia Beatrice, dando il la alla riscoperta di un grande pittore che ha saputo far proprie le più avanzate ricerche del Manierismo unendole alle tradizioni locali.

Sebbene lo stesso Giorgio Vasari definisse Gambara come “il miglior pittore che sia in Brescia”, la sua fama si eclissò in città dopo l’Ottocento. L'inedita mostra-dossier al Museo di Santa Giulia, racconta finalmente la personalità visionaria e multiforme del maestro bresciano, ripercorrendone la carriera dalla prima produzione di affreschi con soggetti profani fino alle ultime opere a tema sacro.

Leggi anche:
Lattanzio Gambara pittore manierista
Lattanzio Gambara, il pittore ritrovato. Intervista a Marco Tanzi
Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara
Brescia capitale culturale. La città "dirompente" tra identità e partecipazione
Brescia: La Cina (non) è vicina. Badiucao - Opere di un artista dissidente
Donne nell'arte. Un viaggio lungo quattro secoli da scoprire a Brescia
Brescia: Velàsquez per Ceruti
 

FOTO


Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

Vincenzo Campi da Lattanzio Gambara, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Olio su tela, 210 × 147 cm, 1580-1590 circa, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Provenienza: Pisa, Santo Stefano dei Cavalieri, fino al 1818; Pisa, Palazzo Reale, 1818
Vincenzo Campi da Lattanzio Gambara, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Olio su tela, 210 × 147 cm, 1580-1590 circa, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Provenienza: Pisa, Santo Stefano dei Cavalieri, fino al 1818; Pisa, Palazzo Reale, 1818
   
 
  • Lattanzio Gambara, La continenza di Scipione, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Marco Curzio si getta nella voragine, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (?), 1570-1574 circa, Olio su tela, 185 × 139 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Provenienza: Brescia, San Bartolomeo, fino al 1797 circa; Vienna, Dorotheum, 10 novembre 2020
  • Lattanzio Gambara (Brescia 1530 circa - 1574), Autoritratto, 1561 - 1562, Affresco (strappo), 56.5 × 41.5 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Trasporto di Cristo nel sepolcro, 1560 circa,  Tela, 159 x 175 cm, Torino, Musei Reali
  • Vincenzo Campi da Lattanzio Gambara, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Olio su tela, 210 × 147 cm, 1580-1590 circa, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Provenienza: Pisa, Santo Stefano dei Cavalieri, fino al 1818; Pisa, Palazzo Reale, 1818
  • Lattanzio Gambara, Sepoltura di Cristo, 1550-1555 circa, Tela, 129 × 182 cm, Collezione privata, Provenienza: Brescia, San Giorgio (?); Nigoline di Corte Franca, Collezione Monti della Corte, almeno dal 1965
  • Lattanzio Gambara, Conversione di Saulo, Olio su tela, 170 × 250 cm, 1561-1562 | Courtesy BPER BANCA, Provenienza: Polirone, San Benedetto, almeno fino al 1800… Cremona, Collezione privata, 1988
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.