Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022

Un dipinto perduto e ritrovato, la duplice intuizione di una famiglia di storici dell'arte e un Museo d'avanguardia offrono l’occasione per conoscere un grande maestro del Cinquecento.

La rassegna Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara pittore manierista al Museo di Santa Giulia di Brescia dal 20 novembre 2021 al 20 febbraio 2022 si articola attorno al Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (1570-1574 circa) proveniente dalla casa d’aste Dorotheum, acquistato da Fondazione Brescia Musei per la collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo agli inizi del 2021 e presentato per la prima volta al pubblico.

A riconoscere l'opera come autografa di Lattanzio Gambara (1530 - 1574) e a rintranciarne la provenienza dalla ex Chiesa di San Bartolomeo a Brescia è stato lo storico dell'arte Marco Tanzi, curatore dell'esposizione, sulla scia di una primissima intuizione della figlia Beatrice, dando il la alla riscoperta di un grande pittore che ha saputo far proprie le più avanzate ricerche del Manierismo unendole alle tradizioni locali.

Sebbene lo stesso Giorgio Vasari definisse Gambara come “il miglior pittore che sia in Brescia”, la sua fama si eclissò in città dopo l’Ottocento. L'inedita mostra-dossier al Museo di Santa Giulia, racconta finalmente la personalità visionaria e multiforme del maestro bresciano, ripercorrendone la carriera dalla prima produzione di affreschi con soggetti profani fino alle ultime opere a tema sacro.

Leggi anche:
Lattanzio Gambara pittore manierista
Lattanzio Gambara, il pittore ritrovato. Intervista a Marco Tanzi
Il senso del nuovo: Brescia riscopre Lattanzio Gambara
Brescia capitale culturale. La città "dirompente" tra identità e partecipazione
Brescia: La Cina (non) è vicina. Badiucao - Opere di un artista dissidente
Donne nell'arte. Un viaggio lungo quattro secoli da scoprire a Brescia
Brescia: Velàsquez per Ceruti
 

FOTO


Tra sacro e profano: il senso del nuovo di Lattanzio Gambara

Lattanzio Gambara (Brescia 1530 circa - 1574), Autoritratto, 1561 - 1562, Affresco (strappo), 56.5 × 41.5 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
Lattanzio Gambara (Brescia 1530 circa - 1574), Autoritratto, 1561 - 1562, Affresco (strappo), 56.5 × 41.5 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
   
 
  • Lattanzio Gambara, La continenza di Scipione, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Marco Curzio si getta nella voragine, 1555-1557 circa, Affresco (strappo), 205 × 236 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo (?), 1570-1574 circa, Olio su tela, 185 × 139 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Provenienza: Brescia, San Bartolomeo, fino al 1797 circa; Vienna, Dorotheum, 10 novembre 2020
  • Lattanzio Gambara (Brescia 1530 circa - 1574), Autoritratto, 1561 - 1562, Affresco (strappo), 56.5 × 41.5 cm, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo
  • Lattanzio Gambara, Trasporto di Cristo nel sepolcro, 1560 circa,  Tela, 159 x 175 cm, Torino, Musei Reali
  • Vincenzo Campi da Lattanzio Gambara, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Olio su tela, 210 × 147 cm, 1580-1590 circa, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Provenienza: Pisa, Santo Stefano dei Cavalieri, fino al 1818; Pisa, Palazzo Reale, 1818
  • Lattanzio Gambara, Sepoltura di Cristo, 1550-1555 circa, Tela, 129 × 182 cm, Collezione privata, Provenienza: Brescia, San Giorgio (?); Nigoline di Corte Franca, Collezione Monti della Corte, almeno dal 1965
  • Lattanzio Gambara, Conversione di Saulo, Olio su tela, 170 × 250 cm, 1561-1562 | Courtesy BPER BANCA, Provenienza: Polirone, San Benedetto, almeno fino al 1800… Cremona, Collezione privata, 1988
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia