Al cinema dal 17 al 19 gennaio 2022

I celeberrimi Girasoli di Van Gogh raccontano in un film l'arte immortale e la vita fuori dal comune del loro creatore.

Van Gogh - I Girasoli di David Bickerstaff, al cinema dal 17 al 19 gennaio 2022, è stato girato durante un’irripetibile mostra che nel 2019 ha riunito al Van Gogh Museum di Amsterdam ben cinque versioni del soggetto preferito dal maestro, conservate altrettante prestigiose collezioni oltre a quella della capitale olandese, a Londra, Monaco, Tokyo e Philadelphia.

Nel docufilm prodotto da Exhibition On Screen e distribuito in Italia da Adler Entertainment nella rassegna Art Icons, le immagini in alta definizione dei dipinti si susseguono alle scene in cui il popolare attore inglese Jamie de Courcey interpreta il ruolo del tormentato pittore, oltre che alle interviste a storici dell’arte e ad esperti di botanica, per sapere tutto sul fiore amato da Van Gogh: dalle sue origini all’arrivo in Europa, fino all’accoglienza riservatagli dagli artisti che precedettero il maestro post-impressionista.

Vedi anche:
In arrivo al cinema i Girasoli di Van Gogh
Van Gogh: il fascino dei Girasoli diventa un film
Vincent van Gogh, Sunflowers, Londra, National Gallery
Vincent van Gogh, Sunflowers, Amsterdam, Van Gogh Museum
Vincent Van Gogh, Vaso con dodici girasoli, Monaco di Baviera, Neue Pinakothek
Vincent van Gogh, Sunflowers, Philadelphia Museum of Art
Vincent Van Gogh, Vaso con quindici girasoli, Tokyo, Sompo Japan Museum of Art
 

FOTO


Van Gogh - I Girasoli

Vincent van Gogh, Girasoli, 1888, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
Vincent van Gogh, Girasoli, 1888, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery

   
 
  • Vincent van Gogh, Girasoli, 1888, Olio su tela, 73 x 92.1 cm, Londra, The National Gallery | Courtesy The National Gallery
  • Vincent Van Gogh, Vaso con dodici girasoli, 72 x 91 cm, Olio su tela, Monaco di Baviera, Neue Pinakothek
  • Vincent in sunlight, da Van Gogh - I Girasoli di David Bickerstaff © Exhibition on Screen I Courtesy Adler Entertainment
  • Vincent with brush, da Van Gogh - I Girasoli di David Bickerstaff | © Exhibition on Screen I Courtesy Adler Entertainment
  • Vincent van Gogh, Sunflowers, 1889, Olio su tela, 92.4 x 71.1 cm, Philadelphia Museum of Art, Mr. and Mrs. Carroll S. Tyson, Jr. Collection, 1963 | Courtesy Philadelphia Museum of Art
  • Vincent Van Gogh, Vaso con quindici girasoli, Dicembre 1888 - Gennaio 1889, Olio su tela, 100.5 x 76.5 cm, Tokyo, Sompo Japan Museum of Art | Courtesy Sompo Japan Museum of Art
  • Vincent van Gogh, Sunflowers, 1889, Olio su tela, 95 x 73 cm, Amsterdam, Van Gogh Museum / Vincent van Gogh Foundation | Courtesy Van Gogh Museum
  • Vincent in smoke, da Van Gogh - I Girasoli | © David Bickerstaff I Courtesy Adler Entertainment
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.