Il vivace Campo di Santa Margherita e dintorni
Da Dorsoduro a San Polo, alla scoperta dei grandi capolavori veneziani
Pietro Longhi, Rinoceronte, 1751, olio su tela, Vicenza, Collezione Banca Intesa.
E’ l’itinerario ideale per gli amanti dell’arte e della cultura. Le chiese e i musei che si incontrano strada facendo custodiscono alcune delle opere d’arte più significative dei maestri veneziani, dal Cinquecento al Settecento. Si potranno ammirare i cicli pittorici del Veronese alla Chiesa di San Sebastiano, l’Assunta, capolavoro indiscusso del Tiziano alla Chiesa dei Frari, i magnifici lavori del Tintoretto alla Scuola di San Rocco paragonabili per importanza e impatto alla Cappella Sistina di Roma, e le straordinarie opere dei vedutisti settecenteschi Guardi e Canaletto a Ca’ Rezzonico. Tra una pausa e l’altra c’è sempre Venezia a fare da sfondo, con i tavolini dei suoi caffè nei campielli e i suoi mercati dove comprare della frutta.
COMMENTI