TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza dall’11 ottobre al 15 febbraio
Picasso e Chanel, due creativi moderni, presto in mostra a Madrid
L’incontro tra il pittore e la celebre stilista è il fulcro della mostra che riunirà arte e moda in originale progetto espositivo che abbraccia gli anni che vanno dal 1910 al 1930 -
Asti | Da novembre a Palazzo Mazzetti
Boldini e il ritratto: una storia da scoprire ad Asti
Sono oltre 80 le opere selezionate per raccontare il pittore della Belle Époque in una grande mostra d'autunno. -
Mondo | Dal 5 ottobre a Parigi
Claude Monet e Joan Mitchell: Impressionismo e Astrazione a confronto da Fondation Louis Vuitton
Imprevedibili affinità si svelano in 60 capolavori. In mostra grandi tele e serie eccezionalmente riunite, che i due artisti dipinsero negli stessi luoghi a distanza di molti decenni.
-
Torna a casa un capolavoro rubato del IV secolo
Il Getty Museum restituisce all'Italia le sculture di Orfeo e le Sirene
Da settembre il gruppo sarà esposto a Roma al Museo dell’Arte Salvata, poi al Museo Archeologico di Taranto, la terra d’origine dalla quale fu sottratto illegalmente. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Dal Pop al Rococò: la settimana dell'arte in tv
Robert Franck, Steve McCurry, Helmut Newton, ma anche Van Gogh, Raffaello, Mario Schifano, Giosetta Fioroni: sono gli artisti che animeranno i palinsesti dei prossimi giorni, tra pittura e fotografia, proposte di viaggio e visite virtuali nei più bei musei d’Italia e d’Europa. -
Roma | Anticipazioni da una grande mostra
Nel mondo di Van Gogh. I capolavori del Kröller-Müller Museum in arrivo a Roma
Cinquanta opere e documenti rari ricostruiranno la parabola del maestro olandese a Palazzo Bonaparte. Tra arte e vita, tumulto interiore e innovazioni rivoluzionarie. -
I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte - In libreria
Il misterioso rito dell’asta, la vita segreta di una grande fotografa, uno splendido museo raccontato ai bambini dalla Pimpa: tre imperdibili novità editoriali da portare in vacanza. -
Reggio Calabria | Al MArRC fino al 23 ottobre una mostra fotografica parte di Bronzi50 1972-2022
Luigi Spina: vi racconto il mio "corpo a corpo" con i Bronzi di Riace
Sedici fotografie di grande formato corrono lungo la suggestiva scalinata piacentiniana del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria proponendo un dialogo visivo tra i due eroi riemersi dal mare 50 anni fa -
Roma | Un nuovo ritrovamento lungo la via Tiburtina
A Roma riemerge un antico ponte di età imperiale
Gli scavi hanno restituito la porzione centrale dell’arcata a tutto sesto di un ponte, realizzata con possenti blocchi di travertino messi in opera a secco -
Un luogo unico al mondo svela i suoi segreti
Gli archeologi italiani nella Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Parla il professor Giorgio Piras
Mai prima d’ora era stato possibile scavare nel sottosuolo della culla della Cristianità. Un’occasione oggi riservata al team dell’Università “La Sapienza”, impegnato a ricostruire una storia lunga duemila anni e più. -
Mantova | Dal 7 settembre al 26 febbraio a Palazzo della Ragione
L'autunno di Mantova brilla con i colori di Depero
La mostra dal titolo Depero automatico acrobatico porterà per la prima volta a Mantova un’ottantina di opere realizzate tra il 1917 e il 1938 -
Napoli | L’ultima scoperta nella Domus del Larario nella Regio V
Armadi, cuscini, bauli: a Pompei riaffiorano gli arredi di una casa del "ceto medio"
Piatti, vasi, anfore, oggetti in vetro e terracotta abbandonati frettolosamente durante la furia dell’eruzione riaffiorano nell’area nord nella cosiddetta Regio V, uno dei grandi quartieri della città antica, già interessata dagli scavi nel 2018 -
Dal 30 settembre alla Villa Reale
Keith Haring in 100 opere da scoprire a Monza
Viaggio nell’immaginario di uno dei più amati artisti Pop: disegni, stampe e manifesti di una collezione privata americana sbarcano in Italia per raccontare un’icona tra attivismo e creatività. -
Gli appuntamenti da non perdere
Estate con l'arte: la settimana in tv
Aspettando Ferragosto, il piccolo schermo si popola di artisti e creativi di ogni tempo: da Tintoretto a Basquiat, da Letizia Battaglia ad Annie Leibovitz.
-
Venezia | Dal 28 agosto al 27 novembre all’Abbazia di San Giorgio Maggiore
La Commedia Umana di Ai Weiwei va in scena a Venezia
La monumentale installazione, la più grande scultura sospesa in vetro di Murano mai realizzata, composta da oltre 2000 pezzi di vetro nero lavorati a mano dai maestri di Berengo Studio, affiancherà un’inedita selezione di sculture in vetro ad alcuni dei più noti e recenti lavori dell’artista -
Arezzo | Dal 20 agosto al 4 settembre la collaterale di Cortonantiquaria
A Cortona un viaggio nel Futurismo, da Boccioni a Depero
In concomitanza con la mostra d’arte e antiquariato Cortonantiquaria, il percorso dedicato al Futurismo mette a fuoco alcuni aspetti del movimento, dalla nascita ai suoi sviluppi più tardi, con opere di Boccioni, Roberto Marcello Baldessari, Fortunato Depero, Giacomo Balla, Gerardo Dottori, Tullio Crali -
Dal 6 agosto a Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina: al MAG i disegni di Casa Buonarroti
La genesi di un capolavoro titanico si svela in fogli preziosi e raramente esposti al pubblico. -
Mondo | A Londra dal 21 ottobre al 15 gennaio
Il maestro e l'allieva. Manet ed Eva Gonzalès presto a confronto alla National Gallery
La mostra, prima di una nuova serie di esposizioni dal titolo "Discover", allestite nella Sunley Room, accende i riflettori sul ritratto di Eva Gonzalès realizzato da Manet nel 1870. L'obiettivo è quello di presentare nuove prospettive sulle artiste nella Parigi del XIX secolo attraverso lavori di Eva Gonzalès, Elisabeth Louise Vigée Le Brun, Edouard Manet, Berthe Morisot, Alfred Stevens, Laura Knight -
Firenze | Da settembre a Palazzo Strozzi e al Castello di Rivoli
Nel regno della percezione. Da Firenze a Torino doppio appuntamento con Olafur Eliasson
Se al Castello di Rivoli, l’artista danese trasformerà lo spazio costruito intorno al 1630 come pinacoteca di Casa Savoia in un luogo di esperienza sensoriale attraverso una serie di interventi spaziali incentrati sull’importanza della presenza fisica nell’era digitale, a Palazzo Strozzi ripenserà il contesto architettonico del palazzo rendendo il pubblico parte integrante delle opere -
Milano | Dal 22 settembre a Palazzo Reale
Tra ritratto e fashion photography, Richard Avedon in arrivo a Milano
Oltre 100 scatti racconteranno il maestro americano in una grande mostra: da Andy Warhol a Versace, dalle top model al Dalai Lama. -
Firenze | Presentato il maxipiano delle Gallerie degli Uffizi
Boboli 2030: il futuro del parco mediceo in un progetto da 50 milioni
Straordinario intreccio di storia, arte e natura, il polmone verde nel cuore di Firenze è pronto a rinascere con restauri, nuovi spazi e impianti sostenibili. Ecco come sarà. -
La bellezza si svela tra i monti, da Ortisei a Courmayeur
Arte ad alta quota: quattro mostre da non perdere
Con la sua installazione, concepita per durare 15 anni, Michelangelo Pistoletto porta in Val Ferret il Terzo Paradiso. In Val di Sole spazio invece alla fotografia, con i maestri Magnum che raccontano il rapporto tra l’uomo e la montagna, da Robert Capa a Steve McCurry -
Sul piccolo schermo dal 1° al 7 agosto
Dal viaggio in Costa Azzurra con Man Ray e Picasso alla vita di Egon Schiele, la settimana in tv
Su Sky Arte il documentario Man Ray & Picasso - Viaggio in Costa Azzurra, in prima visione, racconta il sodalizio tra i due maestri durante l’estate del 1937, l'ultima prima della guerra. Arte tv racconta invece la vita di Egon Schiele e il suo straordinario successo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll