LE NOTIZIE DI Roma
-
Roma | Al Museo Napoleonico di Roma dal 15 marzo all’8 settembre
Kakemono, disegni, fotografie. La passione di Giuseppe Primoli per l’Oriente si racconta in una mostra
Dipinti, manoscritti, incisioni, porcellane, disegni con soggetti esotici e orientaleggianti, fotografie d’epoca di soggetto e gusto orientalista raccontano l’interesse per l’Oriente da parte del conte e della famiglia Bonaparte-Primoli -
Roma | Dal 6 marzo al 9 giugno al Palazzo delle Esposizioni
A Roma Carla Accardi in cento opere
A cento anni dalla nascita e a dieci dalla scomparsa dell’artista siciliana, un'antologica restituisce un viaggio tra i capolavori realizzati tra il 1946 e il 2014 -
Roma | Dal 29 marzo al 30 giugno
Raffaello, Tiziano, Rubens. I capolavori di Scipione Borghese alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Complici i lavori in corso alla Galleria Borghese, le due più grandi collezioni della Roma barocca si confrontano a Palazzo Barberini.
-
Roma | Aperture straordinarie nei weekend di marzo e aprile
Primavera con l’archeologia: sei siti da scoprire a Roma
I tesori della Città Eterna fuori dai percorsi più battuti: dalla Piramide Cestia al Mitreo Barberini, dagli Horti Variani alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, il Tempio di Minerva Medica e quelli del Foro Boario.
-
Roma | Dal 1° marzo al 16 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
A Roma una mostra racconta l'uomo e il politico Giacomo Matteotti
In occasione del centenario della morte, un percorso in qutattro sezioni celebra il percorso umano e politico di Giacomo Matteotti -
Roma | Un cantiere “aperto” nel cuore di Roma
Nuovo look per le statue del Vittoriano: al via il restauro firmato Bulgari
L’intervento riguarderà le sculture in marmo raffiguranti il Mare Adriatico di Emilio Quadrelli e il Mar Tirreno di Pietro Canonica, le sculture in bronzo con Il Pensiero di Giulio Monteverde e L’Azione di Francesco Jerace e i pennoni di Gaetano Vannicola con le Vittorie di Edoardo Rubino e Edoardo De Albertis -
Roma | Una scoperta eccezionale nel cuore di Roma
Una porzione della Porticus Minucia, luogo caro alla plebe romana, riemerge dal cantiere di un hotel
La scoperta, in via delle Botteghe Oscure, aggiunge un ulteriore tassello alla conoscenza del quadriportico costruito in epoca repubblicana, che abbracciava l’area del Campo Marzio dove avvenivano le distribuzioni gratuite di grano alla plebe -
Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
Cortigiane, attori, paesaggi naturali. Il mondo fluttuante del Giappone incanta Roma
In mostra 150 opere di 30 maestri dell’ukiyoe in prestito dalle collezioni dello scultore Vincenzo Ragusa e dell’incisore Edoardo Chiossone -
Roma | Dal 16 febbraio al 28 aprile
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Rino Gaetano
Dai cappelli agli abiti di scena, dai documenti alle fotografie, un percorso illustra in tutti i suoi aspetti il talento poliedrico del cantautore -
Roma | Negli spazi del Palazzo Papale di Castel Gandolfo
Castel Gandolfo 1944. Una mostra racconta una storia di accoglienza e ristoro
A 80 anni dal bombardamento alleato che il 10 febbraio del 1944 colpì la Villa estiva di Propaganda Fide, all’interno delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, facendo oltre cinquecento vittime tra i profughi rifugiati, una mostra ricorda le vittime con immagini fotografiche, oggetti d’epoca, filmati storici -
Roma | Dal 9 febbraio al 26 maggio a Palazzo Merulana
La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma
Più di 30 capolavori per raccontare un artista che è un vero rompicapo (e dissipare il mistero con nuove interpretazioni).
-
Roma | Dal 7 febbraio nel giardino di Villa Caffarelli
Il Colosso di Costantino (ricostruito) veglia su Roma
Alta 13 metri, la monumentale riscostruzione è il risultato della collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina, Fondazione Prada e Factum Foundation for Digital Technology in Preservation, con la supervisione scientifica di Claudio Parisi Presicce, sovrintendente capitolino ai Beni Culturali -
Roma | Dal 20 febbraio a Palazzo Braschi
Italia e Giappone, storia di un incontro. A Roma 150 capolavori dell’Ukiyoe
Primi a portare le tecniche dell’arte occidentale nel Paese del Sol Levante, Edoardo Chiossone e Vincenzo Ragusa divennero grandi collezionisti dei maestri nipponici. Da Hokusai a Utamaro, oggi quelle opere raccontano una magia lunga due secoli.
-
Roma | A Roma fino al 5 maggio
Alla Centrale Montemartini il fascino delle architetture inabitabili
150 immagini di grandi autori italiani come Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Gianni Leone raccontano otto architetture, dal campanile di Curon al Gazometro di Roma
-
Roma | A Roma dal 17 gennaio al 18 febbraio
E luce fu. Roberta Cipriani racconta la sua nuova mostra
L'Albero della Vita, i Sogni di Fuoco, i Guerrieri di Luce: titoli evocativi per installazioni che ci invitano a reinventare il nostro rapporto con la natura, in dialogo con le sculture di Daria Ripandelli. -
Roma | Dal 17 gennaio al 5 maggio al Museo di Roma in Trastevere
A Roma una pioniera della street photography. Hilde Lotz Bauer in cento scatti
In mostra l’opera complessiva della fotografa tedesca realizzata tra il 1934 e il 1943 -
Roma | Dal 12 gennaio torna a splendere la pianta della città antica incisa su marmo
La Forma Urbis torna visibile dopo un secolo. Al Parco archeologico del Celio ecco la Roma di 1800 anni fa
La Forma Urbis severiana, realizzata tra il 203 e il 211 d.C, è il fiore all’occhiello del nuovo Museo della Forma Urbis, all’interno del Parco Archeologico del Celio che ha appena aperto i battenti -
Roma | A Roma dal 12 gennaio al 25 febbraio
Goya e Caravaggio tra verità e ribellione: un incontro ai Musei Capitolini
Il parasole, capolavoro giovanile dell’artista spagnolo, dialogherà con La Buona Ventura di Caravaggio, offrendo ai visitatori uno spunto di riflessione sulle novità rivoluzionarie introdotte dai due campioni della pittura -
Roma | A Roma fino al 9 febbraio
"C'era una volta". Alla Galleria Borghese un percorso svela un tesoro nascosto
Le raffinate volte decorate delle prime tre sale si potranno ammirare grazie a un itinerario di approfondimento condotto dal personale del museo -
Roma | In mostra fino al 30 aprile
I segreti della Colonna Traiana si raccontano al Colosseo
Storia, arte e tecnologia di un monumento oltre le possibilità umane, che ha stregato papi e sovrani di mezza Europa.
-
Roma | Fino al 31 gennaio alle Gallerie Nazionali di Arte Antica fino al 31 gennaio
Paesaggi e capricci. La primavera in anticipo di Palazzo Barberini arriva dai depositi
La Sala dei Paesaggi, al piano nobile di Palazzo Barberini, ospita quattordici dipinti di illustri paesaggisti, da Nicolas Poussin a Gaspar Dughet e Pietro da Cortona -
Roma | Dal 1° marzo al 19 maggio a Roma un prestito eccezionale dal Musée d’Orsay
Un Manet per Villa Medici
Dipinta dal maestro impressionista nel 1880, la tela Le Citron si potrà ammirare nelle camere storiche del cardinale de’ Medici -
Roma | Dal 15 dicembre al via un nuovo viaggio nella Roma sotterranea
A Roma un percorso immersivo per riscoprire le Domus di Palazzo Valentini
La visita, nei sotterranei del palazzo cinquecentesco, si snoda attraverso tre zone archeologiche: gli ambienti di rappresentanza delle Domus, il settore delle Terme all’interno di una delle Domus e i resti di un edificio pubblico
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro