Dal 25 febbraio all'8 marzo
"A lezione di razzismo" al Museo Ebraico di Bologna

Quaderno di esercizi: "La divisa di Piccola italiana"
L.S.
20/01/2015
Bologna - Dal 25 gennaio all’8 marzo 2015, il Museo Ebraico di Bologna sarà sede della mostra “A lezione di razzismo - Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”, iniziativa volta a definire il ruolo delle immagini nello sviluppo della persecuzione antisemita negli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia