Dal 25 febbraio all'8 marzo
"A lezione di razzismo" al Museo Ebraico di Bologna

Quaderno di esercizi: "La divisa di Piccola italiana"
L.S.
20/01/2015
Bologna - Dal 25 gennaio all’8 marzo 2015, il Museo Ebraico di Bologna sarà sede della mostra “A lezione di razzismo - Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”, iniziativa volta a definire il ruolo delle immagini nello sviluppo della persecuzione antisemita negli anni Trenta e Quaranta del Novecento.
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
Attraverso l’osservazione del materiale didattico, delle fotografie e dei libri forniti dall’archivio storico Indire, emergeranno i processi di formazione dell’identità nazionale del nuovo uomo fascista all'interno della scuola: dalla costruzione di un nemico interno, al mito della razza e della stirpe italica.
Non sarà difficile porre l’accento sul progressivo e lento avvelenamento a cui le nuove generazioni furono sottoposte ben prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali, e su come il regime iniziò la sua opera di esclusione e segregazione già nel corso della politica coloniale e imperialistica dell’Italia nel nord Africa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 22 aprile un progetto di Azienda Speciale Palaexpo e Museo Nazionale Romano
Nuova vita all'antico. Al Palazzo delle Esposizioni Francesco Vezzoli tra archeologia e contemporaneo
-
Venezia | Nel 1923 nasceva il Museo di Storia Naturale di Venezia
Cent'anni di natura e storia: è festa al Fontego dei Turchi
-
Brescia | Stefano Karadjov illustra le iniziative della Fondazione Brescia Musei
L'arte che cura. I musei di Brescia tra inclusione e partecipazione
-
Brescia | Restaurate due tele da record
A tu per tu con Tiepolo. I giganteschi dipinti di Verolanuova si svelano a distanza ravvicinata
-
Torino | Dall’11 marzo al 4 giugno al Mastio della cittadella
Tra sogno e colore. L'Impressionismo si racconta in una mostra a Torino
-
Roma | Quattro appuntamenti per scoprire Umberto Boccioni
FORMIDABILE BOCCIONI pronto per il grande pubblico