Viaggio nella storia degli strumenti ad arco
Un Museo del Violino a Cremona

L.S.
07/09/2013
Cremona - Tre anni di ristrutturazione hanno condotto all’apertura, nel Palazzo dell’Arte a Cremona, del nuovo Museo del Violino dove il “saper fare liutaio” di tradizione cremonese, iscritto lo scorso dicembre nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco, trova casa in un percorso che espone elaborati strumenti ad arco di grandi maestri come Andrea Amati e Antonio Stradivari, insieme a modelli, disegni, attrezzi.
Questo complesso di beni unici, profondamente legati alla realà artigianale di un territorio che ancora oggi vive un rapporto fertile con il settore grazie alla Scuola internazionale di liuteria e alle numerose botteghe disseminate per la città, viene finalmente riunito in un unico spazio che nasce per raccontare la storia del violino, le tecniche di costruzione e il particolare sistema acustico degli strumenti.
Il museo, è progettato per accogliere anche l’esecuzione musicale e includere il suono nell’esperienza della visita attraverso l’ascolto di frammenti di composizioni, concerti ed esibizioni di celebri strumentisti, e un ampio auditorium, la cui acustica è opera dell’ingegner Yasuhida Toyota, ospiterà anche esibizioni dal vivo.
Ad inaugurare questo spazio sarà lo Stradivari Festival, in programma nel nuovo museo dal 14 settembre al 13 ottobre.
Questo complesso di beni unici, profondamente legati alla realà artigianale di un territorio che ancora oggi vive un rapporto fertile con il settore grazie alla Scuola internazionale di liuteria e alle numerose botteghe disseminate per la città, viene finalmente riunito in un unico spazio che nasce per raccontare la storia del violino, le tecniche di costruzione e il particolare sistema acustico degli strumenti.
Il museo, è progettato per accogliere anche l’esecuzione musicale e includere il suono nell’esperienza della visita attraverso l’ascolto di frammenti di composizioni, concerti ed esibizioni di celebri strumentisti, e un ampio auditorium, la cui acustica è opera dell’ingegner Yasuhida Toyota, ospiterà anche esibizioni dal vivo.
Ad inaugurare questo spazio sarà lo Stradivari Festival, in programma nel nuovo museo dal 14 settembre al 13 ottobre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha