Viaggio nella storia degli strumenti ad arco
Un Museo del Violino a Cremona

L.S.
07/09/2013
Cremona - Tre anni di ristrutturazione hanno condotto all’apertura, nel Palazzo dell’Arte a Cremona, del nuovo Museo del Violino dove il “saper fare liutaio” di tradizione cremonese, iscritto lo scorso dicembre nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco, trova casa in un percorso che espone elaborati strumenti ad arco di grandi maestri come Andrea Amati e Antonio Stradivari, insieme a modelli, disegni, attrezzi.
Questo complesso di beni unici, profondamente legati alla realà artigianale di un territorio che ancora oggi vive un rapporto fertile con il settore grazie alla Scuola internazionale di liuteria e alle numerose botteghe disseminate per la città, viene finalmente riunito in un unico spazio che nasce per raccontare la storia del violino, le tecniche di costruzione e il particolare sistema acustico degli strumenti.
Il museo, è progettato per accogliere anche l’esecuzione musicale e includere il suono nell’esperienza della visita attraverso l’ascolto di frammenti di composizioni, concerti ed esibizioni di celebri strumentisti, e un ampio auditorium, la cui acustica è opera dell’ingegner Yasuhida Toyota, ospiterà anche esibizioni dal vivo.
Ad inaugurare questo spazio sarà lo Stradivari Festival, in programma nel nuovo museo dal 14 settembre al 13 ottobre.
Questo complesso di beni unici, profondamente legati alla realà artigianale di un territorio che ancora oggi vive un rapporto fertile con il settore grazie alla Scuola internazionale di liuteria e alle numerose botteghe disseminate per la città, viene finalmente riunito in un unico spazio che nasce per raccontare la storia del violino, le tecniche di costruzione e il particolare sistema acustico degli strumenti.
Il museo, è progettato per accogliere anche l’esecuzione musicale e includere il suono nell’esperienza della visita attraverso l’ascolto di frammenti di composizioni, concerti ed esibizioni di celebri strumentisti, e un ampio auditorium, la cui acustica è opera dell’ingegner Yasuhida Toyota, ospiterà anche esibizioni dal vivo.
Ad inaugurare questo spazio sarà lo Stradivari Festival, in programma nel nuovo museo dal 14 settembre al 13 ottobre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori