La grande statua di Arianna Addormentata torna agli Uffizi con un ingresso spettacolare

Arianna addormentata, copia romana di originale greco del IIsecolo a.C., Uffizi
28/11/2012
Firenze - Mancava da quasi 220 anni dalla Galleria degli Uffizi, la splendida Arianna Addormentata (o Arianna dormiente), copia romana del III secolo a.C. di una scultura ellenistica. Dopo aver a lungo peregrinato, è stata appena accolta nella Sala 35 del museo fiorentino, detta di Michelangelo, perché conserva al suo interno il famoso Tondo Doni. Tra le sue sedi storiche, solo per citarne due: i giardini del Quirinale, dove si trovava sicuramente nel 1572, e poi fino al 1787 nella Villa Medici al Pincio dove la ritrae Velasquez e dove la ammirano i viaggiatori del Grand Tour. E di sede in sede si arriva ai giorni nostri...
I visitatori potranno vederla a partire dal prossimo 17 dicembre ma in realtà la statua ha già fatto il suo spettacolare ingresso agli Uffizi, sollevata a circa 25 metri di altezza e poggiata dolcemente su una terrazza da una gru con braccio telescopico, nonostante il suo peso considerevole: quasi due tonnellate. Per l'operazione sono state necessarie oltre due ore e una imbracatura metallica. Il tutto si è svolto alla presenza del direttore degli Uffizi, Antonio Natali e della soprintendente Cristina Acidini, che hanno spiegato il senso del nuovo allestimento della Sala 35, senso che sta nel mettere a diretto confronto opere opere d'arte antica e moderna. Il marmo ellenistico, erroneamente identificato in passato come Cleopatra morente, infatti sarà esposto insieme a opere di Bugiardini, Albertinelli, Fra’ Bartolomeo, Granacci, Andrea Del Sarto, Franciabigio e Berruguete, oltre al dipinto michelangiolesco.
Nicoletta Speltra
I visitatori potranno vederla a partire dal prossimo 17 dicembre ma in realtà la statua ha già fatto il suo spettacolare ingresso agli Uffizi, sollevata a circa 25 metri di altezza e poggiata dolcemente su una terrazza da una gru con braccio telescopico, nonostante il suo peso considerevole: quasi due tonnellate. Per l'operazione sono state necessarie oltre due ore e una imbracatura metallica. Il tutto si è svolto alla presenza del direttore degli Uffizi, Antonio Natali e della soprintendente Cristina Acidini, che hanno spiegato il senso del nuovo allestimento della Sala 35, senso che sta nel mettere a diretto confronto opere opere d'arte antica e moderna. Il marmo ellenistico, erroneamente identificato in passato come Cleopatra morente, infatti sarà esposto insieme a opere di Bugiardini, Albertinelli, Fra’ Bartolomeo, Granacci, Andrea Del Sarto, Franciabigio e Berruguete, oltre al dipinto michelangiolesco.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer