C’era una volta il Carosello

Testa
26/02/2004
C’era una volta il Carosello
… e le pubblicità erano come fiabe. Il maligno quasi non esisteva o veniva annientato in un baleno, il lieto fine era condizione indiscutibile.
C’era una volta un universo popolato da esseri bizzarri ma forse non proprio innocenti disegnati, animati e creati da Armando Testa.
Dal 21 febbraio 2001 il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli renderà omaggio all’opera del “più artista tra i pubblicitari”, con una mostra allestita nella nuova ala museale chiamata Manica Lunga.
La mostra curata da Ida Gianelli, direttore del Castello di Rivoli, da Giorgio Verzotti, curatore del Museo, e da Gemma De Angelis Testa intende ripercorrere e presentare tutta le fasi della vita creativa del caposcuola della pubblicità italiana.
La mostra propone circa 250 opere tra le più importanti creazioni di Testa, in una selezione che documenta l’intera attività dagli esordi alle ultime opere. Esposti i primi manifesti pubblicitari e i relativi bozzetti degli anni ’40 e ’50, illustrazioni, serigrafie ed infine i manifesti pubblicitari degli anni ’60 e ’70. Armando Testa con il suo lavoro ha esplorato i più diversi linguaggi di comunicazione visiva inventandone di nuovi e utilizzando le tecnologie più avanzate. L’apporto più forte ed incisivo di Testa al mondo della pubblicità utilizza il mezzo televisivo. All’interno della mostra vengono proiettati i filmati dei primi “Caroselli” e degli spot successivi, per alcuni dei quali sono stati ricostruiti i set delle animazioni con i protagonisti più famosi da Carmencita a Papalla dal Caballero Misterioso a Pippo. L’esposizione illustra anche la produzione più libera da committenze pubblicitarie concernente la creazione di manifesti e marchi per eventi, istituzioni ed associazioni culturali e sociali realizzati negli anni ’80.
A concludere la retrospettiva sarà presentato il lavoro grafico e pittorico che Testa ha portato avanti negli anni ’80 e ’90.
Il catalogo che accompagna la rassegna contiene testi critici di Gemma De Angelis Testa, Giorgio Verzotti, Jeffrey Deitch e Mauro Ferraresi ed è edito dalla Charta, Milano
Fino al 13 maggio 2001
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia 10098 Rivoli (To)
Tel. 011 9565220
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo