"Un regalo di Natale alla nazione" dichiara il direttore Serota
Il dono di Ed Ruscha alla Tate
 
										
										 
										
										
																		
																									Ed Ruscha - That was Then This Is Now, 2014, Lithograph on Paper. Presented by the artist to Tate for ARTIST ROOMS 2015 © Ed Ruscha
															
							Ludovica Sanfelice
15/12/2015
							 Donerà una copia di ogni stampa che realizzerà per il resto dei suoi giorni. È questa la solenne promessa che il grande maestro americano Ed Ruscha ha rivolto alla Tate. Le sue opere pertanto troveranno automaticamente casa nel museo londinese entrando a far parte della collezione nazionale britannica. 
Ruscha è considerato uno dei più importanti artisti viventi e la sua carriera abbraccia sei decadi dagli esordi negli anni Sessanta in qualità di esponente del movimento della pop art.
“Un’offerta rara e generosa e un meraviglioso regalo di Natale per l’intero paese”, ha dichiarato il direttore della Tate, Nicholas Serota, attraverso un comunicato. “I lavori su carta saranno una preziosa risorsa per le future esposizioni nel Regno Unito”.
La donazione si è immediatamente concretizzata in una selezione di 18 lavori recenti, inclusi un paio di paesaggi: Jet Baby (2011) and Wall Rocket (2013) che si uniscono ai 7 dipinti, alle 23 opere su carta e alle 111 stampa che già fanno parte della collezione della Tate, d’ora in poi destinata a continua espansione.
						
						
					Ruscha è considerato uno dei più importanti artisti viventi e la sua carriera abbraccia sei decadi dagli esordi negli anni Sessanta in qualità di esponente del movimento della pop art.
“Un’offerta rara e generosa e un meraviglioso regalo di Natale per l’intero paese”, ha dichiarato il direttore della Tate, Nicholas Serota, attraverso un comunicato. “I lavori su carta saranno una preziosa risorsa per le future esposizioni nel Regno Unito”.
La donazione si è immediatamente concretizzata in una selezione di 18 lavori recenti, inclusi un paio di paesaggi: Jet Baby (2011) and Wall Rocket (2013) che si uniscono ai 7 dipinti, alle 23 opere su carta e alle 111 stampa che già fanno parte della collezione della Tate, d’ora in poi destinata a continua espansione.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					