All’asta il 10 febbraio
Il mercato reclama Burri e Sotheby’s risponde con un capolavoro
 
										
										 
										
										
																		
																									Sacco e Rosso, Alberto Burri
															
							Ludovica Sanfelice
04/02/2016
							 La sua stima oggi oscilla tra i 9 e i 12 milioni di sterline (€11.850.000-15.800.000), del resto il suo titolo è “Sacco e Rosso”, fa parte della nobile stirpe dei Sacchi, è stato realizzato tra gli ultimi nel 1959, ha un gemello nella collezione permanente della Tate Modern di Londra e risponde perfettamente alla forte e chiara domanda di “capolavori” e di “Burri”.
È come “Carne ferita”, color sangue, che nella sua misera disperata povertà di iuta porta un carico di orrore e ricordo. Una delle tante reazioni di Alberto Burri alla prigionia in Texas, al seguente rientro in una patria ormai ridotta a macerie, all’impossibilità di tornare alla vita precedente di chirurgo, e forse di tornare alla pittura, sostituita creativamente da lui con la materia, con lo straccio lacero, sudicio e privo di luce che lui ossessivamente suturava e rattoppava medicando in maniera gentile la società attraverso umili e tragici manifesti.
L’ultima volta che era stata presentata sul mercato, nel 2007, l’opera aveva registrato un record di 1.9 milioni di sterline, ma erano altri tempi. Oggi l’arte italiana vive un’età dell'oro, tutti vogliono riscoprirla e rendere nuovi meriti ai protagonisti della scena degli anni Cinquanta e Sessanta, e Burri esce trionfante dalla porta principale del Guggenheim dove la mostra “The Trauma of Painting” ha contribuito a ricollocare la sua figura tra i giganti del Novecento.
“Sacco e Rosso” era lì esposto fino a pochi giorni fa a testimoniare al mondo il vero valore dell’artista e prima era stato a compiere la stessa missione allo Stedelijk Museum di Amsterdam e a Palazzo Grassi a Venezia.
Sulla scia del profondo cambiamento che ha investito l'atteggiamento del mercato nei confronti di Burri, e di primato in primato è passato dai 2.6 milioni di dollari registrati nel novembre del 1989 ai $7.7 del febbraio 2014, è insomma facile presagire che il prossimo 10 febbraio, quando il capolavoro verrà messo all'incanto, Sotheby’s potrà festeggiare un nuovo record.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
						
						È come “Carne ferita”, color sangue, che nella sua misera disperata povertà di iuta porta un carico di orrore e ricordo. Una delle tante reazioni di Alberto Burri alla prigionia in Texas, al seguente rientro in una patria ormai ridotta a macerie, all’impossibilità di tornare alla vita precedente di chirurgo, e forse di tornare alla pittura, sostituita creativamente da lui con la materia, con lo straccio lacero, sudicio e privo di luce che lui ossessivamente suturava e rattoppava medicando in maniera gentile la società attraverso umili e tragici manifesti.
L’ultima volta che era stata presentata sul mercato, nel 2007, l’opera aveva registrato un record di 1.9 milioni di sterline, ma erano altri tempi. Oggi l’arte italiana vive un’età dell'oro, tutti vogliono riscoprirla e rendere nuovi meriti ai protagonisti della scena degli anni Cinquanta e Sessanta, e Burri esce trionfante dalla porta principale del Guggenheim dove la mostra “The Trauma of Painting” ha contribuito a ricollocare la sua figura tra i giganti del Novecento.
“Sacco e Rosso” era lì esposto fino a pochi giorni fa a testimoniare al mondo il vero valore dell’artista e prima era stato a compiere la stessa missione allo Stedelijk Museum di Amsterdam e a Palazzo Grassi a Venezia.
Sulla scia del profondo cambiamento che ha investito l'atteggiamento del mercato nei confronti di Burri, e di primato in primato è passato dai 2.6 milioni di dollari registrati nel novembre del 1989 ai $7.7 del febbraio 2014, è insomma facile presagire che il prossimo 10 febbraio, quando il capolavoro verrà messo all'incanto, Sotheby’s potrà festeggiare un nuovo record.
Consulta anche:
Burri alla conquista dell'America
Burri pigliatutto
La rinascita del Teatro Burri
FOTO: I Cento Anni di Alberto Burri
FOTO: Il Centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
																																novecento
									·																
																																alberto burri
									·																
																																guggenheim
									·																
																																arte italiana
									·																
																																asta
									·																
																															
																																sacchi
									·																
																																the trauma of painting
									·																
																																sacco e rosso
									·																
																																iuta
																									
													
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
					 
					