I documentari del mese in DVD
L’Agenda dell’Arte – Home Video

Francesca Grego
18/01/2018
• Loving Vincent. Universal Pictures
Dal 7 febbraio il film evento del 2017 è finalmente disponibile in DVD e Blu-ray.
Primo lungometraggio interamente dipinto su tela, Loving Vincent narra l’epopea di Van Gogh attraverso i personaggi dei suoi quadri e le persone che ebbero la fortuna di incontrarlo.
Girato con attori in carne e ossa (Robert Gulaczyk, Douglas Booth, Jerome Flynn, Aidan Turner) e trasformato in animazione con il contributo di 125 artisti, il film sfoggia in ogni secondo di video la bellezza di almeno 12 tele, create dopo un attento studio della tecnica del pittore di Zundert.
Opere impresse nella mente di tutti noi come Il caffè di notte, il Campo di grano con volo di corvi, la Notte stellata si trasformano in ambienti avvolgenti in cui pulsa la vita, mentre gli autoritratti di Van Gogh si animano nel racconto di un’esistenza intensa e singolare.
• Don’t Blink. Robert Frank. Feltrinelli Real Cinema
A tu per tu con un maestro dello scatto in un ritratto cinematografico poetico e ruvido ad un tempo.
Recentemente definito dal New York Times Magazine “il più influente fotografo in vita”, con le sue opere Robert Frank ha rivoluzionato i canoni della fotografia, a partire dal reportage Les Americaines, che a metà degli anni Cinquanta immortalò senza infingimenti la realtà nuova e sconsolata degli Stati Uniti in scene e dettagli che molti americani non potevano o si rifiutavano di vedere.
Subito dopo, il sodalizio con gli artisti della Beat Generation, il documentario sui Rolling Stones, le collaborazioni con Tom Waits e Patti Smith, il cinema indipendente e infine il ritorno alla fotografia vissuta con una nuova libertà creativa.
Sua fidata collaboratrice, la fotografa e regista Laura Israel lo racconta come artista e come uomo, dalle sperimentazioni cinematografiche ai progetti fotografici, fino alla vita privata, alle amicizie e alla drammatica perdita dei figli, addentrandosi nelle profondità del suo io segreto e solitario.
• Oltre l’Impressionismo. Nexo Digital
Tre giganti dell’arte e tre eventi cinematografici in un unico cofanetto, per esplorare le nuove frontiere della pittura dopo la grande avventura degli Impressionisti.
Si parte da Vincent Van Gogh, tra lettere, disegni e dipinti iconici come I Girasoli, la Camera di Vincent ad Arles e i drammatici autoritratti del genio olandese, per addentrarsi in una visita esclusiva ai tesori del Van Gogh Museum di Amsterdam.
Con Munch 150 l’intera opera dell’autore dell’Urlo si mostra sullo schermo, con un reportage dall’esposizione più ambiziosa mai realizzata sul pittore norvegese: 220 dipinti e 50 opere su carta da due grandi musei di Oslo, tra celebri capolavori e gioielli poco noti al grande pubblico.
E per finire, uno sguardo inedito sull’opera di Henri Matisse dalla mostra The Cutouts, andata in scena alla Tate Modern di Londra e al MoMa di New York: i famosi collage creati negli ultimi anni della carriera sono lo spunto da cui partire per un ritratto intimo ed emozionante di un artista dalla personalità fuori dal comune.
Leggi anche:
• La Grande Arte al Cinema: gli appuntamenti del 2018
• A New York per un viaggio nella pittura di Munch
• Loving Vincent: la vita di Van Gogh dalla tela al grande schermo
• Viaggi d’Arte: Loving Vincent – In Olanda con Van Gogh
Dal 7 febbraio il film evento del 2017 è finalmente disponibile in DVD e Blu-ray.
Primo lungometraggio interamente dipinto su tela, Loving Vincent narra l’epopea di Van Gogh attraverso i personaggi dei suoi quadri e le persone che ebbero la fortuna di incontrarlo.
Girato con attori in carne e ossa (Robert Gulaczyk, Douglas Booth, Jerome Flynn, Aidan Turner) e trasformato in animazione con il contributo di 125 artisti, il film sfoggia in ogni secondo di video la bellezza di almeno 12 tele, create dopo un attento studio della tecnica del pittore di Zundert.
Opere impresse nella mente di tutti noi come Il caffè di notte, il Campo di grano con volo di corvi, la Notte stellata si trasformano in ambienti avvolgenti in cui pulsa la vita, mentre gli autoritratti di Van Gogh si animano nel racconto di un’esistenza intensa e singolare.
• Don’t Blink. Robert Frank. Feltrinelli Real Cinema
A tu per tu con un maestro dello scatto in un ritratto cinematografico poetico e ruvido ad un tempo.
Recentemente definito dal New York Times Magazine “il più influente fotografo in vita”, con le sue opere Robert Frank ha rivoluzionato i canoni della fotografia, a partire dal reportage Les Americaines, che a metà degli anni Cinquanta immortalò senza infingimenti la realtà nuova e sconsolata degli Stati Uniti in scene e dettagli che molti americani non potevano o si rifiutavano di vedere.
Subito dopo, il sodalizio con gli artisti della Beat Generation, il documentario sui Rolling Stones, le collaborazioni con Tom Waits e Patti Smith, il cinema indipendente e infine il ritorno alla fotografia vissuta con una nuova libertà creativa.
Sua fidata collaboratrice, la fotografa e regista Laura Israel lo racconta come artista e come uomo, dalle sperimentazioni cinematografiche ai progetti fotografici, fino alla vita privata, alle amicizie e alla drammatica perdita dei figli, addentrandosi nelle profondità del suo io segreto e solitario.
• Oltre l’Impressionismo. Nexo Digital
Tre giganti dell’arte e tre eventi cinematografici in un unico cofanetto, per esplorare le nuove frontiere della pittura dopo la grande avventura degli Impressionisti.
Si parte da Vincent Van Gogh, tra lettere, disegni e dipinti iconici come I Girasoli, la Camera di Vincent ad Arles e i drammatici autoritratti del genio olandese, per addentrarsi in una visita esclusiva ai tesori del Van Gogh Museum di Amsterdam.
Con Munch 150 l’intera opera dell’autore dell’Urlo si mostra sullo schermo, con un reportage dall’esposizione più ambiziosa mai realizzata sul pittore norvegese: 220 dipinti e 50 opere su carta da due grandi musei di Oslo, tra celebri capolavori e gioielli poco noti al grande pubblico.
E per finire, uno sguardo inedito sull’opera di Henri Matisse dalla mostra The Cutouts, andata in scena alla Tate Modern di Londra e al MoMa di New York: i famosi collage creati negli ultimi anni della carriera sono lo spunto da cui partire per un ritratto intimo ed emozionante di un artista dalla personalità fuori dal comune.
Leggi anche:
• La Grande Arte al Cinema: gli appuntamenti del 2018
• A New York per un viaggio nella pittura di Munch
• Loving Vincent: la vita di Van Gogh dalla tela al grande schermo
• Viaggi d’Arte: Loving Vincent – In Olanda con Van Gogh
pittura · fotografia · munch · van gogh · matisse · robert frank · loving vincent · film d'arte · dvd · blu-ray · laura israel
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo e in sala dal 6 al 12 giugno
Dai musei sotto il mare a Duchamp, la settimana in tv (e al cinema)
-
Ancona | Fino al 9 ottobre alla Mole Vanvitelliana
Quando la fotografia è rock. Guido Harari in mostra ad Ancona
-
Sul piccolo schermo dal 30 maggio al 5 giugno
Da Giacomo Balla a Raffaello, gli appuntamenti in tv nella settimana del 2 giugno
-
Roma | Dal 28 maggio al 4 settembre al Museo dell’Ara Pacis
Robert Doisneau, "pescatore" della tenerezza, in mostra a Roma
-
Mondo | L'11 giugno apre il museo più grande della Scandinavia
A Oslo inaugura il nuovo National Museum of Norway, un gioiello di ardesia e quercia aperto alla città
-
Venezia | Dal 9 giugno all’11 settembre a Venezia
Il mondo sottomarino non ha più segreti. Hussain Aga Khan e Simone Piccoli presentano "The Living Sea"