La dimensione verticale

©2004 The Frank Lloyd Wright Foundation, Scottsdale, AZ |
Progetto di Frank lloyd Wright
06/12/2004
Lo Skyscraper Museum di New York presenta in una retrospettiva straordinaria, i progetti del più famoso architetto d’America: Frank Lloyd Wright (1867-1959).
L’esposizione esamina il profondo interesse di Wright verso la reinvenzione degli edifici di grande altezza. L’architetto progettò una dozzina di grattacieli ma ne vennero costruiti soltanto due , il Johnson Research Tower a Racine nel Wisconsin (1944), e il Price Tower di Bartlesville, Oklahoma (1952-56). I disegni di Wright denotano una profonda fiducia nel progresso, nella tecnologia e nella democrazia Americana.
Allievo del noto Louis Sullivan, fu sostenitore dell’Architettura organica, disciplina che metteva al centro l’uomo con le proprie esigenze e desideri. Un’architettura fusa nella natura, intesa a integrare i grattacieli nel territorio, intesi come grandi alberi affondano le radici nella terra e che dal piano orizzontale penetrano in una dimensione verticale.
La mostra raccoglie 14 progetti di grattacieli corredati da schizzi, disegni, plastici, foto, lettere e documenti inediti, che raccontano la vita e il percorso professionale di uno dei grandi protagonisti del Novecento.
Frank Lloyd Wright: The Vertical Dimension
Fino al 9 gennaio 2005
Skyscraper Museum
New York, 39 Battery Place
www.skyscraper.org
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 18 novembre al 1° aprile nella città tedesca
Munch e la natura. In arrivo una mostra al Museo Barberini di Potsdam
-
Padova | A Padova dal 16 dicembre al 12 maggio
Da Monet a Matisse, la grande arte del Brooklyn Museum in arrivo a Palazzo Zabarella
-
Alla scoperta del nuovo Royal Museum of Fine Arts
Visita al KMSKA di Anversa. Tre capolavori visti da vicino
-
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
Ad Anversa vanno in scena i volti dipinti dai grandi Maestri
-
In tv dal 30 ottobre al 5 novembre
Gae Aulenti, le basiliche papali, i segreti del blu: gli appuntamenti sul piccolo schermo
-
Roma | Dal 31 ottobre al 1° aprile a Palazzo Bonaparte
A Roma il grande ritorno di Escher