La dimensione verticale
©2004 The Frank Lloyd Wright Foundation, Scottsdale, AZ |
Progetto di Frank lloyd Wright
06/12/2004
Lo Skyscraper Museum di New York presenta in una retrospettiva straordinaria, i progetti del più famoso architetto d’America: Frank Lloyd Wright (1867-1959).
L’esposizione esamina il profondo interesse di Wright verso la reinvenzione degli edifici di grande altezza. L’architetto progettò una dozzina di grattacieli ma ne vennero costruiti soltanto due , il Johnson Research Tower a Racine nel Wisconsin (1944), e il Price Tower di Bartlesville, Oklahoma (1952-56). I disegni di Wright denotano una profonda fiducia nel progresso, nella tecnologia e nella democrazia Americana.
Allievo del noto Louis Sullivan, fu sostenitore dell’Architettura organica, disciplina che metteva al centro l’uomo con le proprie esigenze e desideri. Un’architettura fusa nella natura, intesa a integrare i grattacieli nel territorio, intesi come grandi alberi affondano le radici nella terra e che dal piano orizzontale penetrano in una dimensione verticale.
La mostra raccoglie 14 progetti di grattacieli corredati da schizzi, disegni, plastici, foto, lettere e documenti inediti, che raccontano la vita e il percorso professionale di uno dei grandi protagonisti del Novecento.
Frank Lloyd Wright: The Vertical Dimension
Fino al 9 gennaio 2005
Skyscraper Museum
New York, 39 Battery Place
www.skyscraper.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu